Articoli riguardanti cucina ligure
Ricetta: Stoccafisso alla maniera ligure
Quando si dice cucina ligure si dice automaticamente “sapori semplici e schietti”, in una perfetta commistione tra sapori di mare e di montagna, in un territorio che strega tutti e cinque i sensi. La differenza tra baccalà e stoccafisso non è da dimenticare, ma in questo caso entrambi gli ingredienti sono adatti per la ricetta….
Come fare la focaccia di Recco? A lezione nella focacceria Manuelina
Sono felicemente reduce da una breve vacanza a Recco sulla Riviera di Levante in Liguria, terra per molti versi imbattibile in fatto di colori, sapori e profumi. Uno degli highlight del mio soggiorno è stato prendere parte a una cena interattiva nel ristorante-focacceria Manuelina di Recco, uno dei più suggestivi della zona, e vedere dal…
Il vero pesto? Solo con basilico DOP
Da qualche anno il basilico genovese è stato riconosciuto come prodotto Dop e ciò ha contribuito a migliorarne e tutelarne le antiche caratteristiche. Basti pensare che il prodotto principale della sua trasformazione, ossia il pesto alla genovese, da anni attende che gli sia riconosciuta la stessa Denominazione, ma già oggi per definirsi genovese necessita di…
Altro in: Salse e intingoli, Sughi per pastaRicetta: Ancíúe saê (acciughe salate alla maniera ligure)
Questo è il periodo ideale per preparare le acciughe salate e le nostre Giovanna e Gabriella, ovvero Chef a domicilio G&G, non si sono fatte scappare questa occasione. Sono andate al mercato del pesce fresco alla Spezia, città dove vivono e lavorano, e dopo un’attenta “ricognizione” hanno portato a casa le acciughe di Monterosso appena…
Ricetta: Fainà (Farinata alla spezzina)
Le nostre Chef a domicilio G&G, nel loro consueto appuntamento in cui propongono le ricette della provincia spezzina, aprono questo mese di luglio con la fainà, ovvero la farinata, che insieme alla mes-ciua è senza dubbio uno dei piatti di terra più caratteristici della Spezia. Si tratta di un piatto a base di farina di…
Ricetta: Sèpie e articiòchi (seppie e carciofi)
Nello scegliere questo piatto tipicamente spezzino, complice è stata la rilettura di due testi poetici che per caso ci sono capitati fra le mani riordinando le nostre raccolte di libri: Ode al carciofo di Pablo Neruda e Ossi di seppia di Eugenio Montale. Ma non solo… un giro al mercato ci ha convinte definitivamente a…
Ricetta: Il pesto alla genovese
Con questa ricetta siamo quasi certi di suscitare precisazioni o polemiche, ma in fondo siamo più che contenti quando i nostri lettori interagiscono con la redazione e tra di loro. Il pesto è la salsa ligure per eccellenza, di antichissima tradizione e le indicazioni o le dosi su come prepararlo possono variare. In teoria bisognerebbe…
Ricetta di Chef a domicilio G&G: Gli sgabei
Dopo la mes-ciüa e la torte de rïso dósse oggi presentiamo gli sgabei, altro piatto della tradizione spezzina. Nel Nuovo dizionario del dialetto spezzino di Franco Lena, alla voce sgabei si legge: ‘pezzi di pasta lievitata, tagliati a forma all’incirca romboidale, fritti in olio (voce proveniente dalla Val di Magra, originariamente scabei, che ha sostituito…
Ricetta: Torte de rïso dósse (Torta di riso dolce: piatto tipico del territorio spezzino)
Puntuali all’appuntamento con SoloFornelli, le sorelle Giovanna e Gabriella, alias Chef a domicilio G&G, propongono la ricetta della torta di riso dolce, contenuta nel loro libro Sgabei, krapfen e Sciacchetrà, per i tipi della Casa Editrice Cinque Terre. Tipica del territorio spezzino, eccellenza di alcuni borghi del Golfo, la torta di riso era, ed è,…
Ricetta: Mes-ciüa (piatto tipico della zona di La Spezia)
Giovanna e Gabriella, di professione chef a domicilio, con questo piatto raccontano un pezzo di storia spezzina. La Spezia è infatti la città in cui vivono e si dilettano nel preparare e studiare ricette della tradizione locale. Ingredienti poveri, piatti semplici, pieni di gusto e genuinità, che le donne spezzine hanno custodito nel tempo e…