Articoli riguardanti cucina trentina e altoatesina

  • Ricetta per preparare i brezel (o bretzel) in casa

    Non c’è forse specialità più mitteleuropea dei brezel, che qualcuno chiama con varianti dialettali augenbrezel, bretzel, pretzel o pretzl. Poco importa il nome, tanto avete capito perfettamente di cosa si tratta (e forse avete già l’acquolina in bocca, ma se volete approfondire ecco la storia del bretzel) – oggi ci interessa riuscire a preparare nella…

  • Come fare gli Strauben (specialità dolce bavarese e tirolese)

    Gli Strauben sono il dolce fritto dalla consistenza croccante di gran lunga più tipico dei mercatini di Natale in Baviera, nel Tirolo austriaco e in Trentino-Alto Adige (il termine è spesso italianizzato in Straboi o Stromboi). Prendono il nome da una parola tedesca che significa “tortuoso, arricciato, arruffato”, proprio la forma che assume la pastella…

    Altro in: Dolci
  • Val di Sole, la montagna da assaporare anche in tavola

    Quando l’altitudine è elevata, l’aria pulita e la natura incontaminata è più facile trovare in tavola prodotti genuini dai sapori forti e decisi. Questo è quello che accade regolarmente e dovunque ci si rechi in Trentino Alto Adige. E in particolare in Val di Sole, un territorio che ha dalla sua un’importante e secolare tradizione…

    Altro in: Cucina etnica
  • La cucina tipica trentina da gustare in Val di Sole

    Andare in vacanza in una località vuol dire anche assaporarne la cucina tipica, conoscere la tradizione gastronomica e assaggiare le pietanze e i piatti più significativi del territorio. Il Trentino è una regione piuttosto ricca per quel che riguarda la tradizione in cucina con una forte influenza della zootecnia e dell’agricoltura locale sull’alimentazione tipica del…

    Altro in: Formaggi
  • Gli arancini di riso… del Nord (con formaggio Stelvio)

    L’Alto Adige è conosciuto oltre che per l’arte culinaria, anche per le possibilità, sportive e no, che offrono le sue montagne. A questo proposito, è possibile consultare il web per cercare escursioni e itinerari sulle Dolomiti e per scoprire ogni segreto dell’Alto Adige. Come detto all’inizio, una delle principali caratteristiche che attirano il turista verso questa regione…

  • DolomitiFood: le eccellenze alimentari dell’Alto Adige e del Veneto a portata di clic

    Chi è già stato in vacanza d’estate o per una settimana bianca nelle Dolomiti ricorderà con delizia le specialità gastronomiche locali, non sempre facili da reperire nel resto d’Italia. Ora però le eccellenze delle più suggestive montagne dell’arco alpino si possono ordinare e comprare online senza difficoltà sul sito DolomitiFood, il cui catalogo raccoglie tutto…

    Altro in: Notizie
  • Lo speck: un sapore intenso, ma dolce

    La parola speck è di origine germanica, letteralmente vuol dire ‘lardo, grasso di maiale’. Infatti, la tradizionale lavorazione di questo squisito prosciutto è giunta in Italia con i popoli del nord, che, dovendo spostarsi continuamente, preparavano carni sotto sale, oppure essiccate (come la bresaola) o affumicate, che fossero leggere da trasportare e si conservassero nel…

    Altro in: Consigli, Salumi, Salute
  • Ricetta: Strudel di mele

    Anche se è difficile crederci, lo strudel, tipica delizia delle zone montuose del triveneto e del sud dell’Austria, ha origini turche. Precisamente è una variazione sul tema della baklava. La differenza principale è che, nello strudel, invece della frutta secca, assumono uno ruolo preponderante le mele. In questo caso abbiamo utilizzato le renette, ma sono…

  • Ricetta: Canederli allo speck

    Oggi siamo nel Trentino-Alto Adige con un piatto molto noto e apprezzato, tipico del periodo freddo, perché altamente calorico. I canederli (che in tedesco si chiamano Knödel) sono praticamente delle palline di pane raffermo farcite e cotte come gnocchi. Una ricetta antichissima, di derivazione contadina, robusta e nutriente, che non vi deluderà. Spezzettare 6 panini…

  • Ricetta di Cristian Bertol: Polentina di ceci con fontina

    Ma guardate questa foto: è veramente simpatico Cristian (o Christian?) Bertol (o Bertold?)! Ormai è noto al grande pubblico questo chef del Trentino, precisamente cuoco del ristorante Orso Grigio di Ronzone, uno dei più conosciuti nella provincia di Trento. Cristian, giustamente, ama valorizzare i prodotti della sua terra, per esempio le mele della Val di…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009