Ricetta: La panissa (risotto alla vercellese)
La panissa (anche conosciuta come paniscia) è un risotto rustico che si mangia da tempi immemorabili nella zona a cavallo tra Piemonte e Lombardia – l’area delle risaie, tanto per intenderci. Da quelle parti ogni famiglia ne tramanda una versione diversa, ma di certo all’elenco degli ingredienti non possono mancare (oltre al riso), la cipolla,…
Di Nicoletta A., scritto il 11 Maggio 2019
Altro in: Primi piatti, Senza glutineRicetta: Insalata di fagioli alla provenzale
Nutrizionisti e medici sono tutti concordi sui benefici del consumo dei legumi. E anche gli ambientalisti propugnano una diminuzione del consumo di carne a favore di proteine vegetali. Perciò oggi vi proponiamo una ricetta dal sapore di Provenza, soprattutto grazie alla presenza della lavanda. Un piatto vegetariano e vegano, senza glutine e senza lattosio, che…
Di Nicoletta A., scritto il 08 Aprile 2019
Ricetta: Insalata di fagioli freschi e pomodorini
Per questa insalata potete impiegare fagioli borlotti o cannellini. Otterrete un manicaretto saporito, ricco di fibre e di proteine, perfetto per le calde giornate estive. Per ottenere la quantità necessaria di fagioli sgranati dovrete acquistarne almeno mezzo chilo. Mettere sul fornello una capace casseruola piena d’acqua, portarla a ebollizione e versarvi 270 grammi di fagioli…
Di Nicoletta A., scritto il 21 Luglio 2017
Ricetta: Insalata di asparagi e fagioli
I fagioli ideali per accompagnare gli asparagi in questa ricetta sono i cannellini, ma anche i bianchi di Spagna sono accettabili. Di fondamentale importanza per la riuscita del piatto è la freschezza degli asparagi, uno degli ortaggi più prelibati della stagione primaverile. Lessare 500 grammi di asparagi in abbondante acqua salata per 2 minuti, poi…
Di Nicoletta A., scritto il 10 Aprile 2017
Ricetta: Minestra di carote, grano saraceno e fagioli
Prima di buttarci decisi sulle verdure primaverili che di qui a qualche giorno saranno veramente stagionali, assaporiamo ancora una volta profumi e colori invernali con questa zuppa molto veloce e facile da preparare. Consigliamo di optare per i fagioli cannellini, possibilmente fatti ammollare e cuocere in casa. Se invece preferite quelli in scatola, sceglieteli di…
Di Fabio B., scritto il 13 Marzo 2017
Ricetta: Minestra di ceci e fagioli
Due qualità di legumi per una zuppa dal gusto superbo, piena di preziose proteine e nutrienti, perfetta per la stagione fredda. Nessuna difficoltà nella preparazione, solo un po’ di programmazione sui tempi, poiché bisogna calcolare il tempo di ammollo di ceci e borlotti (una notte intera è l’ideale). Lessare separatamente 100 grammi di fagioli già…
Di Fabio B., scritto il 14 Gennaio 2016
Ricetta: Minestra di fagioli cannellini e funghi
Che ne dite di un lunedì senza carne o pesce? Per uno dei pasti principali della giornata si può optare per questa minestra profumata e ricca di nutrienti davvero preziosi, da servire con crostini tostati, per completare con i carboidrati il quadro nutritivo. Ecco come preparare questa delizia autunnale (se non avete a disposizione dei…
Di Nicoletta A., scritto il 19 Ottobre 2015
Altro in: MinestreRicetta: Melanzane ripiene di fagioli
Le ricette per cucinare le melanzane abbondano sul nostro sito, anche perché secondo noi rientrano tra gli ortaggi più gustosi in assoluto. Non avevamo ancora trovato però un abbinamento insolito come questo, tra melanzane e fagioli, che fanno della pietanza un buon secondo piatto, ricco di vitamine, minerali, fibre e proteine vegetali. Scaldare in una…
Di Nicoletta A., scritto il 09 Luglio 2014
Ricetta: Minestrone alla fiorentina
Questo piatto è un vero e proprio emblema del cibo rustico, sostanzioso e cucinato alla maniera tradizionale. Se lo volete preparare con tutti i crismi dovete tenere presente alcune cose: una cottura lentissima a fuoco veramente basso, pepe macinato fresco, olio di oliva di eccellente qualità, servizio in ciotole di coccio, nessuna aggiunta di formaggio…
Di Daniele Grattieri, scritto il 25 Ottobre 2012
Ricetta: Fagioli all’uccelletto
Oggi un grande classico della cucina toscana, ideale per accompagnare i bolliti. Noi vi diamo le indicazioni con i fagioli freschi, ma in questa stagione ovviamente si possono usare solo quelli secchi (300 grammi circa), lasciandoli a bagno per dodici ore e raddoppiando il tempo di cottura. Sgranare 600 grammi di fagioli toscanelli freschi e…
Di Nicoletta A., scritto il 13 Marzo 2012

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!