Ricetta: Insalata di primavera con fiori di campo
In primavera può essere un gioco divertente andare per prati a raccogliere le erbe spontanee: tarassaco, ortiche, primule, violette, asparagi selvatici, fiori d’acacia, margheritine, primule, cicoria, bardana… Un modo per riappropriarsi di valori naturali che offre un piacere e una gioia insospettati. E che poi risulta anche straordinariamente utile per la salute, in quanto le…
Ricetta: Sarago al cartoccio
Pesce, pesce e ancora pesce, se ci vogliamo bene e vogliamo tenere in splendida forma le nostre arterie e il nostro cuore e vivere a lungo. Con il sarago, poi facciamo anche scorta di ferro e calcio che – si sa – non sono mai troppi! Mondare e lavare 1 sarago di circa 500 grammi….
Ricetta: Risotto gamberetti e mele
Ultimamente ne abbiamo sentito parlare con entusiasmo, e allora ci siamo messi alla ricerca della ricetta per questo risotto apparentemente insolito nell’abbinamento, che però all’atto pratico ha confermato la validità della scelta, che tra l’altro è perfetta anche anche per una cena chic. Ecco come procedere. Far appassire 1 cipolla tritata finemente con 20 grammi…
Ricetta: La crème brûlée
Fenomenale questo classico della cucina francese, che non prevede l’uso di amidi di alcun tipo. Abbiamo nel nostro database anche la ricetta di Salvatore De Riso, con qualche variazione sul tema. La trovate qui sotto negli articoli affini. Invece del grill (che consuma molta energia elettrica), potete munirvi di un utensile a fiamma per caramellare…
Ricetta: Manzo stufato al profumo di alloro
Vi piace l’alloro? E’ una delle piante aromatiche più tipiche del mediterraneo, le cui foglie sono molto usate per le marinate e nei mazzetti guarniti. A parte l’aroma e le proprietà digestive, l’alloro (anche chiamato lauro) non ha grande importanza dal punto di vista nutritivo. Se trovate l’alloro fresco, sarà più profumato e saporito; eccezionale…
La papaya: un aiuto per la digestione e non solo
La papaya (anche detta in maniera più italianizzata ‘papaia’) è il pittoresco frutto del papayo, un albero dell’America tropicale, coltivato soprattutto in Brasile, Africa, India. I frutti del papayo nascono a mazzi; hanno una forma che somiglia a quella di una pera, con una buccia liscia, di colore verde, che ingiallisce via via che il…
Cucinare con le ortiche
Ora che la primavera si avvicina, arriva il momento ideale per andare alla ricerca di tenere foglie di ortiche, che crescono in abbondanza dovunque in campagna. Nessun contadino vi biasimerà se gliele porterete via, anzi, forse vi ringrazierà. In compenso, voi potrete fare incetta di un’erba che non si trova sulle bancarelle del mercato, ma…
Ricetta: Il tricolore in vari sughi per la pasta
Il nostro modo per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia passa per il nostro piatto nazionale: la pasta. Vi sembrerà semplicistico, ma noi pensiamo che un sugo con i colori bianco, rosso e verde sia la maniera più sana e verace per far festa in questi giorni. E vi proponiamo alcune varianti, tutte ugualmente valide:…
Ricetta: Pasta con speck e zafferano
Tempo fa dicevamo che lo zafferano è veramente prezioso. Non solo in termini di prezzo, ma anche in termini di proprietà eccezionali per la nostra salute. Questa ricetta è un classico della tradizione italiana più recente. C’è anche chi preferisce alla panna liquida un bicchiere di latte. Il risultato sarà più leggero, ma anche meno…
Ricetta: Cefali su letto d’alloro
Il cefalo, o muggine, è un pesce troppo snobbato nel nostro paese. Invece bisognerebbe riscoprirlo, come suggerisce Fabio Picchi con queste altre ricette a base di muggine. Ovviamente, bisogna che il pesce sia di buona qualità e qui è solo il rapporto con un negoziante di fiducia che vi può garantire. Ma vediamo come procedere….