Ricetta: Vitello agli agrumi
Non ci crederete, ma il gusto della carne di vitello si sposa bene con l’aroma degli agrumi. Del resto lo avevamo già notato nella ricetta degli ossibuchi di tacchino in gremolata in cui alla carne bianca era abbinato il sapore della scorza di agrumi. Dovete provare questa ricetta! Battere 500 grammi di fettine di vitello e…
Ricetta: Torta al caffè
Come promesso in uno degli ultimi post, ecco un’ottima ricetta in cui si impiega il caffè. Una torta che è squisita a colazione o a merenda, magari accompagnata da una tazza di buon tè. E’ molto importante che il caffè sia ristretto e di buon aroma. Amalgamare 200 g di zucchero e 200 g di…
Ricetta: Crema pasticcera
La crema pasticcera è utilizzata per moltissimi dolci, come ad esempio la torta della nonna, e può essere utile avere le dosi e le istruzioni per prepararla. Bisogna sbattere 4 tuorli (a temperatura ambiente) con 4 cucchiai di zucchero in una casseruola. Aggiungere 2 cucchiai di farina setacciata e mescolare. Poi diluire gradualmente con 1/2 litro…
Il caffè: la bevanda più italiana che esiste
L’Italia è una repubblica fondata sul caffè, diceva qualcuno. Gli stranieri vedono la nostra passione per il caffè come qualcosa di affascinante e incomprensibile al tempo stesso; si stupiscono per la varietà di tazze e tazzine che è possibile creare con la stessa sostanza: caffè espresso, lungo, americano, doppio, corretto, freddo, shakerato, decaffeinato, macchiato (freddo…
Il mais: non solo polenta
Il mais, o granoturco, è una delle piante più coltivate al mondo e non a caso. E’ infatti un alimento ricco di vitamine (B1, B2 e C) e minerali, come calcio, magnesio e zinco; ha un basso indice glicemico e non contiene glutine, a cui molte persone sono intolleranti. A seconda della regione del mondo in…
Ricetta: Minestra di radicchio rosso e pastina
La pastina in brodo è un classico italiano, secondo me una vera delizia per iniziare la cena d’inverno. Questa versione prevede il radicchio rosso come ingrediente insolito ed è veramente speciale. E poi si prepara in un battibaleno! Rosolare in 1 noce di burro, 1 carota, 1 gambo di sedano e 1 cipolla tagliati a cubetti;…
Ricetta: Cardi alla provenzale
Come promesso, ecco una ricetta con i cardi gobbi. In questo post troverete tutti i consigli su come scegliere i migliori e come mantenerli belli bianchi. Ma veniamo al dunque: Pulire 1 kg di cardi teneri, togliendo i fili. Tagliarli a tronchetti di 4 cm e lessarli in acqua salata per 45 min. circa. Scolarli…
Il cardo: leggero e gustoso
Il cardo è un ortaggio invernale di forma simile al sedano, ma appartenente alla stessa famiglia dei carciofi. E’ molto comune nell’Italia nordoccidentale, specialmente in Piemonte. Il più famoso è il cardo gobbo di Nizza Monferrato, che prende il nome dal fatto che si presenta fisicamente curvato, accartocciato su se stesso. Per farlo diventare bianco…
La trota: un pesce da riscoprire
Da bambina mi portavano ogni tanto a pescare le trote in un laghetto di pesca sportiva dove venivano allevate le trote. Ovviamente era un gioco da ragazzi prenderne una poiché l’acqua pullulava di trote di tutte le dimensioni. Poi si pagava il bottino, si tornava a casa e si faceva cuocere immediatamente. Che profumo e che…
Ricetta: Flan di porri
Vi ho già parlato delle meravigliose proprietà del porro in un post sull’aglio pubblicato qualche tempo fa e per ribadire il concetto oggi vi propongo una ricetta estremamente appetitosa e nutriente. Se avete quelle meravigliose pentole in cui si riesce a lessare con pochissima acqua, ancora meglio, perché conserverete al massimo le proprietà del porro! Cuocere…