Ricetta: Portafogli alla valdostana
In gastronomia i portafogli sono delle scaloppine o delle costolette tagliate a tasca e farcite con formaggio e prosciutto e poi cotte, anche previa impanatura. Possono anche essere preparate in anticipo e cotte prima di andare in tavola oppure riscaldate dopo la cottura. Prendere 4 costolette di vitello con l’osso (800 grammi in tutto) e…
Altro in: Carni rosse, RicetteCome fare i savoiardi in casa
Vi sembra un’impresa impossibile preparare da soli dei biscotti delicati come i savoiardi? Non lo è, basta avere un po’ di pazienza e l’attrezzatura giusta: spatola di gomma, carta oleata, sac à poche con bocchetta liscia a forma di nastro largo e un colino molto fine. Ecco come procedere. Setacciare in una ciotola 110 grammi…
Come preparare un ragù alla bolognese indimenticabile
La ricetta per un ragù alla bolognese con tutti i crismi non è difficile, se si tengono presenti alcuni principi fondamentali. Il primo è che serve molto tempo: almeno cinque ore. Ancora meglio, partire con un giorno di anticipo e utilizzare il sugo il giorno seguente. La seconda cosa è che, pur mantenendo grande libertà…
Altro in: Ricette, Sughi per pastaRicette semplici per le migliori salse della cucina cinese
Se pensate che gli intingoli della gastronomia cinese si limitino al tamari (ovvero, alla salsa di soia fermentate), vi sbagliate. Esistono moltissime preparazioni (molte delle quali agrodolci) che possiamo adottare anche per condire i nostri bolliti, il riso in bianco, pesce o carni o verdure cotti al vapore o alla griglia. Ecco una rassegna delle…
Ricetta: Pollo alla contadina
Suggeriamo questo piatto semplice ed economico per il pranzo della domenica. Se preferite, potete anche tagliare il pollo in quattro parti e cuocerle nella stessa maniera. Come accompagnamento, l’ideale sono delle patate al forno oppure delle cime di rapa saltate. Passare sulla fiamma, lavare e asciugare 1 pollo di 1,2 chilogrammi circa (già pulito). Steccarlo…
Ricetta: Minestra di riso ed erbette
Semplice ma squisita e rinfrescante, questa zuppa casalinga nella quale l’ingrediente “bietole” può anche essere sostituito con le patate tagliate a pezzetti. Mondare, lavare e tagliare grossolanamente 200 grammi di erbette. Mondare, lavare e affettare sottilmente 300 grammi di porri. In una pentola sciogliere 30 grammi di burro, unire le verdure, un pizzico di sale…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Pasta con le bietole
Iniziamo subito col dire che la pasta ideale per questo sugo è costituito dalla pasta corta, possibilmente rigata e cava, ad esempio le pipe, ma anche garganelli, penne, maccheroncini, orecchiette, gnocchetti sardi e tortiglioni. Vista la notevole sapidità del pecorino che in questa ricetta abbonda, meglio non salare troppo l’acqua di cottura per non eccedere…
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: Filetto di manzo con verdure alla salsa di soia
La salsa di soia (anche nota come tamari) è un condimento molto sano, che gli orientali utilizzano a fiumi. Essendo estremamente sapida, di solito conviene evitare di usare ulteriore sale per la cottura degli alimenti. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, contiene anche glutine e non è quindi adatta a chi è intollerante al…
Altro in: Carni rosse, RicetteRicetta: Zucchine ai funghi (cotte al microonde)
Se potete permettervi dei porcini freschissimi, questa ricettina si trasformerà in un manicaretto senza pari. Ma in altri periodi dell’anno, oppure per altre tasche, vanno bene anche gli champignon o altri tipi di funghi coltivati. Tagliare in 3 parti 500 grammi di zucchine piccole e svuotarle, lasciando chiusi i tronchetti da una parte. Disporre le…
Ricetta: Frollini alla vaniglia
L’impasto di questi deliziosi biscottini non richiede molti minuti, è necessario però fare bene i propri conti per il necessario tempo di riposo dell’impasto. Se li volete pronti e profumati per il tè delle 5, iniziate subito dopo pranzo! Se invece volete conservarli, come contenitore preferite una scatola di metallo con coperchio ermetico. Setacciare 200…