Ricetta: Insalata di pasta con lo speck
Ultimi giri per la pasta fredda, che quando inizia l’autunno diventa poco gradita e va sostituita con piatti caldi fumanti. Se volete, potete rinfrescarvi la memoria sulle caratteristiche dello speck di cui abbiamo parlato a suo tempo. Lessare in abbondante acqua salata 200 grammi di patate tagliate a dadini e in un’altra pentola con acqua…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Minestra di pomodoro
Approfittiamo dei pomodori finché li abbiamo di stagione e a chilometri zero: questo è un primo piatto delizioso, leggero e dalle eccellenti proprietà nutritive. Scottare in acqua bollente 700 grammi di pomodori maturi, spellarli e privarli dei semi. Poi tritare 1 cipolla, tagliare a pezzettini 1 costa di sedano e pestare 1 spicchio d’aglio. Soffriggere…
Altro in: Minestre, Primi piattiCome fare un purè di patate con tutti i crismi
Preparare un purea di patate che non diventi collosa o piena di grumi non è difficile. Basta scegliere con cura le patate (quelle a pasta gialla, che sono più farinose), non usare mai il frullatore a immersione o altri tipi di robot, ma soltanto il passaverdure o lo schiacciapatate, ricordare il principio “latte caldo e…
Ricetta: Pizza alla calabrese
Soppressata e caciocavallo: due icone del gusto in Calabria che in questa ricetta si combinano per dare un risultato stupefacente. Volendo, con gli stessi ingredienti potete anche preparare una pizza “coperta”, in cui un secondo disco di pasta copre tutti gli ingredienti e viene bucherellato prima di andare in forno. Prendere 300 grammi di pasta…
Ricetta: Karidopita (torta di noci alla greca)
Un’amica è tornata dalla Grecia con un bel libro di ricette locali tutto per me. L’italiano è un po’ approssimativo e le dosi non sono pesate ma misurate in cucchiai e tazze. In compenso, le immagini sono davvero stuzzicanti, e così ho cominciato provando a preparare una Karidopita, ovvero una morbida torta di noci imbevuta…
Altro in: DolciLa segale: questa sconosciuta!
La segale è un cereale poco conosciuto in Italia perché è un prodotto tipico dei climi rigidi: cresce infatti anche a quote dove il frumento non si può coltivare e a latitudini dove l’estate è brevissima, perfino in Siberia. Si tratta però di un alimento da scoprire, perché è un cereale molto nutriente e che…
Ricetta: Polpette di pesce speziate alla tunisina
Noi citeremo tra gli ingredienti di queste polpette il merluzzo, ma qualsiasi pesce bollito o fresco (anche surgelato) può essere adatto: palombo, dentice, nasello, trota e via dicendo. Come condimento, suggeriamo una purea di melanzane o una purea di ceci – per mantenere il sapore nordafricano. Tritare finemente 500 grammi di polpa di merluzzo, dopo…
Ricetta: Pomodori ripieni di patate e formaggio
Fresco, rapido e facilissimo – questo contorno o antipasto ideale per un pranzo o una cena di fine estate. Sappiate che le patate possono essere sostituite con altre verdure lesse, come fagiolini, piselli o asparagi – a seconda della stagione. Lavare e tagliare a metà in senso orizzontale 6 pomodori maturi di medie dimensioni. Con…
Ricetta: Pollo alla Marengo
Oggi siamo su un grande classico piemontese: secondo la tradizione, infatti il pollo alla Marengo questa ricetta fu ideata in occasione della vittoria di Napoleone contro l’esercito austriaco nella battaglia che si svolse a Marengo, un sobborgo di Alessandria. A quanto pare, il vino Madera era l’unico di cui disponeva il cuoco francese in quel…
Ricetta: Pomodori al forno alla pugliese
Pieni di sapore e di profumo questi pomodori farciti con sapori mediterranei, che potete servire caldi o freddi, come antipasto oppure come contorno per un arrosto. Lavare e asciugare 4 grossi pomodori maturi ma ben sodi, tagliarli in orizzontale, eliminare i semi, cospargerli con sale e lasciarli riposare per 15 minuti capovolti. Asciugarli con carta…