La paprika: caratteristiche e proprietà della spezia tipicamente ungherese
Quanto emozioni regalano le spezie! Non fa eccezione la paprica, che si ottiene tritando la polpa essiccata e macinata di una speciale varietà di peperoni, che risultano meno piccanti del peperoncino secco, anche perché se ne escludono il torsolo e i semi. La paprika è molto diffusa in Ungheria e nella cucina dei Balcani in…
Ricetta: I pansoti liguri
Quelli che vedete nell’immagine sono i pansoti, i famosi ravioli di magro specialità della Liguria di Levante. La tradizione vuole che siano conditi con salsa di noci, ma è accettabile anche un più semplice abbinamento con burro fuso e formaggio. Per la massima riuscita del piatto occorre prepararli e cuocerli subito, prima che l’umidità delle…
Come fare il pane integrale nel forno
Nel titolo abbiamo specificato “nel forno” perché ormai le macchine per fare il pane in casa sono giustamente molto diffuse. Per questa infornata potete decidere di preparare dei panini oppure due grosse pagnotte allungate, che daranno il meglio del gusto a 24 ore di distanza dalla cottura, anche utilizzate per preparare ottimi panini. In 60…
Altro in: Piatti vegetariani, RicetteGli arancini di riso… del Nord (con formaggio Stelvio)
L’Alto Adige è conosciuto oltre che per l’arte culinaria, anche per le possibilità, sportive e no, che offrono le sue montagne. A questo proposito, è possibile consultare il web per cercare escursioni e itinerari sulle Dolomiti e per scoprire ogni segreto dell’Alto Adige. Come detto all’inizio, una delle principali caratteristiche che attirano il turista verso questa regione…
Ricetta: Torta di mandorle alla crema di limone meringata
Molto, molto desiderabile questa torta di chiare origini anglosassoni. Se preferite, con gli stessi ingredienti potete preparare delle tartellette in modo da servire delle porzioni singole. Sbattere a lungo in una ciotola 2 tuorli d’uovo con 50 grammi di zucchero e un pizzico di sale; quando assumono un colore molto chiaro, unire il succo di…
I semi di papavero: una spezia leggera molto utile in cucina
I semi maturi del papavero si presentano come granellini rotondi, che possono essere neri (come nelle varietà europee del fiore), bruni (tipici della Turchia) o bianchi, come per il papavero indiano. Hanno un piacevole sapore di nocciola e sono usati in vari modi: ad esempio, per insaporire dolci, pane e altri prodotti da forno nonché…
Tante idee per preparare panini veloci
Per un picnic, per la pausa pranzo in ufficio, per la scuola, per una gita fuori porta, per un buffet freddo o una festa improvvisata. I motivi per preparare dei buoni e morbidi panini possono essere tanti. Ecco varie idee per mettere insieme sandwich e panini imbottiti deliziosi, per ognuna indicheremo il tipo di pane…
Altro in: RicetteRicetta: La genovese di manzo
Nonostante il nome che ha questo piatto, pochi liguri sanno come si prepara la genovese di manzo, mentre lo sanno benissimo i napoletani, che la amano da secoli (chiamandola anche “manzo alla genovese”). Per una preparazione da manuale, bisognerebbe usare un tegame di coccio munito di coperchio. Con parte dell’abbondante sugo che rimane alla fine…
Ricetta: Pollo con le arachidi
Tutti noi conosciamo quanto è buono il pollo alle mandorle, uno dei più tipici manicaretti della cucina cinese, di cui il petto di pollo con le arachidi costituisce una gradita variante – sempre accompagnata da riso bollito alla maniera cinese. In una ciotola sbattere 1 albume con 1 cucchiaio di maizena e passarvi 500 grammi…
Ricetta: Minestra di cicoria e fave
In previsione delle scampagnate primaverili in cui potremo fare incetta di preziose erbe selvatiche, proponiamo una ricetta di eccellente valore nutrizionale, grazie alla presenza delle proteine vegetali nel legume, dei minerali e della fibra presenti nella cicoria, che è anche un ottimo depurativo per il fegato. La cicoria di campo può ovviamente anche essere sostituita…