Ricetta: Pasta con gorgonzola, speck e noci
Scordatevi gli spaghetti per questo primo: ci vuole una pasta corta (preferibilmente le penne rigate oppure le pennette, al limite i fusilli, che raccolgono bene un sugo molto cremoso). In ogni caso, qui siamo davanti a una di quelle ricette facili e veloci, alla portata di tutti, che non rinunciano però a gusto e sapore….
Abbassare il colesterolo con opportune sostituzioni in cucina
Abbassare il colesterolo: un obiettivo saggio e ambizioso al tempo stesso per chi ha a cuore la propria salute. Le scelte alimentari quotidiane sono ovviamente fondamentali e devono puntare sia sugli alimenti colesterolo-antagonisti che su quelli “neutri”, ovvero non nocivi. Tutti sanno che è importante assumere cibi ricchi di fibre come i legumi, i cereali…
Ricetta: Muffin all’inglese
I muffin sono una delle delizie che offre la colazione anglosassone, insieme ai pancake. Non troppo dolci, per dare il meglio di sé devono essere serviti tiepidi (riscaldati oppure estratti dal forno pochi minuti prima del breakfast. Mescolare in una ciotola 250 grammi di farina setacciata con un pizzico di sale, 12 grammi di lievito…
Altro in: DolciRicetta: Montebianco di castagne
Una montagnola di purea di castagne: a questo è dovuto il nome di questo dessert che va servito freddo, ma non ghiacciato. Volendo, potete decorarlo con dei marrons glacés e/o con violette candite. Lessare 500 grammi di castagne con la buccia. Poi sbucciarle e pelarle. Passarle ancora calde nel passaverdure, raccogliendo la purea in una…
Altro in: DolciProteine di origine animale. Ecco i rischi
Il consumo di carne è una scelta di origine squisitamente culturale. In altre civiltà, dove il consumo di carne è molto limitato o addirittura inesistente, non si riscontrano carenze di tipo proteico perché le proteine animali possono essere sostituite benissimo da proteine vegetali presenti, ad esempio, nei legumi. Recenti studi hanno inoltre dimostrato come una dieta basata…
Altro in: SaluteRicetta: Ossibuchi alla milanese
Un classico dei classici, questo piatto che rientra tra i più famosi della cucina ambrosiana. Secondo la tradizione, va servito con un risotto giallo alla milanese oppure con un purè di patate. Passare 4 ossibuchi di vitello spessi circa 4 cm (800-1000 grammi in tutto) in poca farina. In un tegame fare rosolare 1/2 cipolla…
Ricetta: Torta giapponese al miele
Della cucina giapponese conosciamo bene il sushi e la tempura, ma chi sa dire qualcosa dei dolci? Ci proviamo con questa squisita torta, che potete servire con una salsa ottenuta sciogliendo tre cucchiai di miele in un bicchierino di sakè caldo. Setacciare 150 grammi di farina e 1/2 cucchiaino di lievito in polvere. In una…
Ricetta: Risotto con la pancetta
Semplice da preparare e di sicuro successo il risotto che conta sulla pancetta per trovare il gusto. Posso dire per esperienza che piace molto anche ai bambini più difficili. Attenzione però alle dosi di sale, che vanno ridotte rispetto al solito, essendo la pancetta già molto sapida. Tagliare a dadini 150 grammi di pancetta in…
Altro in: Primi piatti, Senza glutineRicetta: Moscardini con patate
Un polpo di piccole dimensioni, a questo assomiglia il moscardino, un mollusco cefalopade con otto tentacoli muniti di una sola fila di ventose che si pesca particolarmente in inverno. E’ un cibo magro, relativamente digeribile e ricco di ferro e iodio, perciò perfetto per i casi di ipotiroidismo. Ecco come cucinare i moscardini con patate….
La menta in cucina: proprietà e ricette
Che cosa c’è di più rinfrescante della menta? Di questa pianta perenne esistono molte varietà, le più note delle quali sono la menta piperita (in inglese, peppermint, che però non può essere usata nella cucina “salata”, ma solo in pasticceria, per fini farmaceutici, oppure per aromatizzare caramelle e liquori), la menta verde con le foglie…