Consigli

  • Il coppapasta: mai più senza

    La parola “coppapasta” non è neppure registrata sul dizionario italiano. Eppure nessuno chef che si rispetti può farne a meno. Presumo che il termine derivi dal francese “couper”, tagliare. Infatti i coppapasta sono stampi rotondi in acciaio inox con una parte tagliente e l’altra arrotondata. Nati per tagliare la pasta sfoglia e farne ravioli o tortelli…

    Altro in: Consigli, Utensili
  • Conoscete già i topinambur?

    Si pronuncia con l’accento sulla U finale e c’è anche chi preferisce la grafia francese topinambour. Lo strano nome deriva dal nome di una tribù del Brasile, paese da cui si pensava erroneamente che provenisse. Si tratta di un tubero invernale commestibile, dalla polpa carnosa e biancastra e dal sapore delicato e dolce, per certi…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Vaniglia o vanillina?

    La vaniglia è una specie di orchidea, coltivata a fini alimentari, invece che ornamentali. Si trova in tutte le regioni tropicali, ma la vaniglia più pregiata (chiamata vaniglia Bourbon) proviene dal Madagascar e dall’isola della Réunion. Altrettanto apprezzata è quella di Tahiti. I baccelli, ossia i frutti della vaniglia, sono lunghi fino a 30 centimetri…

  • La cottura a vapore con il cestello di bambù

    Sulla bollitura come metodo di cottura abbiamo già le idee chiare. Un sistema per cuocere gli alimenti che evita la dispersione delle sostanze nutritive è la cottura al vapore. E’ un tipo di cottura molto valido per la preparazione di carni bianche e di maiale, per i pesci delicati (spigole, orate, naselli) e i crostacei…

    Altro in: Consigli, Utensili
  • Il limone: elisir di giovinezza

    Le proprietà curative del limone sono molto numerose. Questo splendido agrume contiene molti sali minerali (calcio, silice, fosforo, manganese, rame) e vitamine (il gruppo B, la vitamina PP e la provitamina A, molto importante nel mantenimento della giovinezza dei tessuti). E poi, ovviamente, come tutti sanno, possiede una notevole quantità di vitamina C, soprattutto se il…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • L’olio d’oliva: quasi una medicina

    Dalla Liguria al lago di Garda, dalla Toscana giù giù fino a Puglia, Calabria e isole maggiori, l’olio extravergine d’oliva è uno dei vanti del nostro paese. Di fatto la cucina italiana e la dieta mediterranea esistono perché esiste l’olio d’oliva. Che oltre che essere buono al palato, è un alimento funzionale, una sorta di medicinale,…

    Altro in: Consigli, Salute
  • I finocchi: un prezioso ortaggio invernale

    Esistono due specie di finocchi: quello dolce, di cui si mangia la grossa guaina a grumolo bianco e quello amaro o selvatico di cui si utilizzano soprattutto i germogli o le foglie aromatizzanti. Ovviamente il primo tipo è quello che si trova più facilmente e in tutte le regioni d’Italia. Quando si acquistano dei finocchi…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Il miele: preferiamo quello italiano!

    Per millenni il miele ha rappresentato l’unico tipo di dolcificante disponibile all’uomo. La medicina popolare lo ha sempre considerato un alimento curativo, indicando (giustamente) per ogni caso di malanno un tipo diverso di miele (per esempio di acacia, di tiglio, di eucalipto, di castagno ecc.). Infatti, il colore, la consistenza e le proprietà medicinali dei…

    Altro in: Consigli, Salute
  • Il carciofo: un ortaggio gustoso dalle infinite proprietà

    Il vecchio slogan che faceva di un liquore al carciofo l’arma vincente contro il logorio della vita moderna nascondeva dei fondamenti scientifici. Il carciofo è infatti ricco di potassio, ferro e fibra, elementi basilari per l’organismo umano. In più, contiene vitamina A, varie vitamine del gruppo B, molto fosforo e cinarina, una preziosa sostanza drenante,…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Le lenticchie: un legume prelibato

    La lenticchia è un seme dalla forma bombata e appiattita, di colore che va dal giallo, al verdastro fino al bruno. Il sapore delle lenticchie varia leggermente a seconda delle dimensioni e del colore, ma generalmente le più gustose sono quelle a seme piccolo. Questo legume non si trova in commercio allo stato fresco: è acquistabile allo…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009