Primi piatti
Ricetta: Minestrone con l’orzo
L’unico inconveniente di questa minestra è che bisogna preventivarne la preparazione la sera prima. Per il resto, ci sono solo vantaggi: è un piatto completo, a base di un cereale ricco di proprietà nutritive, tante fibre e un sapore sopraffino. Ecco come procedere: Lavare 200 grammi di orzo perlato e tenerlo a bagno per una…
Ricetta: Riso e verze
Se il cavolo e le verdure della stessa famiglia non avessero il difettuccio di emettere un odore sgradevole durante la cottura, il loro consumo non sarebbe così limitato. Bisogna superare lo scoglio olfattivo perché poi il gusto ripaga, il prezzo è basso e lo scarto minimo e le proprietà nutritive assolutamente straordinarie. Ma ora andiamo…
Ricetta: Cappellacci di ricotta e spinaci
Noi che di solito preferiamo le ricette semplici e veloci, oggi andiamo un po’ sul difficile, con questi cappellacci vegetariani, una variante romagnola – ma anche molto diffusa nel mantovano – dei ravioli di magro, però a forma di tortellino. Per conservali, sistemateli in frigorifero su un vassoio coperto con un canovaccio e protetto da…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Gnocchetti sardi con pesto e gamberetti
Vi basteranno 15-20 minuti per preparare questo sfizioso primo piatto, a patto che utilizziate dei gamberetti sgusciati e del pesto già pronto. Se vi manca la ricetta del pesto seguite il link per trovarla. Portare a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocervi 320 grammi di gnocchetti sardi insieme a 150 grammi di…
Ricetta: Risotto ai funghi
L’ideale per un risotto ai funghi da urlo è usare soltanto funghi porcini. Ma c’è un trucco che può funzionare bene: scegliete altri tipi di funghi come i chiodini, i gallinacci o gli champignon e poi aggiungete anche qualche pezzetto di porcino secco che conferirà al risotto un profumo maggiore! Ecco come si procede: Scaldare…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Minestra di zucchine, cacio e uova
Ai più giovani non piacciono tanto come i primi asciutti, ma secondo noi le minestre e le zuppe sono assolutamente da riscoprire. Specialmente quando si tratta di piatti tradizionali, come questo della tradizione campana, di preparazione oltremodo semplice. Soffriggere 1 cipolla affettata molto sottilmente in un tegame in olio extravergine d’oliva fino a quando inizia…
Ricetta: Cannelloni con gli spinaci
Non lasciamoci ingannare dal titolo della ricetta: non si tratta di un piatto vegetariano. Anzi, siamo davanti a un primo piatto estremamente completo e nutriente, che può tranquillamente costituire un piatto unico. Vediamo come procedere: calcolate almeno due ore per la preparazione e una per la cottura. Cuocere al dente in acqua salata 16 quadrati…
Ricetta: Spaghetti con uova, basilico e menta
L’estate è davvero finita, dobbiamo rassegnarci. Ma per i nostalgici, questa pasta con i sapori freschi del basilico e della menta sarà un gradito revival. Oltre che un piatto di rapidissima preparazione, estremamente economico, che piacerà a grandi e piccini. Sbattere in una scodella 3 uova con sale, pepe e 3 cucchiai di parmigiano grattuggiato….
Ricetta: Torta di riso allo zafferano
Questa torta è un’evoluzione del risotto alla milanese, che aggiunge, se possibile, ancora più colore e gusto a una prelibatezza della cucina. Vediamo come procedere: Tritare finemente 80 grammi di cipolla e farla appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio d’oliva. Unire 500 grammi di riso, rimestare con il cucchiaio di legno e…
Ricetta: Insalata di miglio con capperi e pomodorini
Per tutti gli intolleranti al glutine, ma non solo, consigliamo questo piatto a base di un cereale ancora troppo poco conosciuto. Sono infatti moltissime le proprietà del miglio, ricco di proteine vegetali e sali minerali, che è adatto per preparare minestre, piatti asciutti e anche dolci. Troverete tutto nel nostro database, semplicemente digitando la parola…