Primi piatti
Ricetta: Lasagne con rucola e stracchino
Ecco la ricetta per una squisita lasagna verde, vegetariana, che può costituire anche un sostanzioso piatto unico. La rucola rientra sia nella preparazione della pasta sfoglia che nel ripieno. Lessare e scolare bene 2 mazzetti di rucola, sminuzzarla nel robot da cucina e unire 2 uova più 3 tuorli, 250 grammi di farina tipo 0,…
Altro in: Primi piattiLa buona pizza fatta in casa, scopriamo la vera ricetta napoletana
Non c’è il minimo dubbio che la pizza sia uno degli alimenti maggiormente apprezzato da grandi e bambini, e che ha reso famosa la tradizione culinaria italiana anche all’estero. Oltre a gustarla nelle tantissime pizzerie che troviamo in ogni città italiana, è un genere di piatto che è possibile realizzare anche a casa propria in…
Ricetta: Il tabbouleh di amaranto
Non abbiamo ancora raccolto molte ricette a base di amaranto, ma vogliamo recuperare il tempo perduto perché ne vale assolutamente la pena. Questo pseudocereale è infatti ricchissimo di nutrienti, privo di glutine e relativamente versatile, sia in pietanze salate che dolci. Così oggi, invece di preparare il classico tabbouleh a base di bourghul o couscous,…
Ricetta: Pasta con verdure primaverili e curcuma
Insaporire la pasta con la curcuma? L’idea è eccellente, viste le tante proprietà nutrizionali di questa spezia. Se ve la sentite potete preparare una pasta fresca tra i cui ingredienti rientrano anche 2 grammi di curcuma per 250 grammi di farina. Noi vi semplifichiamo la vita con la semplice aggiunta nel sugo per condire la…
Altro in: Sughi per pastaRicetta: Il ragù napoletano
Il più famoso dei ragù è forse quello bolognese, ma quello napoletano è anch’esso una poesia, come quella scritta da Eduardo De Filippo e intitolata infatti ‘O rrau. Certo, non sempre si hanno a disposizione i tempi necessari per la preparazione e la cottura, ma in qualche occasione festiva si può riuscire a trovarli. Quale…
Altro in: Sughi per pastaRicetta: Zuppa di castagne e patate
Forse il titolo di questa ricetta potrà suscitare in qualcuno dei dubbi sulla bontà della minestra preparata con tale combinazione di ingredienti. In realtà, le castagne al naturale hanno un sapore neutro, che può fare da base sia ai piatti dolci che a quelli salati. Nelle indicazioni sottostanti, data la stagione, fornite la dose per…
Altro in: Minestre, Piatti vegetarianiCome fare la pasta di grano duro in casa
Fare la pasta all’uovo in casa è relativamente comune, mentre la pasta di grano duro di solito viene acquistata nella versione secca. Con queste istruzioni potrete cimentarvi e realizzare tutti i formati che volete: gnocchetti sardi, orecchiette baresi, trofie liguri, cavatelli, maccheroni al ferro ecc. Le dosi che forniamo sono sufficienti per 700 grammi di…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Spaghetti in crosta di pastasfoglia
Ecco a voi un ottimo metodo per riutilizzare la pasta avanzata, in realtà non soltanto spaghetti (anche se sono più coreografici), ma qualsiasi formato e con qualsiasi condimento. Sarà sicuramente molto apprezzato dai commensali, ben più di una semplice ripassata in padella. In una padella scaldare una noce di burro e farvi saltare 1 zucchina…
Altro in: Piatti vegetariani, Primi piattiRicetta: Ravioli al radicchio
Vogliamo iniziare a fare qualche prova per i pranzi delle feste? Se vi piace la pasta ripiena questa è una ricetta semplice, con la farcia a base di radicchio trevigiano e prosciutto crudo. Per la perfetta riuscita consigliamo di tirare molto la pasta, in maniera che risulti sottilissima. Preparare la pasta impastando 200 grammi di…
Altro in: Primi piattiCome fare i passatelli di spinaci
Avete mai provato i passatelli? Sono una specialità culinaria del centro Italia (soprattutto Emilia- Romagna, Marche e Umbria) e vengono preparati impastando il pangrattato con altri ingredienti, per farne dei cilindretti lunghi e stretti mediante un utensile bucherellato. In questo caso rientrano nell’impasto anche gli spinaci, che conferiscono loro un bellissimo colore verde. Un segreto…
Altro in: Primi piatti