Piatti vegetariani
Ricetta: Carciofi ripieni alla robiola
Un eccellente antipasto caldo, molto primaverile, ricco di fibre e di preziosi nutrienti – unite alle proteine di un formaggio fresco e non troppo ricco di lipidi. Ecco come procedere. Prendere 6 carciofi (meglio se della qualità “mammole”) e svuotarli facendone delle coppette. Farli stufare insieme con i gambi, 1/2 bicchiere di vino bianco secco,…
Ricetta: Riso integrale con piselli
Ecco una versione vegetariana ed estremamente leggera del più noto risi e bisi della tradizione veneta. Con il riso integrale dove però calcolare un tempo di cottura e di liquido all’incirca doppio rispetto a quello del riso tradizionale. Tritare 1 cipolla di circa 80 grammi e rosolarla in una padella dai bordi alti con 3…
Sughi per la pasta vegetariani? Provate queste idee
Promettiamo solennemente che nelle ricette seguenti non rientreranno ingredienti come carne, pesce, salumi. Solo verdure e ortaggi con aromi e formaggi per risultati sorprendenti, leggeri e dietetici. Se avete altre proposte da condividere, lo spazio commenti qui sotto è a vostra disposizione! MEZZE PENNE AL BASILICO Tagliare a pezzetti 6 pomodori perini rossi, senza semi,…
Ricetta: Patate alla paprika
Per completare e rafforzare il discorso sulla bontà e sulle proprietà della paprika, ecco una ricetta facile ed economica per un contorno tipico della cucina ungherese. Attenzione a scegliere una paprika dolce nelle dosi che indichiamo, oppure a dimezzare le quantità di spezia se si opta per una paprika forte. Sbucciare e tagliare a fettine…
Ricetta: Biscotti della nonna
Con questa ricetta, fornitaci da una signora ottantenne che per tutta la vita ha sfornato pane e dolci squisiti da vendere nella sua panetteria, ritroverete i sapori di un tempo. Vedrete come andranno a ruba con i bambini, specialmente se inzuppati nel caffellatte o nel tè a colazione! Setacciare 250 grammi di farina 0 e…
Ricetta: I pansoti liguri
Quelli che vedete nell’immagine sono i pansoti, i famosi ravioli di magro specialità della Liguria di Levante. La tradizione vuole che siano conditi con salsa di noci, ma è accettabile anche un più semplice abbinamento con burro fuso e formaggio. Per la massima riuscita del piatto occorre prepararli e cuocerli subito, prima che l’umidità delle…
Come fare il pane integrale nel forno
Nel titolo abbiamo specificato “nel forno” perché ormai le macchine per fare il pane in casa sono giustamente molto diffuse. Per questa infornata potete decidere di preparare dei panini oppure due grosse pagnotte allungate, che daranno il meglio del gusto a 24 ore di distanza dalla cottura, anche utilizzate per preparare ottimi panini. In 60…
Altro in: Piatti vegetariani, RicetteRicetta: Torta di mandorle alla crema di limone meringata
Molto, molto desiderabile questa torta di chiare origini anglosassoni. Se preferite, con gli stessi ingredienti potete preparare delle tartellette in modo da servire delle porzioni singole. Sbattere a lungo in una ciotola 2 tuorli d’uovo con 50 grammi di zucchero e un pizzico di sale; quando assumono un colore molto chiaro, unire il succo di…
Ricetta: Minestra di cicoria e fave
In previsione delle scampagnate primaverili in cui potremo fare incetta di preziose erbe selvatiche, proponiamo una ricetta di eccellente valore nutrizionale, grazie alla presenza delle proteine vegetali nel legume, dei minerali e della fibra presenti nella cicoria, che è anche un ottimo depurativo per il fegato. La cicoria di campo può ovviamente anche essere sostituita…
Ricetta: Pan di spezie (o panpepato)
L’Europa è più unita che mai nella tradizione del pan di spezie, uno dei dolci più antichi della nostra tradizione, risalente al medioevo, quando a prepararlo erano gli “speziali”. Ne esistono moltissime versioni, i più famosi dei quali sono il pain d’épices francese, il Lebkuchen tedesco e il gingerbread anglosassone. Da noi esiste il pan…