Salute
Come fare la marmellata di arance e carote
Avete presente l’ACE, la bevanda a base di arancia, carota e limone? Ebbene, questo è il suo equivalente sotto forma di marmellata. L’acronimo ACE è costituito non dalle iniziali delle tre principali vitamine presenti negli ingredienti: vitamina A, vitamina C e vitamina E. Come potete immaginare dando un’occhiata agli ingredienti, lo zenzero darà un retrogusto…
Come fare le ‘arepas’, tradizionali focaccine venezuelane
La cucina venezuelana è uno straordinario mix di elementi derivanti dalla cultura culinaria delle popolazioni indigene, dei colonizzatori europei e delle etnie africane. Gli ingredienti più comuni nelle specialità sono mais, riso, banane, patate, patate dolci, fagioli, pomodori, cipolle, melanzane, zucche, pesce, crostacei, carne di capra e di coniglio. Le arepas sono delle ottime focaccine…
Come fare la marmellata di cachi: ecco due ricette diverse
Se siete i fortunati proprietari di una pianta di cachi (sempre generosa nella produzione) oppure se avete modo di acquistarne una buona quantità a modici prezzi ora che la stagione è al suo picco, optate per una delle due seguenti ricette, entrambe squisite – sia come marmellata tradizionale che come accompagnamento per i formaggi stagionati….
Ricetta: Polpette vegetariane ai fiocchi di riso integrale
Sapete che il riso integrale è un alimento straordinario? Infatti è ricco di fibre, vitamine (soprattutto quelle del gruppo B e la vitamina K) e sali minerali (ferro, potassio, fosforo, selenio, manganese, rame e zinco), è molto digeribile, rinfrescante e benefico per l’intestino, con un basso indice glicemico. Ha un solo svantaggio: richiede una cottura…
Come fare i ghiaccioli al caffè
Preparare i ghiaccioli in casa non è particolarmente difficile, basta possedere un freezer, gli appositi stampini con sostegno (esistono anche in versione usa-e-getta in alluminio) e gli stecchi di legno. Oggi vi proponiamo questi tonificanti e rinfrescanti ghiaccioli al caffè con uno strato di panna (ovviamente, non obbligatorio). In ogni caso, una morbida gioia per…
Ricetta: Il budino di ciliegie
Per questo dessert che piacerà a grandi e piccini sono ideali le ciliegie delle varietà più scure, non soltanto per la resa cromatica, ma anche perché a più alto tenore di zucchero rispetto a quelle che non superano la colorazione gialla o rosa anche quando giungono a piena maturazione. Tra le migliori, citiamo le Bigarreaux,…
Le proprietà dei lupini e il loro uso in cucina
Quando si parla di legumi, il lupino non è certo il primo che viene in mente. Un vero peccato perché è alimento assai gustoso e ricco di virtù nutritive. Ecco perché vale la pena consumare questo legume di antichissime origini (gli antichi egizi lo conoscevano già quattro millenni fa). Ecco una sintesi delle principali proprietà…
Ricetta: Minestra di carote, grano saraceno e fagioli
Prima di buttarci decisi sulle verdure primaverili che di qui a qualche giorno saranno veramente stagionali, assaporiamo ancora una volta profumi e colori invernali con questa zuppa molto veloce e facile da preparare. Consigliamo di optare per i fagioli cannellini, possibilmente fatti ammollare e cuocere in casa. Se invece preferite quelli in scatola, sceglieteli di…
Ricetta: Ananas alla piastra
L’ananas alla piastra, insaporito da miele e cannella è un dessert delizioso, da solo oppure servito caldo con una o due palline di gelato a lato. Se invece volete osare un po’ di più, proponetelo alla maniera brasiliana, come accompagnamento per una bistecca alla griglia, che vi aiuterà a digerire, come abbiamo spiegato qui. Vediamo…
Ricetta: Ricciola e carciofi stufati
La ricciola è un pesce dalle carni estremamente pregiate e nutrienti, come tutto il pesce azzurro. Oggi vi proponiamo un secondo straordinariamente gustoso e ricco, nel quale i sapori si esaltano vicendevolmente. Vediamo come si prepara. Mondare 4 carciofi di piccole dimensioni eliminando le foglie più esterne più dure e le punte con le spine….