Ricetta: Couscous al pollo
La parola cous-cous (spesso italianizzata in cuscus) fa subito pensare alle dune del deserto nordafricano e magari a una vacanza in un luogo da sogno. In realtà, questo piatto (a base di semola di grano duro macinata grossa, lavorata con le dita e cotta a vapore) nel tempo ha avvicinato culture diverse, passando i confini…
Il culatello: un nome curioso per un salume da veri intenditori
Il culatello è un salume tipico della provincia di Parma e un presidio Slow Food dell’Emilia Romagna. In particolare, il culatello di Zibello è un prodotto DOP che può provenire esclusivamente dai comuni di Busseto, Polesine Parmense, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno. Un prodotto di eccellenza che nasce dall’esperienza tramandata da secoli da…
Altro in: Da non perdere, SalumiRicetta: Crostata con la marmellata
Se non ora che siamo in pieno inverno, quando sarà il momento giusto per preparare una sana crostata casalinga con una marmellata a scelta (magari di quelle preparate con le nostre mani durante l’estate)? Si tratta di un alimento ad alto potere energetico, indicata anche nelle diete ipercaloriche. Ecco come procedere: Setacciare 250 grammi di…
Ricetta: Pasta e fagioli
Pasta e fagioli è un piatto che i nutrizionisti consigliano vivamente per l’inverno. Quando il termometro scende, una zuppa calda conforta l’animo e aiuta la digestione. Se poi, come in questo caso, si combinano cereali e legumi, compensando le reciproche carenze, si ottiene una formula perfetta per la nutrizione: carboidrati, proteine e preziosi sali minerali….
Lightwave: i nuovi forni a microonde di LG con prestazioni eccezionali
Chi segue il nostro blog da tempo sa che non abbiamo alcun pregiudizio nei confronti dei forni a microonde che, usati con competenza non sono necessariamente sinonimi di gastronomia sbrigativa costituita principalmente da piatti precotti, ma consentono di cucinare pietanze differenti nel rispetto delle loro caratteristiche organolettiche, con tempi di cottura e temperature opportune. Per…
Altro in: UtensiliRicetta: Crocchette di pollo
Oggi siamo per la cucina degli avanzi, che dopo il weekend non mancano mai. Ma questo non significa che la qualità del piatto sia inferiore: servite con degli spicchi di limone, una salsa di pomodoro o con degli champignons affettati e fatti saltare in burro caldo, questo costituisce un ottimo secondo, dorato e croccante. Preparare…
Erba cipollina: un sapore molto amato nell’Europa del Nord
L’erba cipollina (il cui nome scientifico è allium schoenoprasum) è una pianta appartenente alla stessa famiglia della cipolla, alla quale assomiglia molto nell’aroma, anche se ha un gusto più delicato. Ha foglie lunghe e strette cilindriche e cave. I francesi la chiamano ciboulette, gli anglofoni chives e i tedeschi Schnittlauch (porro da affettare) tutti i…
Ricetta: Le crêpes Suzette
Crêpe è il termine francese per il nostrano crespella, una sorta di frittatina rotonda e sottile che può essere dolce o salata, con farina di frumento o di grano saraceno, estremamente versatile in cucina o in pasticceria. A una condizione: che sia consumata appena pronta. In particolare, le crêpes Suzette sono uno dei vanti della…
Come fare una zuppa con tutti i crismi, rispettando stagionalità e cotture
Le zuppe sono piatti poveri, di cultura contadina. Nella loro forma originale dovevano essere ricche di grassi e carboidrati perché rappresentavano un piatto unico che doveva sostenere nei lavori pesanti dei campi. Spesso recuperavano il pane secco; anzi, la vera “zuppa”, come dice il nome, prescrive proprio l’impiego di pane che si “inzuppa” di brodo….
Ricetta di Anna Moroni: La crema catalana
Per gustare una crema catalana a Barcellona, infilatevi in un ristorante e chiedere una crema quemada (cioè, “bruciata”) o semplicemente una crema. Oppure semplicemente armarsi di pochi ingredienti e un po’ di buona volontà. Noi siamo andati a scovare la ricetta che di questo eccezionale dessert dava la sempreverde Anna Moroni in uno dei suoi primi…