Qualche idea per cucinare il dentice
Il dentice è un pesce marino di grosse dimensioni molto diffuso nel Mediterraneo. Devo il nome ai denti molto robusti di cui è provvisto. Si tratta di uno dei pesci più apprezzati in assoluto per la sua polpa compatta e soda e per l’ottimo sapore. Per quanto concerne le proprietà nutrizionali, il dentex dentex appartiene…
Ricetta: La feijoada (fagioli con carne alla brasiliana)
Dedicato a tutti i fortunati in partenza per il Brasile, dove in questi giorni impazza il carnevale. Una volta sbarcati a Rio, scoprirete che questo piatto è il più tradizionale del Brasile, molto elaborato, ma estremamente saporito. Come vedrete, la versione originale prevede l’utilizzo di fagioli neri, un po’ difficili da reperire in Italia. Noi…
Ricetta: Torta di datteri (specialità tunisina)
Dopo i makroud, specialità della pasticceria tunisina che da sola vale un viaggio in questa splendida terra, oggi vi presentiamo un’altra torta a base di datteri, adatta anche ai celiaci perché priva di farina di frumento. In un robot da cucina tritare finemente 300 grammi di datteri snocciolati e 150 grammi di mandorle dolci pelate….
A tavola con Abramo – Le ricette della Bibbia
E’ firmato dal biblista e teologo don Andrea Ciucci e dal professor Paolo Sartor un originale libro di ricette intitolato A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia, un bel lavoro di ricerca pubblicato dalle Edizioni San Paolo. Gli autori non si rifanno tanto alla tradizione tramandata di generazione in generazione, ma vanno a riprendere…
Altro in: LibriIl grano Senatore Cappelli, un emblema del biologico
Molto spesso il concetto di biologico va a braccetto con il ritorno al passato: pensiamo ad esempio alle antiche varietà di frutta e ortaggi delle nostre campagne per decenni quasi cancellate dalla produzione agricola omologata, ma ora riscoperte. Oppure al pane prodotto con il lievito madre che si tramanda di generazione in generazione. Sempre nel campo dei cereali,…
Ricetta di Antonella Clerici: Pasta e broccoli risottata
Ricevere il secondo libro di Antonella Clerici (Le ricette di Casa Clerici 2) per il compleanno è stato un regalo molto gradito. Il libro è sostanzioso in tutti i sensi: le ricette sono numerose, mai banali e quasi sempre molto nutrienti nella scelta degli ingredienti. D’altra parte, l’abbondanza fa parte dello spirito dell’Antonellina nazionale, che…
Ricetta: Croccante di mandorle
Un dolcino vecchio come il mondo, di cui purtroppo si è persa un po’ la tradizione, a scapito di merendine industriali di dubbio valore nutrizionale. Ma assolutamente da riscoprire perché costa poco, è molto sano, non contiene né glutine né lattosio. E soprattutto è eccellente, anche servito insieme ad altri pasticcini oppure ridotto in polvere…
Ricetta: Couscous al pollo
La parola cous-cous (spesso italianizzata in cuscus) fa subito pensare alle dune del deserto nordafricano e magari a una vacanza in un luogo da sogno. In realtà, questo piatto (a base di semola di grano duro macinata grossa, lavorata con le dita e cotta a vapore) nel tempo ha avvicinato culture diverse, passando i confini…
Il culatello: un nome curioso per un salume da veri intenditori
Il culatello è un salume tipico della provincia di Parma e un presidio Slow Food dell’Emilia Romagna. In particolare, il culatello di Zibello è un prodotto DOP che può provenire esclusivamente dai comuni di Busseto, Polesine Parmense, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno. Un prodotto di eccellenza che nasce dall’esperienza tramandata da secoli da…
Altro in: Da non perdere, SalumiRicetta: Crostata con la marmellata
Se non ora che siamo in pieno inverno, quando sarà il momento giusto per preparare una sana crostata casalinga con una marmellata a scelta (magari di quelle preparate con le nostre mani durante l’estate)? Si tratta di un alimento ad alto potere energetico, indicata anche nelle diete ipercaloriche. Ecco come procedere: Setacciare 250 grammi di…