Ricetta: Gnocchi con la cannella
Una ricetta di origine medievale, ancora molto diffusa nel Veneto, che propone un inedito accostamento tra dolce e salato che potrebbe lasciare perplessi, ma che in realtà è davvero prelibato. Per rovinare meno gli gnocchi, che sono una pasta fresca estremamente delicata, vi consigliamo di condirli nei piatti individuali. Bollire in abbondante acqua salata 1…
Ricetta: Antipasto di manzo freddo
Una ricetta veloce, particolarmente adatta per l’estate, con la quale potete recuperare degli avanzi di arrosto o di bollito. Da accompagnarsi con verdure stufate (patate, fagiolini, zucchini), anche miste. Sistemare su un piatto di servizio 500 grammi di manzo arrosto o bollito tagliato a fettine. Tritare finemente 70 grammi di prezzemolo, 4 foglie di basilico,…
L’origano: tante proprietà e un profumo unico nel suo genere
Che cosa sarebbe la pizza napoletana senza una quantità ben dosata di origano? E come potremmo rafforzare in maniera altrettanto efficace il sapore di sughi al pomodoro per la pasta (tipicamente detta alla pizzaiola), i piatti di pesce azzurro, le braciole di suino, le verdure stufate e le insalate miste così tipiche nel nostro Meridione?…
Altro in: Spezie e aromiRicetta: Pollo con le olive alla tunisina
Ecco una preparazione gustosa e non difficile da preparare, che potrete accompagnare con un’insalata di patate oppure delle patate cotte al vapore. Come si fa? Presto detto: Pulire, fiammeggiare, lavare 1 pollo di circa 1 chilogrammo. Asciugarlo, tagliarlo a pezzi e cospargerli di sale e pepe appena macinato. Fare dorare i pezzi di pollo in…
Ricetta: Gelato alla crema
Sapere preparare il gelato alla crema è importante, perché esso costituisce la base per altri gusti. Ad esempio, aggiungendo al latte appena bollito 2 tazzine di espresso, si ottiene uno squisito gelato al caffè. Del resto, non a caso si parla di “creme” per i gelati a base di latte e uovo, contrapposte ai sorbetti,…
Altro in: Dolci, Gelati e sorbettiRicetta: La giardiniera rossa
L’ultimo scampolo di estate regala a chi passeggia tra le bancarelle del mercato un’incredibile tavolozza di colori e di sapori: il rosso dei pomodori, il giallo dei peperoni, le macchie verdi di fagiolini, zucchine e insalata; il viola delle melanzane, l’arancione delle carote, il bianco delle cipolle e dei primi croccanti cavolfiori. Trasformare queste verdure…
Ricetta: Melone allo spumante
Quando abbiamo parlato delle proprietà nutrizionali del melone, abbiamo fatto un accenno al suo utilizzo come antipasto. Ma questo prelibato e profumatissimo frutto è anche ideale in chiusura di un pasto. Ecco una proposta a cui forse non avete mai pensato: Lavare e tagliare la calotta di 1 melone, eliminando filamenti e semi mediante un…
Ricetta: Peach jam (marmellata di pesche gialle)
Quando le pesche abbondano e i prezzi sono particolarmente bassi, ci sembra il momento di preparare una bella marmellata. E la facciamo alla maniera americana, un po’ diversa da quella delle nostre nonne. Grazie al limone vedrete che bel colore conserverà questa composta! Mettere in un grosso tegame 1,5 chilogrammi di pesche gialle ben mature,…
Fare il pop corn in casa senza grassi aggiunti
Pop corn, il mais che scoppia: è proprio questo il nome di una delle tante varietà di mais i cui chicchi hanno la particolarità di “esplodere” se portati ad alta temperatura. Non tutte le cultivar di granoturco scoppiano: ce ne sono che sono adatte per essere arrostite, ridotte in farina per fare la polenta, i…
Ricetta: Spaghetti alla marinara
Difficoltà veramente minima per preparare questa pasta, a patto di seguire tre regole: pomodori molto freschi, maturati al sole e ricchi di polpa, eccellente olio d’oliva e infine: non aggiungere assolutamente formaggio! Soffriggere in un tegame 1 spicchio d’aglio in 80 grammi di olio extravergine d’oliva: quando l’aglio è dorato, eliminarlo e aggiungere 500 grammi…