Consigli
Come fare l’aceto in casa
Anche se non pretendiamo di riuscire a preparare un aceto buono come il balsamico di Modena, quella di preparare l’aceto in casa propria non è una missione impossibile, anzi, può costituire un bel risparmio e soprattutto una grossa soddisfazione. A patto di rispettare alcune regole di base: il vino (bianco o rosso) devo essere estremamente…
Altro in: Consigli, Salse e intingoliAcciughe o alici: nomi diversi per lo stesso, squisito pesce azzurro
A seconda delle zone d’Italia si parla di acciughe oppure di alici, ma si tratta sempre dello stesso pesce, molto diffuso nei nostri mari: lunghezza tra i 15 e i 20 centimetri, corpo allungato e compresso, bocca grande e obliqua. Le acciughe sono squisite anche fresche, però devono essere consumate entro poco ore dopo essere…
Come cucinare al meglio l’agnello o l’abbacchio
Se si tiene conto del fatto che in Italia e nelle isole abbondano gli ambienti favorevoli alla pastorizia, gli italiani dovrebbero essere forti consumatori di carni ovine; invece le usano raramente, specie nel nord. E comunque si dà la preferenza agli animali molto giovani, non a montoni o castrati come si fa nel Nordeuropa. Nel…
Ricetta: Insalata di primavera con fiori di campo
In primavera può essere un gioco divertente andare per prati a raccogliere le erbe spontanee: tarassaco, ortiche, primule, violette, asparagi selvatici, fiori d’acacia, margheritine, primule, cicoria, bardana… Un modo per riappropriarsi di valori naturali che offre un piacere e una gioia insospettati. E che poi risulta anche straordinariamente utile per la salute, in quanto le…
Ricetta: Manzo stufato al profumo di alloro
Vi piace l’alloro? E’ una delle piante aromatiche più tipiche del mediterraneo, le cui foglie sono molto usate per le marinate e nei mazzetti guarniti. A parte l’aroma e le proprietà digestive, l’alloro (anche chiamato lauro) non ha grande importanza dal punto di vista nutritivo. Se trovate l’alloro fresco, sarà più profumato e saporito; eccezionale…
La papaya: un aiuto per la digestione e non solo
La papaya (anche detta in maniera più italianizzata ‘papaia’) è il pittoresco frutto del papayo, un albero dell’America tropicale, coltivato soprattutto in Brasile, Africa, India. I frutti del papayo nascono a mazzi; hanno una forma che somiglia a quella di una pera, con una buccia liscia, di colore verde, che ingiallisce via via che il…
Cucinare con le ortiche
Ora che la primavera si avvicina, arriva il momento ideale per andare alla ricerca di tenere foglie di ortiche, che crescono in abbondanza dovunque in campagna. Nessun contadino vi biasimerà se gliele porterete via, anzi, forse vi ringrazierà. In compenso, voi potrete fare incetta di un’erba che non si trova sulle bancarelle del mercato, ma…
Come sfruttare al massimo le potenzialità del forno a microonde
Dopo vari decenni in cui è stato guardato con sospetto, oggi possiamo dire che il forno a microonde è un’invenzione grandiosa e può diventare un protagonista della nostra vita in cucina. Non solo per riscaldare, ma anche per cucinare, in modo veloce e gustoso. Oggi sono sempre più comuni i forni a microonde con grill…
Il rosmarino: pianta dal profumo ineguagliabile e altamente salutare
Il rosmarino deve il suo nome alla locuzione latina ros mari, che significa “rugiada del mare”. Un nome poetico, fortemente evocativo, per indicare una pianta non soltanto indispensabile in cucina, ma anche piena di proprietà curative. L’acido rosmarinico ha infatti, preziose qualità antiossidanti ed è un ottimo rimedio contro l’invecchiamento. Inoltre, è uno stimolante del…
Le olive: un alleato per la salute
Che cosa c’è di più mediterraneo delle olive? Questa drupa dalla polpa carnosa, a seconda delle sue caratteristiche viene impiegata per la produzione dell’olio oppure per il consumo a tavola. Poche cultivar fanno eccezione e si prestano per entrambi gli usi, tra queste le taggiasche, ovvero piccole olive nere della Riviera Ligure, da cui si…