Contorni
Ricetta: Contorno di porri e pomodori
Per disintossicarsi dopo gli eccessi delle feste, non c’è niente di meglio dei porri, che sono uno dei più preziosi ortaggi dell’inverno: contengono infatti nutrimenti preziosi come vitamina C e vitamine del gruppo B, oltre a ferro, calcio, fosforo, magnesio, manganese, zolfo, mucillagini e cellulosa. Sono molto più digeribili della cipolla e hanno proprietà molto…
Altro in: Consigli, Contorni, Ortaggi, Piatti vegetariani, Ricette, Salute, Senza glutine, Senza lattosioRicetta: Pasticcio di cardi e patate
I cardi gobbi sono sicuramente una delle migliori delizie che ci riserva l’inverno! E quante preziose proprietà nutritive in un ortaggio solo apparentemente umile… ne abbiamo parlato qui. Ci raccomandiamo: sceglieteli belli bianchi, saranno più dolci e croccanti. E poi via con questa meravigliosa ricetta. Spuntare 2 kilogrammi di cardi, eliminando le foglie esterne più…
Ricetta: Broccoli alla Bismarck
Chi riesce a superare l’ostacolo dello sgradevole odore che si produce in casa quando si fanno lessare i broccoletti poi si trova nel piatto una delle verdure più salutari in assoluto e un potente antitumorale, come precisavamo tempo fa in questo articolo. Tra i trucchi della nonna per eliminare almeno in parte la puzza che…
Ricetta: Sedano alla milanese
Il sedano è un ortaggio che viene prevalentemente impiegato per insaporire altre pietanze, per esempio nei soffritti. Oppure crudo, in insalata o in pinzimonio. Raramente si pensa di farne un contorno vero e proprio, e invece è proprio una buona idea! Ecco come procedere: Tagliare 2 sedani bianchi a pezzetti di 1 centimetro circa, e…
Ricetta: La fonduta piemontese
La fonduta è uno dei piatti tipici della zona a cavallo tra Svizzera, Savoia francese, Val d’Aosta e Piemonte. Ne esistono infinite varianti, approntate con formaggi e ingredienti anche molto diversi tra loro. Quella che vi presentiamo oggi, gustata ieri sera con immensa soddisfazione per il nostro palato, è la fonduta piemontese, spesso servita come…
Ricetta: La salsa tartara
La salsa tartara è una di quelle derivate dalla maionese, ma se ne differenzia nella preparazione: è sempre una salsa fredda a base di tuorlo d’uovo, ma preparata con uova sode, non crude. Pur essendo una salsa fredda, la tartara si serve, al contrario della maionese, anche con il pesce fritto e con le verdure…
Ricetta (di Anna Moroni): La maionese
La maionese è la più importante delle salse fredde, un ingrediente fondamentale nella cucina internazionale, anche se preparata in maniera leggermente diversa nei vari paesi. In Italia i puristi utilizzano solo olio di oliva leggero e succo di limone. Altrove sono accettati anche olio di semi e aceto. La ricetta classica richiede di mescolare energicamente…
Ricetta: Carciofi alla greca
Le virtù del carciofo sono innumerevoli, per questo l’ortaggio rientra tra gli ingredienti preferiti per le nostre ricette. Questa proposta di cottura è veramente semplice, ma vedrete quanto valore aggiungono le spezie a questo ottimo contorno. Mondare 6 carciofi, eliminando le foglie dure e tagliandone via le punte. Metterli per qualche minuto in acqua acidulata…
Ricetta di Anna Moroni: La salsa Mornay
Dell’esperienza di Anna Moroni ci si può fidare e le sue indicazioni sono da seguire alla lettera! Questa è una delle salse base della cucina occidentale, una sorta di besciamella rinforzata, un condimento da forno molto ricco con cui si possono per esempio nappare delle teglie di verdure invernali (patate, carote, porri, finocchi, carciofi, broccoli,…
Ricetta: Verdure al gratin
La bollitura delle verdure nel latte non è molto conosciuta, ma le rende infinitamente più gustose di quella nell’acqua. Provatela e diteci che cosa ne pensate. Per quanto concerne il cavolfiore, acquistatelo solo se è ben chiuso, con l’infiorescenza soda e priva di macchie, ben stretta tra le foglie verdi. Pulire 2 finocchi, 3 carote…