Notizie
Sofia Paci: l’esperta di vasocottura, cottura sottovuoto e a basse temperature condivide in due libri i suoi segreti
Una grande passione per la cucina trasformatasi, prima, in un percorso di studi e, poi, in una professione a tutti gli effetti: così si potrebbe riassumere, a volerlo, il percorso di vita di Sofia Paci. Bolognese, classe ’80, dopo il trasferimento in Francia ha lavorato come executive chef in alcuni rinomati ristoranti di Montpellier prima…
Altro in: Da non perdere, LibriForno pizza Spice Caliente: caratteristiche e vantaggi
Cosa preferite? Una margherita, una quattro stagioni, un calzone o una pizza con le scarole, quintessenza della cucina campana? Difficile trovare qualcuno che non ami almeno qualche versione di questo patrimonio dell’umanità. Ora poi che molti di noi hanno imparato a prepararla in casa per non doversene privare neppure in tempi di lockdown, tempi e…
Altro in: Da non perdere, UtensiliAbbinare il giusto vino al cibo: 4 consigli per non sbagliare
Abbinare il vino al cibo non è assolutamente semplice, soprattutto se non si è degli esperti del settore. Eppure è davvero importante trovare l’accostamento perfetto perché il sapore del vino influenza quello del cibo e viceversa, dunque bisogna prestare attenzione a questo aspetto. Non ti preoccupare però: non occorre essere un sommelier per riuscire a…
Altro in: Da non perdere, ViniArrosticini di pecora abruzzesi: la ricetta
Il prodotto culinario abruzzese più antico e diffuso su tutto il territorio italiano, un piatto tipico che, ad oggi, è possibile assaggiare ovunque grazie alla Grande Distribuzione. Gli arrosticini sono stati inventati intorno al 1930, nel periodo successivo al secondo dopoguerra, nella zona orientale del Gran Sasso dove i pastori abruzzesi passavano giornate intere ad…
Altro in: Carni rosse, Da non perdereAllevare uno struzzo, buoni motivi per farlo
Per sapere come funzionano gli allevamenti di struzzi è necessario partire dal presupposto che si sta parlando della specie di uccello più grande al mondo, con un’altezza che in molti casi può raggiungere e superare i 2 metri. Un esemplare maschio in età adulta può avere un peso di più di un quintale ed essere…
Altro in: Da non perdere, NotiziePane e pizza: consigli e suggerimenti per la scelta della farina
La panificazione e la preparazione della pizza sono due attività che riscuotono da sempre un grande successo. La soddisfazione e l’utilità derivabili dalla creazione dei propri prodotti sono infatti incomparabili. In aggiunta, persiste la possibilità di scegliere e calibrare come più aggrada tutti gli ingredienti. Per ottenere il miglior risultato occorre però porre particolare attenzione…
Altro in: Da non perdere, NotiziePesce in autunno: alcuni consigli sulle ricette migliori
Spesso tendiamo ad associare il pesce alla stagione estiva, ed è ovviamente corretto, ma questo non deve sviarci, perché si tratta di un alimento disponibile tutto l’anno. Certo, gustarlo a casa non avrà lo stesso fascino di una cenetta in un ristorante in riva al mare, ma compensa ampiamente con tutte le proprietà positive che…
Arriva l’inverno, e noi torniamo a cucinare nei forni elettrici
Ci sono alcuni settori in cui è facile dividere il mondo, e in particolare la popolazione, in due grandi macro aree: ci sono, ad esempio, gli amanti del mare (che ci sembrano nettamente in maggioranza) e quelli della montagna, quelli che uscirebbero in ogni occasione e i pantofolai, che amano stare in casa tutte le…
Altro in: Da non perdere, Utensili3 modi di preparare il merluzzo surgelato
Come si cucina il merluzzo surgelato? Devo scongelarlo? Posso cuocerlo al forno? Se non hai mai gustato la prelibatezza e la comodità dei cuori di merluzzo surgelati questo articolo fa per te. Difatti ti consiglieremo tre modi per preparare il merluzzo surgelato che faranno leccare i baffi ai tuoi ospiti. Non preoccuparti se non sei…
La guida per la conservazione del tartufo bianco pregiato
Per rendere intenso e raffinato il sapore delle ricette più prelibate non c’è niente di meglio che abbinare correttamente ad esse il tartufo bianco pregiato. Si tratta di un fungo ipogeo, il quale si sviluppa in modo spontaneo nelle profondità di terreni calcarei e resi umidi dall’azione delle piogge. E’ possibile indicare alcune particolari specie…
Altro in: Consigli, Da non perdere