Primi piatti
Ricetta: Riso e patate all’indiana
Il tipo di riso ideale per questo saporito primo piatto è ovviamente il basmati, che aggiunge aroma all’insieme. Lo zenzero, invece, può essere sostituito per comodità con il peperoncino, anche se in questo modo si perde il retrogusto fresco della spezia fresca. Sbucciare, lavare e tagliare a spicchi 300 grammi di patate (non farinose). Metterle…
Come preparare un ragù alla bolognese indimenticabile
La ricetta per un ragù alla bolognese con tutti i crismi non è difficile, se si tengono presenti alcuni principi fondamentali. Il primo è che serve molto tempo: almeno cinque ore. Ancora meglio, partire con un giorno di anticipo e utilizzare il sugo il giorno seguente. La seconda cosa è che, pur mantenendo grande libertà…
Altro in: Ricette, Sughi per pastaRicetta: Minestra di riso ed erbette
Semplice ma squisita e rinfrescante, questa zuppa casalinga nella quale l’ingrediente “bietole” può anche essere sostituito con le patate tagliate a pezzetti. Mondare, lavare e tagliare grossolanamente 200 grammi di erbette. Mondare, lavare e affettare sottilmente 300 grammi di porri. In una pentola sciogliere 30 grammi di burro, unire le verdure, un pizzico di sale…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Pasta con le bietole
Iniziamo subito col dire che la pasta ideale per questo sugo è costituito dalla pasta corta, possibilmente rigata e cava, ad esempio le pipe, ma anche garganelli, penne, maccheroncini, orecchiette, gnocchetti sardi e tortiglioni. Vista la notevole sapidità del pecorino che in questa ricetta abbonda, meglio non salare troppo l’acqua di cottura per non eccedere…
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaIl peperone crusco: un vanto della tradizione culinaria italiana
E’ assai probabile che almeno la metà degli italiani non abbia mai sentito parlare in vita sua del peperone crusco, un prodotto tipico dell’Italia meridionale – soprattutto della Lucania (in particolar modo nella zona di Senise) e della Calabria, ma non solo. Si tratta di peperoni dolci fatti seccare, che assumono una notevole croccantezza e…
Ricetta: Pasta fresca con zucchine, ricotta e maggiorana
Il tipo di pasta fresca ideale per questa ricetta sono gli spaghetti alla chitarra, ma se non riusciste a trovarli, potete adattare un altro tipo di pasta lunga (meglio se all’uovo). Per servire la pasta in modo coreografico, potete formare dei gomitoli di spaghetti aiutandovi con una forchetta e un mescolo. Ma ecco come procedere…
Sugo all’arrabbiata e alla puttanesca: che differenza c’è?
Per la verità, arrabbiata e puttanesca sono due sughi per la pasta molto simili tra loro. Come potrete osservare, la differenza risiede nella presenza o meno dei capperi e nell’aroma lasciato dal vino bianco – oltre che in tempi e ordine diverso di cottura degli ingredienti. Comunque, entrambe le salse sono adatte per pasta corta,…
Ricetta: Insalata di pasta con lo speck
Ultimi giri per la pasta fredda, che quando inizia l’autunno diventa poco gradita e va sostituita con piatti caldi fumanti. Se volete, potete rinfrescarvi la memoria sulle caratteristiche dello speck di cui abbiamo parlato a suo tempo. Lessare in abbondante acqua salata 200 grammi di patate tagliate a dadini e in un’altra pentola con acqua…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Minestra di pomodoro
Approfittiamo dei pomodori finché li abbiamo di stagione e a chilometri zero: questo è un primo piatto delizioso, leggero e dalle eccellenti proprietà nutritive. Scottare in acqua bollente 700 grammi di pomodori maturi, spellarli e privarli dei semi. Poi tritare 1 cipolla, tagliare a pezzettini 1 costa di sedano e pestare 1 spicchio d’aglio. Soffriggere…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Pizza alla calabrese
Soppressata e caciocavallo: due icone del gusto in Calabria che in questa ricetta si combinano per dare un risultato stupefacente. Volendo, con gli stessi ingredienti potete anche preparare una pizza “coperta”, in cui un secondo disco di pasta copre tutti gli ingredienti e viene bucherellato prima di andare in forno. Prendere 300 grammi di pasta…