Salute
Ricetta: Biscotti alla cannella
Deliziosi con il loro aroma intenso e inebriante di cannella, questi biscotti sono facilissimi da realizzare. E, portati in tavola, accompagnati da una tazza di tè o di caffè riscuoteranno un enorme successo. Si noti che si può usare anche farina di riso, diminuendo però la quantità di burro a 80 grammi. In questa maniera…
Con i ravanelli facciamo un pieno di ferro e vitamina C
Guardate la bellezza di questo mazzetto di ravanelli: chissà a quanti artisti piacerebbe riuscire a riprodurne fedelmente il colore! Non è un caso che questa varietà di rafano dai colori così vivaci sia spesso impiegata in cucina come elemento decorativo… Ma i ravanelli (o rapanelli che dir si voglia) hanno anche molte interessanti proprietà. Per…
Ricetta: Frittata di gamberetti
Con questa frittata fate il pieno di proteine ed evitate il glutine. Se volete un pasto completo, abbinatelo a un secondo di verdure, meglio se cotte al vapore, per non appesantire troppo. Cuocere a vapore per circa tre minuti 250 grammi di gamberetti sgusciati. Aggiungere 12 olive nere tritate, 1 cucchiaio di gambi di prezzemolo…
Ricetta: Semifreddo alla grappa con pere caramellate
Una dessert che viene dal Piemonte e che non vi deluderà – tra l’altro, priva di glutine! Il sapore della grappa è perfetto per stemperare il sapore dolcissimo delle pere caramellate. Tenete presente che è meglio se queste ultime non sono troppo mature. Montare 5 tuorli con 120 grammi di zucchero e unirvi 50 grammi…
Ricetta: Tortini di broccoletti e ceci strapazzati
I broccoletti sono ortaggi tipici dei mesi freddi e si prestano a una miriade di ricette diverse: bolliti, stufati, al forno. Questa ricetta, vegetariana e priva di glutine, ben si presta per un gustoso antipasto. Ridurre 500 grammi di broccoletti in cimette, quindi pelare il fusto centrale tagliando a tocchetti la parte più tenera. Cuocere…
Ricetta: Pollo con castagne
L’abbinamento pollame-castagne non deve sorprendere, infatti il tacchino ripieno di castagne è una vera prelibatezza, riservata alle grandi occasioni o festività, in vari paesi del mondo. In questo caso però non farciamo il pollo, ma lo accompagniamo con le castagne lesse. Vedrete che in questo secondo piatto salato, dolce e spezie si sposeranno a meraviglia!…
L’oro dell’autunno: la zucca
Uno dei migliori frutti dell’autunno, insieme a funghi e castagne, è senza dubbio la zucca, un prodotto vegetale di cui esistono una varietà pressoché infinita di colori e forme. La zucca si raccoglie da settembre fino a inizio primavera e presenta diverse varietà: la buccia può essere verde, gialla, variegata o arancione e la polpa…
Ricetta: Aspic di frutta autunnale
Quando diciamo ‘frutta autunnale’ è solo perché siamo a favore della stagionalità, ma questa ricetta per preparare l’aspic è valida per qualsiasi periodo dell’anno, quindi con ogni qualità di frutta mista, purché il peso totale sia lo stesso. Mettere a bagno in acqua fredda 2 fogli di gelatina (anche detta ‘colla di pesce’). Versare il…
Tutti i benefici del tè e qualche regola per prepararlo
Oggi è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua, ma un tempo era venduto come medicinale. E non a caso, in quanto possiede moltissime proprietà benefiche per l’organismo: è un tonico generale e cerebrale, facilita la digestione, svolge un’azione diuretica, antisettica e antiossidante. Inoltre è un vasodilatatore (quindi ottimo per le coronarie) e un…
Ricetta: Merluzzo con salsa ai peperoni
Il merluzzo, sicuramente il più tipico e consumato tra i pesci del Nordatlantico è un prodotto eccezionale: poco calorico e ricchissimo di nutrienti, soprattutto dei famosi grassi Omega3 che tanto bene fanno alle nostre arterie. Con gli ultimi peperoni di stagione, andiamo dunque con questa squisita e sana ricetta che non deluderà affatto il palato!…