Ricetta: La piccata di pollo
Qualche tempo fa vi abbiamo consigliato una piccata di vitello, un secondo piatto semplice da preparare ma davvero delizioso. Oggi proponiamo una variante con la carne bianca, pollo o tacchino se preferite, nella quale uno degli ingredienti più tradizionali, il brodo, viene sostituito con il vino bianco. E per rendere il piatto accessibile anche agli…
Di Fabio B., scritto il 09 Settembre 2019
Altro in: Carni bianche, Senza glutineRicetta: Paté di tacchino e tonno
Che il sapore del tonno si sposi bene con quello della carne non è un mistero, come dimostra la squisitezza del vitello tonnato. In questa ricetta useremo il tacchino come sapore base, a cui il tonno darà la sapidità e il profumo finale. Prendere 450 grammi di petto di tacchino, tagliarlo a bocconcini e soffriggerlo…
Di Nicoletta A., scritto il 08 Settembre 2017
Altro in: Antipasti freddiRicetta: Pasta con sugo di capperi e olive
Diciamo subito che il tipo di pasta ideale per questo meraviglioso sugo tutto mediterraneo sono i bucatini. In mancanza dei quali possiamo accontentarci anche degli spaghetti, delle trenette o al limite dei fusilli. Il condimento non richiede ingredienti freschi, perciò è un’ottima soluzione per quelle volte in cui arrivano ospiti con un’improvvisata e non si…
Di Fabio B., scritto il 25 Gennaio 2016
Ricetta: Insalata di rinforzo alla napoletana
Ecco una portata tipica per il cenone della vigilia a Napoli, che deve il suo nome dal fatto di essere “rinforzata” nel sapore con l’aceto oppure al fatto di accompagnare con carattere le portate “di magro”, a base di pesce. Ovviamente, ogni massaia campana ha la sua versione un po’ diversa di questo contorno, che…
Di Nicoletta A., scritto il 17 Dicembre 2013
Tante idee per sandwich e tramezzini gustosi
Se per i picnic estivi, al mare o in montagna, vi servono delle idee originali per preparare dei panini gustosi e nutrienti, prendete spunto da queste “imbottiture” un po’ diverse dal solito, ma i cui ingredienti si sposano a meraviglia. Per tutte le proposte servono ovviamente delle fette di pan carré di buona qualità o,…
Di Nicoletta A., scritto il 16 Luglio 2013
Altro in: Piatti unici, RicetteAlcun idee per sughi estivi veloci per la pasta
Pochi ingredienti e stagionali, cottura veloce e sapori mediterranei. Sono questi i criteri in base ai quali abbiamo scelto queste ricette per preparare dei condimenti per la pasta in estate. Accanto a ogni sugo indichiamo qual è il formato di pasta più adatto. Sugo olive e capperi (per spaghetti) Friggere l’aglio in olio. Unire il…
Di Nicoletta A., scritto il 08 Luglio 2013
Altro in: Primi piatti, Sughi per pastaRicetta: Coniglio con fave e capperi
Siamo nella stagione d’oro di quei preziosi legumi che sono le fave, e vale assolutamente la pena di consumarle in più modi possibili. Insieme a carne, pesce e uova, oltretutto non creano problemi di acidità di stomaco, a differenza di quanto avviene con l’abbinamento fave-formaggio e fave-carboidrati. Ecco dunque come procedere con questa saporita ricetta….
Di Nicoletta A., scritto il 20 Aprile 2012
Ricetta: Insalata di miglio con capperi e pomodorini
Per tutti gli intolleranti al glutine, ma non solo, consigliamo questo piatto a base di un cereale ancora troppo poco conosciuto. Sono infatti moltissime le proprietà del miglio, ricco di proteine vegetali e sali minerali, che è adatto per preparare minestre, piatti asciutti e anche dolci. Troverete tutto nel nostro database, semplicemente digitando la parola…
Di Nicoletta A., scritto il 14 Settembre 2011
Ricetta: Bucatini con capperi e olive
Per non dimenticare subito quali sono le proprietà dei capperi, di cui abbiamo parlato ieri, ecco una ricetta in cui i capperi sono protagonisti. Il piatto è veramente semplice da realizzare, ma richiede rapidità. Un altro problema può sorgere dall’eccessiva sapidità di due ingredienti come capperi e olive: per tanto l’acqua della pasta deve essere…
Di Nicoletta A., scritto il 14 Luglio 2011
Tutte le proprietà dei capperi e come conservarli
I capperi sono utilizzati nella cucina dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo fin dalla notte dei tempi. Infatti, queste piante perenni crescono spontaneamente, con radici che riescono a insinuarsi nelle spaccature dei terreni aridi, pietrosi e soleggiati e addirittura tra le pietre dei muri a secco. Ovviamente è anche possibile coltivarli. Lo si fa…
Di Nicoletta A., scritto il 13 Luglio 2011
Altro in: Consigli, Spezie e aromi

Brave è un browser velocissimo, senza pubblicità (ad-blocker integrato) e molta più privacy. Scopri tutti i dettagli di Brave e di come potrai anche guadagnare navigando. Provalo e, oltre a rimanerne entusiasta, sosterrai anche il nostro blog!