La cicerchia: un elisir di lunga vita, purtroppo quasi dimenticato
La cicerchia (il cui nome scientifico è Lathyrus sativus) è un legume da sempre importante per la nutrizione di vaste popolazioni dell’Asia e dell’Africa orientale. Rispetto ad altre piante commestibili, presenta l’importante vantaggio di necessitare di pochissima acqua. Purtroppo, nel nostro Paese il consumo di questi preziosi semi è limitato ad alcune zone del centro…
Ricetta: Dessert di ricotta con cannella e caffè
Questo semifreddo è adatto a chi sta facendo una dieta e non vuole privarsi di una qualche gratificazione a fine pasto. Se invece il peso non è un vostro problema, vi basta sostituire ogni goccia di dolcificante con un cucchiaino di zucchero semolato. Stemperare in un pentolino 1 tazzina colma di caffè ristretto con 1…
Ricetta: Rotolo di tacchino al forno
Questa ricetta di facile preparazione, ma di grande effetto può essere benissimo preparata anche in un forno a microonde. In questo caso il rotolo di tacchino va avvolto in carta da forno, appoggiato su una griglia e cotto alla massima potenza per 10 minuti. Poi bisogna togliere la carta e rimetterlo nel microonde per altri…
Ricetta: Minestra di zucchine, cacio e uova
Ai più giovani non piacciono tanto come i primi asciutti, ma secondo noi le minestre e le zuppe sono assolutamente da riscoprire. Specialmente quando si tratta di piatti tradizionali, come questo della tradizione campana, di preparazione oltremodo semplice. Soffriggere 1 cipolla affettata molto sottilmente in un tegame in olio extravergine d’oliva fino a quando inizia…
Formaggi di capra e caprini: non sempre sono la stessa cosa
La logica vorrebbe che quando un formaggio viene definito “caprino” fosse prodotto con latte di capra. Invece, sul mercato italiano, specialmente in Lombardia, per caprino si intendo un formaggio freschissimo e spalmabile, prodotto con latte vaccino e avvolto in carta pergamena. Si tratta di solito di formaggi a cui sono stati aggiunti fermenti lattici nella…
Ricetta: Alici marinate con contorno di patate
Ci vogliono da quattro a otto ore per marinare le alici. Che poi, coperte con un filo di olio si conservano in frigorifero anche per tre giorni. Lo stesso non vale per le patate, che invece vanno sempre consumate in giornata per non sviluppare sostanze tossiche (lo abbiamo ricordato in questo post). Prendere 900 grammi…
Ricetta: Bocconcini di tacchino con funghi
Diciamo subito che i funghi ideali per questa ricetta sono i porcini, possibilmente freschi. Ma all’occorrenza ci si può accontentare dei porcini secchi fatti rinvenire in acqua oppure, come ultima spiaggia, degli champignon, che hanno comunque una loro dignità in cucina, come abbiamo spiegato qui. Sciogliere in un capace tegame 40 grammi di burro e…
Ricette per antipasti con il prosciutto crudo
Il prosciutto crudo è una prelibatezza tipicamente italiana di cui andiamo fierissimi. Come dicevamo tempo fa, il grasso sul prosciutto crudo non deve essere demonizzato, perché è garanzia di gusto e genuinità. Detto questo, vi diamo tre idee per servire il crudo abbinato a dei frutti dolcissimi che ne compensano alla perfezione la sapidità. Per…
‘Cosa mangiamo’, guida di Nicola Sorrentino e Allan Bay sulle proprietà nutrizionali degli alimenti
In un periodo in cui i libri di cucina scalano sempre più le classifiche di vendita, le trasmissioni culinarie televisive riscuotono enorme successo, proliferano le applicazioni per smartphone e i portali di videoricette, non dimentichiamo che, oltre che mangiare bene, per mantenersi in salute bisogna partire da cibo sano, in quanto gran parte delle malattie…
Altro in: LibriRicetta: Cannelloni con gli spinaci
Non lasciamoci ingannare dal titolo della ricetta: non si tratta di un piatto vegetariano. Anzi, siamo davanti a un primo piatto estremamente completo e nutriente, che può tranquillamente costituire un piatto unico. Vediamo come procedere: calcolate almeno due ore per la preparazione e una per la cottura. Cuocere al dente in acqua salata 16 quadrati…