Cucina francese: la ricetta della salsa gribiche
La ricetta di una tipica salsa francese a base di uova, sottaceti ed erbe aromatiche, adatta per accompagnare carne, pesce e verdure.
Il casatiello napoletano: provate la ricetta più semplice e veloce
A Napoli non è Pasqua senza la pastiera e il casatiello, una ciambella salata molto morbida e profumata sulla cui superficie compaiono delle uova intere trattenute in una “casetta” da croci di pasta. Ve ne presentiamo una versione relativamente semplice, per la quale vi occorre una teglia a ciambella del diametro di 23 centimetri, possibilmente…
Altro in: Notizie, Primi piattiRicetta: Insalata di fagioli alla provenzale
Nutrizionisti e medici sono tutti concordi sui benefici del consumo dei legumi. E anche gli ambientalisti propugnano una diminuzione del consumo di carne a favore di proteine vegetali. Perciò oggi vi proponiamo una ricetta dal sapore di Provenza, soprattutto grazie alla presenza della lavanda. Un piatto vegetariano e vegano, senza glutine e senza lattosio, che…
Cucina indiana: Patate speziate allo yogurt
Questo piatto, originario del Kashmir e conosciuto nel subcontinente indiano con il nome Dum Aloo o Alu Dum costituisce un ottimo modo per gustare le patate novelle, che vengono prima fritte e poi stufate lentamente a fuoco basso in un sugo molto ricco di di spezie. Ecco come procedere: Tostare 2 cucchiai di anacardi, poi…
Ricetta: Carpaccio di manzo con trevigiana
Questo piatto è una leggera variante del più classico “carpaccio Cipriani”, il piatto ideato dal cognome del fondatore del celeberrimo Harry’s bar di Venezia, inventore anche del cocktail Bellini. Si racconta che la pietanza fu inventata per andare incontro alle esigenze di una nobildonna a cui era stato vietato dal medico di mangiare carne cotta….
Altro in: Antipasti freddi, Carni rosseRicetta: Insalata di salame e ceci
Bastano quindici minuti per preparare questa insalata dal sapore molto mediterraneo, priva di glutine e di lattosio ma ricca di proteine e sali minerali. Si comincia preparando una vinaigrette e poi si uniscono tutti gli ingredienti con il condimento. Volendo l’antipasto si può anche preparare con largo anticipo, tenendo tutto in frigorifero e lasciando fuori…
Cucinare con la slow cooker: vantaggi e consigli
La slow cooker è come una pentola elettrica per la cottura a bassa temperatura (sempre sotto i 100 °C, ovvero sotto il punto di ebollizione). Questo tipo di casseruola funziona esattamente al contrario della pentola a pressione e per certi versi ricorda il concetto del paiolo messo sopra la stufa d’antan. Con la slow cooker…
Come fare le uova alla monachina (specialità napoletana)
Le uova alla monachina sono una delle ricette più tipiche della tradizione partenopea, con una storia interessante alle spalle. Occorre sapere che ai tempi del matrimonio tra Ferdinando IV di Borbone e la regina Maria Carolina d’Austria quest’ultima apprezzava poco i sapori troppo marcati della cucina napoletana. Chiese perciò aiuto alla sorella Maria Antonietta, regina…
Ricetta: Frittelle di parmigiano con salsa piccante
Per queste golose frittelle salate, che vanno mangiate caldissime, conviene iniziare con la preparazione della salsa, un misto di ingredienti estremamente saporiti per un sapore che si sposerà a meraviglia con la ricchezza di questi “sgonfiotti” al parmigiano. In una casseruola scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, unire 1 piccola cipolla finemente tritata e…
Altro in: Antipasti, Piatti vegetarianiCome fare gli gnocchi di patate, castagne e zucca
Questa è la ricetta degli gnocchi più tipici della Val d’Ossola, l’esteso territorio corrispondente al bacino idrografico del fiume Toce che si trova sulla “punta” estrema del Piemonte, a ovest del Lago Maggiore. Si tratta di una interessante versione alternativa ai classici gnocchi di patate che conta su altri due ingredienti “farinosi”: la zucca e…
Altro in: Primi piatti