Contorni invernali: varie ricette semplici e veloci
Spinaci, catalogna, finocchi, cavolfiori: tanti ortaggi pieni di proprietà benefiche per la salute – che in inverno sono particolarmente preziose. Impariamo qualche semplice segreto per preparare dei contorni gustosi, colorati ma soprattutto sfiziosi e rapidissimi. Per tante altre ricette, ricordiamo di consultare la pagina degli ortaggi. CATALOGNA E PROSCIUTTO Cuocere la catalogna tagliata a pezzetti…
Altro in: ContorniCome preparare il ‘Bara Brith’, tipico dolce gallese
Non tutti hanno la fortuna di visitare il Galles almeno una volta nella vita, ma la bontà di questo dolce potrà dire molto su una regione del Regno Unito i cui abitanti sono molto socievoli e sensibili. Il nome Bara Brith significa “pane maculato” ed è un pane che può essere preparato con o senza…
Altro in: DolciRicetta: Pane senza glutine – una versione semplice
Più volte sul nostro blog abbiamo suggerito ingredienti e modalità per preparare il pane in casa. Per chi ha bisogno di una dieta a basso contenuto di carboidrati basta scegliere bene gli ingredienti per riuscire nell’intento di combinare piacere e salute: in questo caso non impieghiamo neppure la farina di frumento – per la gioia…
Altro in: Piatti vegetariani, Senza glutineRicetta: Soupe à l’oignon
In gastronomia per certi versi i francesi hanno una marcia in più. Infatti, dire soupe à l’oignon è molto più fine che non dire “zuppa di cipolle“; ma di questo si tratta, un piatto francese famoso in tutto il mondo, servita nei bistrot parigini da tempi immemorabili. La gratinatura finale non è indispensabile: è anche…
Ricetta: Risotto ai finocchi
Ho recuperato i preziosissimi appunti con la ricetta del Risotto con Finocchi con cui lo chef Paolo Zoppolatti aveva vinto un concorso de “La Prova del Cuoco” qualche anno fa. Se la provate sarete sorpresi dal risultato strabiliante di un procedimento così semplice. A differenza di tutti gli altri risotti, la cipolla non viene fatta…
Ricetta: Parmigiana di cardi gobbi
I cardi gobbi sono un ortaggio da riscoprire, accompagnamento fondamentale per la bagna cauda piemontese, sono anche un presidio Slowfood. Noi ve li proponiamo cotti, in questa parmigiana di cardi, che può costituire un contorno “importante” oppure un buon sostituto di un primo piatto. La denominazione “gobbo” prende il nome dal metodo di coltivazione utilizzato….
Ricetta: La bagna cauda piemontese
La bagna càuda (o bagna caoda) è forse il più antico e classico piatto invernale piemontese, soprattutto nelle Langhe e nel Monferrato. Il nome significa letteralmente ‘salsa calda‘: si tratta di un intingolo robusto per stomaci forti, per chi non disdegna l’afrore dell’aglio e non ha incontri romantici o importanti sedute di lavoro il giorno…
Altro in: Ricette, Salse e intingoliGrignolino: il vino piemontese che piace a Papa Francesco
Tra le tante informazioni e curiosità del papato di Jorge Mario Bergoglio, c’è anche il particolare della sua origine astigiana e il suo apprezzamento per il Grignolino, uno dei più tipici vini del Monferrato. Questo costituisce per noi un appiglio per parlare di un vitigno forse non abbastanza conosciuto, che può essere vinificato da solo…
Altro in: ViniRicetta: Il castagnaccio
Abbiamo già ampiamente parlato delle notevoli proprietà nutrizionali delle castagne e il castagnaccio è un ottimo modo per preparare un dolce assolutamente privo di glutine e lattosio che può egregiamente sostituire un primo e un secondo, poiché unisce ai carboidrati delle castagne le proteine della frutta secca. Si può preparare sia nella stagione autunnale delle…
Le castagne: un piatto forte
La castagna – anche detta marrone quando di dimensioni maggiori di quella comune – non è un frutto, ma un seme. Infatti ha una composizione molto simile a quella del frumento, essendo prevalentemente composta da amidi a cui si aggiungono però anche molti minerali come potassio, ferro, zinco, rame e manganese e molte vitamine del…

