I formaggi erborinati, un universo per veri gourmet
Formaggio erborinato, un’espressione un po’ strana da cui non bisogna lasciarsi ingannare. Non si tratta di un formaggio a cui sono state aggiunte delle erbe aromatiche, bensì di uno in cui è stato inoculato un microorganismo (il Penicillium glaucum oppure il Penicillium roqueforti) che creerà nella pasta delle striature blu o verdi. Infatti, in francese…
Altro in: FormaggiRicetta: Agretti con cipolle e pancetta
Tempo fa abbiamo dedicato un articolo alle proprietà degli agretti (anche noti con altri nomi regionali come “barba di frate”). Adesso che siamo nel pieno della stagione di raccolta, ecco una ricetta che ne esalta pienamente il sapore. Mettere sul fuoco un tegame con 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 2 spicchi d’aglio e lasciarli…
Altro in: ContorniDue ricette diverse per preparare i malfatti alla ricotta
L’ingrediente di base in entrambe queste ricette è la ricotta, ma cambiano le verdure a cui l’abbineremo per preparare i malfatti, ovvero degli gnocchi di grandi dimensioni e dalla forma irregolare. Scegliete la ricetta che più vi ispira e poi mettetevi al lavoro! Malfatti con fiori di zucca e zucchine Passare al setaccio 500 grammi…
Ricetta: Aspic di fragole
Approfittiamo del succo delle ultime arance della stagione invernale per sposarlo con dei profumati fragoloni maturi e creare un dessert ipocalorico e magnifico a vedersi. Ecco come si procede: Ammollare 9 grammi di colla di pesce in acqua fredda. Intanto, portare a bollore 150 grammi di acqua con 50 grammi di zucchero, prendere la colla…
Parmigiano reggiano: come si può osare falsificarlo?
A nostro avviso basterebbe fare assaggiare qualche scaglia di Parmigiano Reggiano autentico per immunizzare una volta per sempre gli stranieri dal pericolo di acquistare dei falsi “parmesan”. Sapete come si riconosce una forma di parmigiano taroccata? Non possiede le scritte e le puntinature molto regolari e precise che vedete nella foto. Inoltre, non è munita…
Altro in: FormaggiRicetta: Carne trita al curry
Oggi vi portiamo virtualmente nel subcontinente indiano, dove il curry è la salsa nazionale, usata come base di cottura per carni, pesci e verdure di ogni tipo. Se date retta a noi, comprate le spezie singolarmente, nei negozi etnici: costano poco e non hanno scadenza. In compenso, sono di qualità eccellente e molto più semplici…
Ricetta: Pasta primavera (con gamberetti)
Riunendo in un solo piatto carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali, ne possiamo fare anche un piatto unico. Le farfalle sono il tipo di pasta ideale per questa ricetta, ma anche i fusilli sono accettabili. Lasciare scongelare per un’ora 300 grammi di code di gamberetti surgelate, poi (se hanno ancora il guscio), liberare la polpa…
Ricetta: Crema di fave con pecorino a scaglie
Ora che finalmente la primavera sembra davvero arrivata, è davvero ora di fave e pecorino, ma non in purezza, bensì in una gustosa minestra passata per la quale impiegherete meno di mezz’ora. Lessare per circa 8 minuti in una pentola a pressione 450 grammi di fave sgusciate in acqua bollente non salata, poi scolarle e…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Panzerotti alla mozzarella
I panzerotti sono dei fagottini che costituiscono un po’ una via di mezzo tra i ravioli e il calzone. Come la pizza, devono essere mangiati subito dopo la preparazione, caldissimi. Nella foto li vedete sconditi, ma è anche possibile accompagnarli con una salsa di pomodoro al basilico, anch’essa ben calda. Preparare la pasta mettendo sulla…
Altro in: Piatti unici, RicetteCome fare la pasta per bignè (pasta à choux)
Una volta imparato il segreto per la pasta à choux (che letteralmente significa “a cavolini”, visto la forma che assumono i bignè cotti”), è possibile farcirla sia con creme dolci che salate, oltre che con panna montata. Una vera delizia! Versare 1/2 litro di acqua in un tegame dai bordi alti, unire 1/2 cucchiaino di…
Altro in: Dolci