Ricetta: Crema di riso allo zafferano
Se, come noi, siete di quelli che ormai hanno rinunciato al risotto fino al prossimo autunno perché pensano che per l’estate sia un piatto troppo “caldo”, sappiate che è anche possibile preparare piatto a base di risotto, da lasciare molto liquido e poi da passare al frullatore. Se possibile, dovreste servirlo con melanzane o zucchine…
Ricetta: Polpettone con verdure estive
Calcolate tre quarti d’ora per per preparare questo magnifico polpettone, che potrete servire caldo o freddo, preferibilmente accompagnato da un’insalata verde. Tagliare a dadini molto piccoli 150 grammi di carote, 150 grammi di zucchine e 150 grammi di melanzane. Cospargerle con sale e poco olio e cuocerle in padella a fuoco medio per 10 minuti….
Altro in: Ricette, Secondi piattiRicetta: Gelato alle ciliegie
Il gelato al gusto di ciliegia non rientra tra i più classici, ma è comunque squisito, specialmente se si ha cura di scegliere frutti perfettamente maturi e di un bel color rosso scuro. Perché il colore del gelato si mantenga ben vivo sono necessarie due accortezza: il pizzico di sale e la rapidità nel versare…
Altro in: Gelati e sorbettiRicetta: Crostata di albicocche
Anche se le albicocche non sono il frutto a cui si pensa più frequentemente per preparare una torta, possono dare eccellenti risultati. Per questa torta prevediamo una base di pan di Spagna già pronto (con bordi rialzati). Se volete prepararlo da voi, ecco la ricetta. Togliere il nocciolo a 15 albicocche e farle bollire per…
Ricetta: Risotto alla borragine
Su come preparare un risotto eccellente ci sono due scuole prevalenti: secondo la prima il procedimento da seguire consiste nel fare soffriggere la cipolla, poi nel tostare il riso, sfumare con il vino. Secondo la seconda teoria, meno classica, il riso va tostato a secco e bagnato con il brodo, aggiungendo dopo metà cottura l’ingrediente…
Montasio, il formaggio emblema del Friuli e del Veneto Orientale
Il Montasio è un formaggio a base di latte vaccino, una preziosa DOP che prende il nome dall’omonimo massiccio montuoso. Le sue origini sono molto antiche: già nel 1700 veniva prodotto dai monaci benedettini nell’abbazia di Moggio Udinese e il metodo di lavorazione è rimasto praticamente immutato nel tempo. La stagionatura va da un minimo…
Altro in: FormaggiRicetta: Gnocchi di patate con asparagi e pecorino
Con gli ultimi asparagi della stagione prepariamo questi straordinari gnocchi conditi con una crema al pecorino. Nessuna raccomandazione particolare, se non quella di limitare l’aggiunta di sale vista la spiccata sapidità del pecorino. Lessare 1 chilogrammo di patate con la buccia, scolandole quando sono ancora leggermente al dente; pelarle e passarle subito allo schiacciapatate e…
Altro in: Primi piattiConserve fatte in casa: fanno bene alla salute?
La primavera è avanzata ed è giunto il momento di iniziare a pensare di preparare delle conserve fatte in cassa con la frutta e gli ortaggi di stagione: prelibatezze che durante tutto l’inverno ci permetteranno di assaporare i gusti della stagione calda. Per chi vuole preparare da solo delle ottime conserve casalinghe, alcune raccomandazioni sono…
Ricetta: Pomodori alla provenzale
In questo semplice piatto sono contenuti tutti i colori, i profumi e i sapori della Provenza, una delle regioni più pittoresche di Francia e che vanta una cucina di altissimo livello. Ingredienti semplici e altamente aromatici per un piatto economico e gradevolissimo. Ecco come si procede: Lavare e asciugare 8 pomodori rotondi di media grandezza….
Gewürztraminer: un vino che non lascia indifferenti
Quando bisognava brindare nelle celebrazioni degli Asburgo, si sceglieva senza esitazione il Gewürztraminer, uno dei vini più famosi al mondo, che nasce dai vitigni del Traminer aromatico (Gewürztraminer letteralmente significa “traminer speziato”). Questo vitigno in Italia viene coltivato soprattutto nel Trentino-Alto Adige, precisamente a Traminer/Termeno (paese in provincia di Bolzano) e nel Friuli-Venezia Giulia, ma…
Altro in: Vini