Consigli
Lo scalogno: chi più ne ha, più ne metta
Non ha un nome molto poetico, ammettiamolo. Ma sarebbe un peccato bloccarsi davanti a un nome! Lo scalogno si chiama così solo perché fu portato in Italia dai crociati, veniva coltivato nel territorio di Ascalona in Palestina, che oggi si trova a sud di Tel Aviv. Si tratta di un ortaggio molto amato nei paesi…
Ricetta: La pasta sfoglia
La pasta sfoglia è utilizzata in moltissime ricette, dolci e salate, ma ormai la tendenza è a comprare quella pronta, che si trova nel banco frigo dei supermercati. Ma se uno volesse togliersi la soddisfazione di preparare la pastasfoglia in casa? Dovrebbe armarsi di un po’ di pazienza e avere parecchio tempo a disposizione, ma…
Un cucchiaio per pesare con precisione gli alimenti
Piacerà molto a chi non ama cucinare con dosi a occhio e ai patiti della pasticceria, nella quale la precisione nelle quantità è di importanza fondamentale. Ma lo apprezzerà anche a chi è a dieta per dimagrire o per patologie più gravi e deve dosare grassi e zuccheri a dosi minime. Oppure chi sta assumendo…
Altro in: UtensiliRicetta: Fagioli con lattuga e cipolle
Tutti i nutrizionisti sono concordi sul fatto che i legumi devono essere riscoperti, come cibo che ci aiuta a mantenerci in salute su molti fronti. Seguite il link per ripassare alcuni nostri chiarimenti sulle proprietà dei fagioli, che oggi vogliamo preparare in una insalata di difficoltà minima. Vi costerà pochissimo, non contiene né glutine, né…
Ricetta: Contorno di porri e pomodori
Per disintossicarsi dopo gli eccessi delle feste, non c’è niente di meglio dei porri, che sono uno dei più preziosi ortaggi dell’inverno: contengono infatti nutrimenti preziosi come vitamina C e vitamine del gruppo B, oltre a ferro, calcio, fosforo, magnesio, manganese, zolfo, mucillagini e cellulosa. Sono molto più digeribili della cipolla e hanno proprietà molto…
Altro in: Consigli, Contorni, Ortaggi, Piatti vegetariani, Ricette, Salute, Senza glutine, Senza lattosioConsigli per la cottura in crosta di sale
La cottura al sale o in crosta di sale è un metodo antichissimo per cucinare gli alimenti. Consiste nel riporre un pesce di medie dimensioni o un pezzo di carne in una teglia per forno, ricoprendoli completamente di sale non troppo grosso. Il principio è lo stesso della cottura a vapore: il calore fa saldare…
Altro in: ConsigliCaviale: il cibo aristocratico per eccellenza
Chissà che durante queste feste non abbiate la fortuna di ricevere in dono una confezione di caviale, una prelibatezza dal prezzo assolutamente proibitivo. Anche se per estensione il termine è utilizzato per indicare le uova di vari pesci, strettamente parlando il caviale è soltanto quello consistente in uova di storione del Mar Caspio – il…
Il prezzemolo: un alimento farmaco
Nella nostra lingua c’è una bella espressione, essere come il prezzemolo, che significa ‘intrufolarsi dappertutto’, dal quale il neologismo prezzemolino/a che indica una starlette che partecipa a tutti gli eventi nel mondo dello spettacolo in modo da farsi notare il più possibile. E se in società essere come il prezzemolo può risultare negativo, non è…
Avete mai assaggiato il daikon?
Che cos’è il daikon? Presto detto, è una sorta di grande ravanello bianco, dalla consistenza carnosa e dal sapore piccante. A dire il vero, più che un rapanello, sembra una grossa e lunga carota bianca, ma non è affatto imparentato con la radice arancione. Proviene dal Giappone dove è considerato un vero e proprio alimento…
Etichette, occhio alle informazioni
Le etichette dei prodotti alimentari, alle volte, sembrano dei veri e propri gialli, da leggere molto attentamente: alcune notizie sono scritte accuratamente, ma molte altre non lo sono affatto. Ecco le indicazioni più importanti, obbligatorie per legge. Scadenza. Le indicazioni “da consumarsi preferibilmente entro il” e “scade il” sono sostanzialmente diverse. La prima viene utilizzata…
Altro in: Consigli