Consigli

  • Con i ravanelli facciamo un pieno di ferro e vitamina C

    Guardate la bellezza di questo mazzetto di ravanelli: chissà a quanti artisti piacerebbe riuscire a riprodurne fedelmente il colore! Non è un caso che questa varietà di rafano dai colori così vivaci sia spesso impiegata in cucina come elemento decorativo… Ma i ravanelli (o rapanelli che dir si voglia) hanno anche molte interessanti proprietà. Per…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • L’oro dell’autunno: la zucca

    Uno dei migliori frutti dell’autunno, insieme a funghi e castagne, è senza dubbio la zucca, un prodotto vegetale di cui esistono una varietà pressoché infinita di colori e forme. La zucca si raccoglie da settembre fino a inizio primavera e presenta diverse varietà: la buccia può essere verde, gialla, variegata o arancione e la polpa…

    Altro in: Consigli, Ortaggi
  • Il caffè, un toccasana per la memoria

    Un caffè in compagnia è una delle tradizioni italiane più inveterate e più piacevoli. Se da un lato, però, bere troppi caffè rischia di produrre qualche effetto collaterale indesiderato, come insonnia, sovraeccitazione e in alcuni soggetti anche un po’ di tachicardia, alcune recenti ricerche hanno dimostrato che un’assunzione moderata della nera bevanda può produrre effetti…

    Altro in: Bevande, Consigli
  • Tutti i benefici del tè e qualche regola per prepararlo

    Oggi è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua, ma un tempo era venduto come medicinale. E non a caso, in quanto possiede moltissime proprietà benefiche per l’organismo: è un tonico generale e cerebrale, facilita la digestione, svolge un’azione diuretica, antisettica e antiossidante. Inoltre è un vasodilatatore (quindi ottimo per le coronarie) e un…

    Altro in: Bevande, Consigli, Salute
  • Grana Padano, una fonte di energia senza pari

    Il Grana Padano è uno dei formaggi italiani più noti e apprezzati nel mondo. Un formaggio la cui produzione risale addirittura all’XI secolo e che deve il nome alla caratteristica struttura granulare della propria pasta. L’area di produzione, fin dai tempi medievali, copre diverse regioni del nord (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), fatto che in…

  • Tutte le regole per una frittura eccezionale

    Non è certo consigliabile mangiare cibi fritti tutti i giorni, perché il fegato e la bilancia inizierebbero a protestare dopo breve tempo. Ma ogni tanto una porzione di frittura ci può stare: come negare l’aroma, il sapore e la gradevolissima croccantezza che acquista friggendo qualsiasi tipo di alimento, dolce o salato? La cosa importante è…

    Altro in: Consigli
  • Il cocomero: più ricco di acqua non si può

    Nell’Italia del nord si chiama anguria, nel centro si chiama cocomero e nel sud melone rosso o melone d’acqua. Ma sempre di un capolavoro della natura si tratta, dai colori vivacissimi e dal gusto zuccherino, di cui bisogna fare il pieno nella giusta stagione: da luglio a settembre. Il cocomero va consumato ben maturo: i…

  • Le prugne: un toccasana alla portata di tutti

    Esistono in tanti colori, forme e grossezze. Anche sul nome si può scegliere: qualcuno preferisce chiamarle ‘prugne’, altri ‘susine’; altri ancora riconoscono nelle ‘susine’ i frutti tondi e nelle ‘prugne’ quelli allungati. Poco importa, sono tutti frutti del Prunus, una pianta della famiglia delle Rosacee, originaria dell’Asia, coltivata con buona resa in ogni parte d’Italia….

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Il melone: che cosa c’è di più rinfrescante?

    Ci sono meloni estivi e meloni invernali. Tra i primi, il melone retato (la cui buccia corrugata forma una sorta di reticolo) e il melone ‘cantalupo’ (con una scorza più robusta, conservabile più a lungo). Invece le varietà invernali hanno la buccia sottile e liscia, la polpa bianca o verdognola. In tutti i casi il…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Le more: un frutto ‘povero’ da riscoprire

    Un tempo raccogliere le more era uno dei piaceri di una vacanza in campagna, a costo di macchiarsi gli abiti senza rimedio. Poi si mangiavano in purezza oppure condite come le fragole. Oggi le more sono in vendita quasi solo presso i fruttivendoli di lusso ed è un vero peccato che se ne sia persa…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009