Consigli

  • Tanto ribes per una scorta di vitamina C

    Il ribes si trova in giro per il mondo in varietà dai colori diversi. In Italia è più comune il ribes rosso, nell’Europa centro-settentrionale si trova di piuttosto il ribes nero (in termini scientifici ribes nigrum, ma forse lo conoscerete con il termine con cui lo chiamano i francesi: cassis). Ma esistono anche il ribes…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Sale, la giusta dose ogni giorno

    Nelle persone sane il livello raccomandato di assunzione di sodio – il componente del sale insieme al cloro – si aggira intorno ai 575 milligrammi: per il sale da cucina ciò vorrebbe dire all’incirca 1,5 grammi. In realtà, però, si stima che ogni giorno l’assunzione media di sale a persona si aggiri intorno ai 10-12…

    Altro in: Consigli, Salute
  • Il pistacchio migliore? Quello di Bronte!

    Il pistacchio è senza dubbio uno dei simboli della Sicilia. Un prodotto unico della terra siciliana che nella varietà di Bronte raggiunge una qualità altissima. Si pensi che a Bronte ogni anno viene organizzata una sagra molto partecipata per celebrare questo frutto meraviglioso: dolci e gelati la fanno da padroni, ma prodotti più insoliti, quali…

  • Tanti lamponi per fare il pieno di salute

    Delicati, morbidi e piacevolmente aciduli, i lamponi crescono nelle zone montane e hanno un periodo più lungo periodo di maturazione rispetto agli altri frutti di bosco, infatti si trovano sul mercato fino a settembre. Oltre a essere bellissimi a vedersi, profumati e gustosi, i lamponi hanno anche svariate proprietà nutrizionali utili: particolarmente ricchi di vitamina…

  • I mirtilli: tanto gusto e infinite proprietà terapeutiche

    Tutti i frutti di bosco sono belli da vedere, ottimi da gustare ed eccezionali per la salute. Tra questi ci sono i mirtilli: con la bella stagione aumentano le probabilità di trovarli sui mercati a un prezzo abbordabile o (meglio ancora) di raccoglierli durante le escursioni in montagna. E se andate in vacanza in Scandinavia…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Lo speck: un sapore intenso, ma dolce

    La parola speck è di origine germanica, letteralmente vuol dire ‘lardo, grasso di maiale’. Infatti, la tradizionale lavorazione di questo squisito prosciutto è giunta in Italia con i popoli del nord, che, dovendo spostarsi continuamente, preparavano carni sotto sale, oppure essiccate (come la bresaola) o affumicate, che fossero leggere da trasportare e si conservassero nel…

    Altro in: Consigli, Salumi, Salute
  • Il rabarbaro: un ortaggio che dovremmo conoscere meglio

    Il rabarbaro non gode di particolare fortuna nel nostro paese, mentre è molto apprezzato in Oriente e nei paesi anglosassoni. Un vero peccato, perché questa poligonacea è nota da migliaia di anni per le sue virtù alimentari e curative. Contiene molti minerali – tra cui ferro e magnesio – vitamine B e C. Antianemico, stimola…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Yogurt fatto in casa? Perché no?

    Lo yogurt è uno dei cibi più sani che esistano: ricco di calcio e sali minerali, vitamine del gruppo B e vitamina PP, è ideale per aiutare i bambini nella crescita. Con i suoi fermenti lattici vivi ha effetti benefici sulla flora intestinale, combatte ed elimina i microrganismi dannosi presenti nell’intestino e, stimolando le difese…

  • Ricetta di Fabio Picchi: Minestrone con carne trita

    Nessuno è più bravo di Fabio Picchi quando si tratta di unire passione e buon senso, amore per la tradizione e capacità di utilizzare gli avanzi per risparmiare. Abbiamo già visto come preparare un’ottima minestra di brodo, pane e gallina. Questo è un’altra zuppa proposta in tv dal mitico chef fiorentino qualche tempo fa, un…

  • Cucinare senza sale

    Il sale è uno degli alimenti naturali più preziosi e fin dall’antichità è l’ingrediente principale in cucina e nella conservazione dei cibi. Tuttavia, un uso eccessivo può avere effetti negativi sulla salute, poiché contribuisce ad aumentare la ritenzione idrica e la pressione sanguigna. Ecco alcuni semplici consigli per condire e insaporire i cibi con erbe…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009