Notizie
‘Cosa mangiamo’, guida di Nicola Sorrentino e Allan Bay sulle proprietà nutrizionali degli alimenti
In un periodo in cui i libri di cucina scalano sempre più le classifiche di vendita, le trasmissioni culinarie televisive riscuotono enorme successo, proliferano le applicazioni per smartphone e i portali di videoricette, non dimentichiamo che, oltre che mangiare bene, per mantenersi in salute bisogna partire da cibo sano, in quanto gran parte delle malattie…
Altro in: LibriRoberto Lucchinetti: l’artista della pietra ollare
Oggi grande attenzione è rivolta all’alimentazione naturale, della quale sono parte integrante le modalità di cottura e gli strumenti adatti a un’adeguata preparazione degli alimenti. È qui che si colloca l’antica tradizione della Pietra Ollare, chiamata così perché serviva per la costruzione delle olle (antichi recipienti). La sua lavorazione è stata riscoperta da un vero…
Altro in: PersonaggiRicetta: Tortino ai peperoni
Squisito questo tortino estivo, che potete anche preparare in più porzioni, riducendo il tempo di cottura in forno a 25-30 minuti. E’ un’idea data dalla mitica Anna Moroni, per la quale abbiamo preso appunti qualche tempo fa. Rosolare 1/2 cipolla tritata in 30 grammi di burro. Aggiungere 2 peperoni maturi (preferibilmente rossi), tagliati a listarelle…
Ricetta: Arista dell’Artusi
Questo è il modo in cui il celeberrimo Artusi cucinava l’arista di maiale, ovvero il tenerissimo quadrello (o carrè) di maiale. Che in Toscana si chiama arista perché, in occasione del Concilio ecumenico dei vescovi di rito greco, tenutosi a Firenze nel 1439, essi definirono ariston, cioè “eccezionale, splendida, scelta”, la carne cucinata in questa…
Dalla Bresaola ai Pizzoccheri: tutta la Valtellina a casa tua
Il modo migliore per scoprire un territorio è farlo attraverso le sue tradizioni e i suoi prodotti, magari assaporati sul luogo durante una bella vacanza. Ma se questi stessi prodotti possono arrivare direttamente a casa tua, è come se il viaggio non finisse mai. La scoperta di www.storevaltellina.it, un semplice ed elegante negozio online di…
Altro in: Da non perdere, NotizieCelebriamo il centenario dell’Artusi: l’unificatore della cucina italiana
Artusi: chi era costui? Ogni appassionato di cucina che viva nel nostro paese dovrebbe conoscerlo e il centenario della sua morte è una buona occasione per ravvivarne la memoria. Pellegrino Artusi, gastronomo e scrittore, nacque a Forlimpopoli nel 1820 e morì a Firenze nel 1911. In età matura scoprì la buona cucina come hobby e…
Altro in: Libri, PersonaggiRicetta di Anna Moroni: Bugie al cacao e pinoli
Un altro dolcetto di carnevale, consigliato dall’impareggiabile Annina Moroni. Questo è davvero sostanzioso, con la farcia che si ritrova. Se invece delle bugie ripiene volete delle chiacchiere più leggere, questa è la ricetta. Ammorbidire 60 grammi di pane raffermo in 2 decilitri di latte caldo, poi strizzarlo e passarlo al mixer. Unire 20 grammi di…
Ricetta di Anna Moroni: Dadolata di vitello alle spezie
Per preparare un secondo veramente alternativo, seguiamo il consiglio della mitica Annina Moroni de La prova del cuoco e cuciniamo questo piatto speziato alla maniera indiana, con tante erbe ricche di proprietà salutari. Servito con riso basmati, sarà un gradevolissimo viaggio in un caldo paese esotico. Scaldare 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva in una…
Delizie divine: il libro di ricette di Nigella Lawson
Nigella Lawson è praticamente l’Antonella Clerici del mondo anglosassone. Solare, esuberante, burrosa, con quella punta di ingenuità che riesce ad attirare le simpatie del pubblico, anche lei è la regina dei fornelli televisivi d’oltremanica. Il suo libro Delizie divine (come diventare una dea in cucina) è la traduzione italiana del best seller How to be…
Altro in: Libri, PersonaggiBenvenuti nella mia cucina: il secondo libro di Benedetta Parodi
Dopo lo strabiliante successo di Cotto e Mangiato, arrivato a un milione di copie vendute, Benedetta Parodi fa il bis con il suo nuovo libro di ricette, intitolato Benvenuti nella mia cucina. Il racconto di un intero anno dietro a quelli che sono annoverabili tra i fornelli più famosi d’Italia. Il libro presenta infatti 220…
Altro in: Libri, Personaggi