Ricette
Ricetta di Aimo e Nadia: Spaghetti al cipollotto e peperoncino
Per chi non li conoscesse, Aimo e Nadia Moroni sono i proprietari e gli chef di uno dei più famosi ristoranti di Milano, chiamato Il Luogo. Hanno anche scritto due libri di cucina: Le squisitezze del cibo e dell’anima e Gusto e Armonia. Questa ricetta mi ha ispirato perché prevede un uso virtuoso di sapori…
Ricetta: Il plum-cake
Come spesso avviene in cucina, non c’è molta precisione etimologica nell’uso dei termini. Plum cake in inglese significa infatti ‘torta con le prugne’, ma in Italia si indica in questo modo un dolce lievitato dalla tipica forma rettangolare che non contiene affatto le prugne. Comunque, veniamo al dunque ed esaminiamo come si prepara questa delizia….
Ricetta di Fabio Picchi: Pappardelle al ragù
Nell’ultima apparizione televisiva di venerdì scorso, il fascinoso Fabio Picchi ha proposto questo piatto che, come dice lui, ‘ti scatena le memorie’. Specialmente se lo si prepara con cura e buon senso, con ingredienti eccellenti. E se ci mettiamo le cipolle di Tropea, la carne piemontese o emiliana, i limoni di Sorrento, l’olio toscano e…
Ricetta: La torta sbrisolona
La torta sbrisolona è un classico del mantovano di origini tardo-rinascimentali. Si chiama così perché tende a sbriciolarsi facilmente; comunque, secondo la tradizione, va spezzata e mangiata con le mani, non con le posate. E, se amate gli alcolici, potete anche arricchirla con una generosa annaffiata di grappa… Tritare grossolanamente 150 grammi di mandorle leggermente…
Ricetta: Budino di riso alle pere
Per questa ricetta utilizziamo il latte di soia – più leggero e digeribile del latte vaccino – e la farina di riso. In questo modo anche le numerose persone allergiche al lattosio o al glutine potranno apprezzare questo budino. Tra l’altro, cliccando qui a destra sulla categoria Senza lattosio o Senza glutine ne troverete molte…
Ricetta: Risotto giallo alla milanese
La cucina milanese è particolarmente ricca di grassi animali, e questo risotto (che in dialetto si chiama risòt a la milanès giald) ne è un esempio, anche se non è affatto uno dei piatti più pesanti. Il risotto allo zafferano si prepara probabilmente in ogni famiglia italiana, ma questa ricetta è veramente quella della tradizione…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Tagliatelle con speck e funghi
Se volete preparare un piatto eccellente, avete bisogno di porcini freschi. Se vi accontentate di qualcosa di meno, oppure non siete nella stagione giusta per i porcini, potete anche impiegare gli champignon. Il risultato non sarà sicuramente una delusione, anzi, avrete un piatto completo e pieno di nutrienti preziosi. In una padella con poco olio…
Ricetta: Carpaccio di vitello tiepido con rucola e parmigiano
La carne cruda può essere consumata in due maniere: macinata (almeno due volte per rompere bene le fibre), oppure tagliata a fette sottilissime con un’affettatrice. Nel secondo caso si ottiene il famoso carpaccio, tanto amato nel Norditalia. Ve ne proponiamo un’insolita versione tiepida, più facile da digerire. Spezzettare le foglie di 2 mazzetti di rucola….
Ricetta: Castagne all’ubriaco
Una delle gioie maggiori che porta con sé l’autunno è l’arrivo delle castagne, una delizia per il palato e uno scrigno di nutrienti preziosi, come abbiamo sottolineato con molta enfasi in questo post. Se poi siete stati voi stessi a raccoglierle in un pomeriggio del mese di ottobre trascorso nei boschi, beh, la soddisfazione nel…
Ricetta: Tagliatelle in forno alla crema di spinaci
Per comodità, in questa ricetta consigliamo di utilizzare degli spinaci surgelati. Ovviamente, ben vengano quelli freschi, soprattutto se avete la pazienza di sciacquarli più volte con estrema cura per togliere ogni traccia di terriccio. Invece, per preparare un ragù alla bolognese con tutti i crismi, potete seguire le istruzioni di Alessandra Spisni in questa ricetta….
Altro in: Primi piatti, Ricette