Piatti vegetariani
Sugo all’arrabbiata e alla puttanesca: che differenza c’è?
Per la verità, arrabbiata e puttanesca sono due sughi per la pasta molto simili tra loro. Come potrete osservare, la differenza risiede nella presenza o meno dei capperi e nell’aroma lasciato dal vino bianco – oltre che in tempi e ordine diverso di cottura degli ingredienti. Comunque, entrambe le salse sono adatte per pasta corta,…
Ricetta: Fagiolini e uova
Mezz’oretta vi basta per preparare questo squisito e nutriente contorno. A meno che non vogliate imbarcarvi nella preparazione casalinga della maionese (che noi prepariamo così: frullare 2 uova intere aggiungendo gradualmente olio di arachidi, un pizzico di sale, una punta di maizena e il succo di mezzo limone). Mondare 600 grammi di fagiolini (eliminando l’eventuale…
Ricetta: Pomodori ripieni di patate e formaggio
Fresco, rapido e facilissimo – questo contorno o antipasto ideale per un pranzo o una cena di fine estate. Sappiate che le patate possono essere sostituite con altre verdure lesse, come fagiolini, piselli o asparagi – a seconda della stagione. Lavare e tagliare a metà in senso orizzontale 6 pomodori maturi di medie dimensioni. Con…
Ricetta: Pomodori al forno alla pugliese
Pieni di sapore e di profumo questi pomodori farciti con sapori mediterranei, che potete servire caldi o freddi, come antipasto oppure come contorno per un arrosto. Lavare e asciugare 4 grossi pomodori maturi ma ben sodi, tagliarli in orizzontale, eliminare i semi, cospargerli con sale e lasciarli riposare per 15 minuti capovolti. Asciugarli con carta…
Come fare il ketchup in casa
Comprare la tradizionale salsa rossa agrodolce che accompagna alla perfezione hamburger e patatine è decisamente più semplice. Ma volete mettere la soddisfazione di prepararla in casa e conservarla per l’inverno? In questo caso deve essere sterilizzata negli appositi vasi con la capsula ermetica che procura il sottovuoto, seguendo le indicazioni che trovate su questa pagina….
Ricetta: Sorbetto alle albicocche
Per tutti coloro che non possono permettersi di assumere lattosio, il sorbetto all’albicocca è una squisita preparazione adatta a questa stagione. Seguendo il link troverete invece come preparare il gelato all’albicocca vero e proprio. A fuoco medio in una piccola casseruola fare sciogliere 150 grammi di zucchero in 3 decilitri di acqua, poi togliere il…
Ricetta: La baggianata piemontese
Sembra uno scherzo il nome di baggianata, eppure si tratta di una antica e famosa ricetta piemontese, che si prepara con un procedimento molto simile alla ratatouille. Ecco come si prepara. Tuffare in acqua bollente 500 grammi di pomodori maturi, poi spellarli, eliminare i semi e tagliarli a dadini. Mondare e lavare 1 chilogrammo di…
Ricetta: Insalata di riso alla greca
I vostri ospiti troveranno questa insalata di riso molto diversa da quelle tradizionali a cui siamo abituati, condite spesso con sottaceti, olive, tonno e wurstel. Il piatto risulta molto fresco e adatto alla stagione estiva e, grazie all’apporto proteico della frutta secca, costituisce un primo molto nutriente – che servirete tiepido. Portare a ebollizione una…
Ricetta: Pasta con ragù di zucchine e melanzane
Ecco un bel sugo vegetariano per la pasta, che rispetta la stagionalità negli ingredienti. Non è una ricetta velocissima (circa 90 minuti in tutto), ma vedrete che ne vale la pena! Sbucciare e tagliare a cubetti 400 grammi di melanzane. Metterle in un colapasta e corspargerle di sale, lasciandole riposare per 30 minuti. Intanto mondare…
Ricetta: Insalata di riso allo zafferano
L’alto numero, i colori e la varietà degli ingredienti rendono questo riso freddo estivo un piatto eccezionale per un pasto fresco e nutriente al tempo stesso. Se riuscite a prepararlo con qualche ora di anticipo, i sapori si amalgameranno meglio; volendo, potete servire l’insalata sul foglie di lattuga disposte in piatti o coppette. Per accompagnarla…