Ortaggi
Il carciofo: un ortaggio gustoso dalle infinite proprietà
Il vecchio slogan che faceva di un liquore al carciofo l’arma vincente contro il logorio della vita moderna nascondeva dei fondamenti scientifici. Il carciofo è infatti ricco di potassio, ferro e fibra, elementi basilari per l’organismo umano. In più, contiene vitamina A, varie vitamine del gruppo B, molto fosforo e cinarina, una preziosa sostanza drenante,…
Ricetta di Alessandra Spisni: Patate al tegame
L’ho cercata a lungo tra le mie carte e alla fine l’ho recuperata: è la ricetta per le patate con cui Alessandra Spisni aveva accompagnato il pollo alla cacciatora. E’ molto, molto semplice: Sbucciare le patate e tagliarle in 4 o 6 spicchi a seconda della loro grandezza. Sbollentarle per 2 minuti in acqua bollente. Intanto scaldare…
Il cavolo nero: una prelibatezza toscana adottata da tutti
Un tempo il cavolo nero si trovava soltanto in Toscana, ma ormai è reperibile in tutti i mercati d’Italia, ovviamente nella stagione invernale. In realtà il colore del cavolo non è proprio nero, ma di un verde molto scuro; le foglie sono strette e lunghe. Per raggiungere il suo massimo “splendore”, il cavolo nero deve…
I ceci: un cibo contadino tornato di moda
Fino a cinquant’anni fa i ceci erano apprezzati quasi solo da chi viveva nelle zone rurali. In seguito sono entrati anche nelle grazie dei grandi chef, primo tra tutti Fulvio Pierangelini che con la sua passatina di ceci con gamberi ha fatto scuola in Italia e anche all’estero. In realtà, i ceci sono raccomandabili a tutti…
Ricetta: Pasta con carciofi e champignon
Come promesso ecco qui un’altra ricetta per un sugo ai carciofi. Tagliare a metà 2 carciofi, eliminandone il fieno, poi tagliarli a fettine e metterli in una ciotola di acqua fredda acidulata con il succo di 1 limone. Affettare anche 250 grammi di champignon e mettere anch’essi nella ciotola con i carciofi. In una padella…
Ricetta: Fagioli in insalata
Ho già cercato di spiegare che i fagioli sono un alimento eccezionale. Ora torno alla carica con una ricetta veramente molto semplice ma super-gustosa che per la sua ricchezza di gusto e nutriente può diventare anche un piatto unico. Se volete saperne di più sulla bollitura dei legumi, guardate qui per rinfrescarvi le idee. Lavare…
Ricetta: Patate al vino bianco
Di solito preparo le patate in questo modo er accompagnare il pollo, le seppie o le scaloppine al marsala. E’ l’aroma del vino che le rende molto particolari e appetitose. Ecco il procedimento Tagliare a cubetti 700 g di patate (preferibilmente a polpa gialla, oppure patate piccole), metterle in un tegame dove stiano in un solo strato. Coprirle…
La bollitura di verdure e legumi
Abbiamo già parlato di come si può lessare la carne e creare un buon brodo. Abbiamo anche detto che lessare gli alimenti comporta però una sensibile perdita di valori nutrizionali, questo vale in particolar modo per le verdure: nella bollitura degli ortaggi la maggior parte dei minerali e delle vitamine passa nel liquido di cottura, a…
Ricetta: Minestra di radicchio rosso e pastina
La pastina in brodo è un classico italiano, secondo me una vera delizia per iniziare la cena d’inverno. Questa versione prevede il radicchio rosso come ingrediente insolito ed è veramente speciale. E poi si prepara in un battibaleno! Rosolare in 1 noce di burro, 1 carota, 1 gambo di sedano e 1 cipolla tagliati a cubetti;…
Ricetta: Cardi alla provenzale
Come promesso, ecco una ricetta con i cardi gobbi. In questo post troverete tutti i consigli su come scegliere i migliori e come mantenerli belli bianchi. Ma veniamo al dunque: Pulire 1 kg di cardi teneri, togliendo i fili. Tagliarli a tronchetti di 4 cm e lessarli in acqua salata per 45 min. circa. Scolarli…