Salute
Ricetta: Risotto con piselli e zucchine
Ecco un primo leggero in cui si associano legumi e cereali per fornire un apporto proteico completo e di alto valore biologico. Se non usate il parmigiano per condire, potete considerare questo piatto dietetico, perché avrà un apporto di solo 260 kilocalorie a porzione. Tenete presente che la prova costume si avvicina! Scaldare 2 cucchiai…
Le nespole: un frutto ingiustamente dimenticato
Siete pronti a fare il pieno di nespole? La stagione non è ancora veramente iniziata, anche se ovviamente si trovano già le primizie sul mercato, ma noi partiamo decisamente all’attacco per convincervi. Sì, perché ci pare che questo splendido frutto non incontri il favore che merita da parte dei consumatori del XXI secolo. Tant’è vero…
Ricetta: Petto di pollo con peperoni
Ultimamente, secondo le statistiche, gli italiani propendono per l’acquisto delle carni bianche. Una scelta che fa bene al portafoglio e anche alle nostre arterie. Ecco qui una ricetta semplice e saporita, che strizza già l’occhio all’estate. Tagliare 600 grammi di petto di pollo non battuto a fettine o straccetti e farlo dorare in una padella…
Altro in: Carni bianche, Carni rosse, Contorni, Ortaggi, Ricette, Risparmio, Secondi piatti, Senza glutine, Senza lattosioRicetta: Costolette di agnello “a scottadito”
Queste gustose costolette di agnello, semplici e rapide da preparare, appartengono alla più caratteristica e genuina cucina laziale. Se non disponete di un fuoco a legna e di una graticola per fare la grigliata con tutti i crismi, potete anche utilizzare una piastra elettrica o una padella di ghisa, l’importante è che siano veramente caldissime….
Acciughe o alici: nomi diversi per lo stesso, squisito pesce azzurro
A seconda delle zone d’Italia si parla di acciughe oppure di alici, ma si tratta sempre dello stesso pesce, molto diffuso nei nostri mari: lunghezza tra i 15 e i 20 centimetri, corpo allungato e compresso, bocca grande e obliqua. Le acciughe sono squisite anche fresche, però devono essere consumate entro poco ore dopo essere…
Ricetta: Abbacchio al forno con patate
La Pasqua si avvicina a grandi passi e noi non vorremmo mica lasciarci cogliere impreparati per il grande pranzo della domenica? Questa è la ricetta per preparare l’abbacchio come si fa nel Lazio. Si può anche sostituire lo strutto con 30 grammi di burro e 30 grammi di olio extravergine d’oliva, però il piatto perde…
Ricetta: Risotto con asparagi e taleggio
Se non ora quando mangiare gli asparagi? Approfittiamo della stagionalità per fare il pieno di questo ortaggio prelibato e ricco di nutrienti, come abbiamo spiegato tempo fa. Taleggio e burro aggiungono un bel po’ di grassi e calorie al riso. Se siamo a dieta e cominciamo a pensare alla prova bikini, meglio farne un piatto…
Come cucinare al meglio l’agnello o l’abbacchio
Se si tiene conto del fatto che in Italia e nelle isole abbondano gli ambienti favorevoli alla pastorizia, gli italiani dovrebbero essere forti consumatori di carni ovine; invece le usano raramente, specie nel nord. E comunque si dà la preferenza agli animali molto giovani, non a montoni o castrati come si fa nel Nordeuropa. Nel…
Ricetta: Insalata di primavera con fiori di campo
In primavera può essere un gioco divertente andare per prati a raccogliere le erbe spontanee: tarassaco, ortiche, primule, violette, asparagi selvatici, fiori d’acacia, margheritine, primule, cicoria, bardana… Un modo per riappropriarsi di valori naturali che offre un piacere e una gioia insospettati. E che poi risulta anche straordinariamente utile per la salute, in quanto le…
Ricetta: Sarago al cartoccio
Pesce, pesce e ancora pesce, se ci vogliamo bene e vogliamo tenere in splendida forma le nostre arterie e il nostro cuore e vivere a lungo. Con il sarago, poi facciamo anche scorta di ferro e calcio che – si sa – non sono mai troppi! Mondare e lavare 1 sarago di circa 500 grammi….