Senza glutine

  • Ricetta: Fegato di vitello con uva

    Come vi avevo promesso qualche giorno fa, ecco un’altra ricetta in cui l’uva entra come ingrediente in cucina. Bisogna approfittarne finché l’uva si trova ancora nei negozi, perché la stagione sta per finire. Per quanto riguarda la scelta della qualità dei grappoli, io propendo per l’uva Italia, che è soda e dolce al punto giusto,…

  • Il grano saraceno: alte qualità nutrizionali

    Il grano saraceno, a dispetto del nome che porta, non è un cereale, anche se viene usato come tale poiché è possibile macinarlo e usarlo per produrre pasta, gallette, biscotti ecc. Si distingue per l’elevato valore biologico delle sue proteine, che contengono gli otto amminoacidi essenziali in proporzione ottimale, mentre i cereali “veri”contengono poca lisina. Inoltre,…

  • Ricetta: Risotto con l’uva

    Come promesso, ecco una ricetta in cui entra l’uva da tavola come ingrediente! E’ semplice semplice, ma sarete sorpresi del risultato! Soffriggere 1 scalogno nel burro. Poi unire degli champignons tagliati sottili e il riso. Spruzzare con vino bianco e portare a cottura aggiungendo brodo poco alla volta. Spegnere il fuoco, aggiungere burro, formaggio grana…

  • L’amaranto: un colore e un chicco

    L’amaranto è una pianta originaria del centro America, coltivata anche a scopo ornamentale, dai fiori color rosso cupo e dai chicchi commestibili e consumati come cereali, anche se propriamente, non facendo parte delle Graminacee non si tratta di un cereale, come nel caso del grano saraceno e della quinoa. L’amaranto è ricco di proteine con…

  • I fagioli: tutt’altro che un cibo povero

    Il consumo dei fagioli negli ultimi anni si è molto ridotto. Purtroppo, bisogna dire! Infatti, come hanno scoperto alcune università americane, le popolazioni che ne fanno uso abbondante sono più sane di quelle che li evitano. In Brasile, per esempio, dove la “fagiolata” è un piatto quotidiano, raramente le donne soffrono di anemia da carenza di ferro,…

  • Ricetta: Carote Vichy

    Questo è un contorno dei più classici che esistano, ma sempre apprezzato. L’unica cosa che raccomando è di tenere conto della quantità di zuccheri totali (quelli della carota e quelli aggiunti). Caso mai abbinate le carote a un buon secondo e fate a meno del dessert! Pulire 1 kilogrammo di carote novelle piccole (oppure di…

  • Il miglio, questo sconosciuto

    La maggior parte delle persone non ha mai visto né assaggiato un granello di miglio. Eppure varrebbe la pena di farlo. Questo cereale, che ha una grande importanza nell’alimentazione di alcuni paesi africani e asiatici, è molto meno utilizzato in Europa, dove è conosciuto più che altro come becchime per pollame e uccelli da gabbia….

  • Brodo di pollo all’indiana

    Nelle giornate fredde e nebbiose, quando si comincia a starnutire e tossire, non c’è niente di meglio di un buon brodo di pollo caldissimo, reso ancora più hot da qualche spezia sapientemente dosata. Sarà un tonico eccezionale! Questa è una ricetta imparata da amici indiani. Non è semplicissimo trovare delle buone spezie, ma vale la pena di…

  • Ricetta: Funghi porcini in insalata

    Questa è la stagione giusta per un’insalata di funghi freschi, magari trovati da voi in montagna… I funghi sono molto ricchi di minerali, ma poco adatti per chi soffre di fegato, quindi, occhio alle quantità… Pulire accuratamente 400 grammi di porcini e tagliarli a fettine sottili, unire 100 grammi di emmental a scaglie; condire con…

  • Ricetta: Insalata russa

    Questa è una versione dell’insalata russa che ho copiato da un’amica. La sua è la migliore del mondo in assoluto (che mi nasconda qualche ingrediente segreto?), ma anche la mia non scherza, state tranquilli. Il segreto sta nel passare tutto al passaverdura, che crea pezzetti molto minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi meglio. Lessare 2…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009