Senza lattosio
La carne d’oca: tanti prodotti diversi
La carne d’oca è solitamente associata al suo prodotto più famoso, il salame. In realtà, la carne di questo palmipede si presta a tutta una serie di altri derivati da veri intenditori, che abbinano alla materia prima particolari metodi di lavorazione e ingredienti ricercati, come i pistacchi, il marsala, le erbe aromatiche. I due centri…
Altro in: Antipasti, Carni bianche, Carni rosse, Consigli, Salumi, Salute, Secondi piatti, Senza glutine, Senza lattosioI mandarini cinesi o kumquat
Non esistono soltanto le clementine e i mandarini classici, ma anche i cosiddetti “mandarini cinesi” prodotti dalla pianta chiamata kumquat. Sono relativamente dolci e buonissimi da mangiare anche con la buccia. Ne esistono due varietà: quelli tondeggianti, originari del Giappone e quelli ovali, provenienti dalla Cina meridionale. La pianta che li produce ha dei rami…
Un ottimo pesce: l’occhialone
L’occhialone, anche chiamato pezzogna, è un pesce della famiglia degli Sparidi, la stessa del pagello e del dentice, tanto per intenderci. Da sempre pescato e cucinato sulla costiera amalfitana, ultimamente è diventato molto di moda tra i gourmet. Ovviamente il tipo migliore è quello che viene pescato con la lenza, come si vede nella foto,…
Ricetta: Zucca in carpione
La zucca è ancora in circolazione, ma non durerà molto. Viste le sue notevoli proprietà, bisogna approfittarne finché possibile. Vi propongo perciò questa ricetta, tipicamente piemontese per la presenza del condimento aromatico chiamato carpione, che si prepara a parte e poi si versa su carni e verdure di vario tipo. La ricetta del carpione è molto…
La trota: un pesce da riscoprire
Da bambina mi portavano ogni tanto a pescare le trote in un laghetto di pesca sportiva dove venivano allevate le trote. Ovviamente era un gioco da ragazzi prenderne una poiché l’acqua pullulava di trote di tutte le dimensioni. Poi si pagava il bottino, si tornava a casa e si faceva cuocere immediatamente. Che profumo e che…
La pera: proprietà nutrizionali e ricette
La pera è un frutto estremamente digeribile e molto gustoso, pur contenendo pochissime calorie; per questo si presta bene a regimi dietetici, anche per il suo alto contenuto di fibra non solubile che assorbe parte degli zuccheri ingeriti con le altre sostanze. Per esempio, mangiare pere e cioccolato non è solo buono per il palato,…
Ricetta: Fegato di vitello con uva
Come vi avevo promesso qualche giorno fa, ecco un’altra ricetta in cui l’uva entra come ingrediente in cucina. Bisogna approfittarne finché l’uva si trova ancora nei negozi, perché la stagione sta per finire. Per quanto riguarda la scelta della qualità dei grappoli, io propendo per l’uva Italia, che è soda e dolce al punto giusto,…
Ricetta: Ragù verde
Ho appena inserito la ricetta del ragù di carne, ma sappiate che esistono anche dei ragù vegetariani che sono molto gustosi. Questo in special modo, visto che l’ingrediente principale della ricetta sono i funghi. Fare rosolare 1 scalogno affettato con olio e sale in una padella coperta. Dopo 5 minuti unire 4 lamelle di porcini…
Ricetta: Frittata con cipolla e pangrattato
Diverse volte ho fatto di questa ricetta la soluzione al problema di avere ospiti arrivati all’improvviso. Infatti non richiede ingredienti particolari ma tutte cose che solitamente abbiamo in casa. Ma il risultato è sorprendente, e la spesa davvero minima! Ridurre una cipolla a pezzettini, cuocerla con 1 cucchiaio di olio in un tegame per 4…
Altro in: Ortaggi, Piatti unici, Piatti vegetariani, Ricette, Risparmio, Secondi piatti, Senza lattosioL’amaranto: un colore e un chicco
L’amaranto è una pianta originaria del centro America, coltivata anche a scopo ornamentale, dai fiori color rosso cupo e dai chicchi commestibili e consumati come cereali, anche se propriamente, non facendo parte delle Graminacee non si tratta di un cereale, come nel caso del grano saraceno e della quinoa. L’amaranto è ricco di proteine con…
Altro in: Consigli, Piatti vegetariani, Primi piatti, Ricette, Salute, Senza glutine, Senza lattosio