Articoli riguardanti acciughe
Ricetta di Fabio Picchi: Caserecci con sugo di acciughe
In tempi di crisi tornano utili le ricette basate su ingredienti semplici e poco costosi, come possono essere pasta e acciughe. Secondo Fabio Picchi, questo piatto, da lui sperimentato la prima volta all’isola d’Elba, ma sicuramente di lontane origini siciliane – per via del fatto che l’Elba era l’insediamento più a nord ai tempi del…
Ricetta: La bagna cauda piemontese
La bagna càuda (o bagna caoda) è forse il più antico e classico piatto invernale piemontese, soprattutto nelle Langhe e nel Monferrato. Il nome significa letteralmente ‘salsa calda’: si tratta di un intingolo robusto per stomaci forti, per chi non disdegna l’afrore dell’aglio e non ha incontri romantici o importanti sedute di lavoro il giorno…
Altro in: Ricette, Salse e intingoliRicetta: Pasta con le acciughe e la mollica
Eccoci puntuali con un altro grande classico siciliano, detto in dialetto Pasta con anciove e muddica turrata (mollica abbrustolita). Una raccomandazione importante è quella di evitare che il pangrattato bruci: deve solo diventare marroncino. Spellare e tritare finemente 1 cipolla e 1 spicchio d’aglio. Raschiare 6 acciughe sotto sale, sciacquarle brevemente e sfilettarle. Scaldare 3 cucchiai di…
Ricetta: Tagliatelle con radicchio e acciughe
Viva le acciughe, un pesce prezioso dal punto di vista nutrizionale e molto gratificante per il palato. Questo primo piatto, magari servito in porzioni un po’ abbondanti, può costituire anche un ottimo piatto unico a cui non mancano né carboidrati, né proteine, né vitamine. E poi… è una vera delizia che si scioglie in bocca!…
Ricetta di Fabio Picchi: Braciole fritte con acciugata
Le acciughe un tempo erano ritenute un pesce umile, anche perché costavano molto poco. Oggi sono meno economiche ma, dice giustamente Fabio Picchi, sono meglio di una medicina: mangiare un’acciuga fa “partire” le endorfine e il mondo sembra decisamente più bello. Seguiamo quindi il suo consiglio con questa appetitosa ricetta: Preparare delle braciole fritte in questo…
Ricetta: Pasta fredda piccante
Senza pomodoro, questa pasta, per una volta. Con basilico e prezzemolo e acciughe, invece. Un bel piatto completo perché unisce ai carboidrati le proteine. Ecco come si prepara: Cuocere 300 grammi di pasta corta lasciandola leggermente al dente. Scolarla e lasciarla raffreddare. Sgusciare 3 uova sode e passare i tuorli al frullatore con 100 grammi di…
Ricetta: Fusilli con caponata e acciughe
Questa pasta è un ottimo modo per riciclare gli avanzi della caponata siciliana. Oppure si può preventivare di prepararne un po’ di più (possibilmente senza aggiungere l’aceto come ingrediente) e utilizzarla il giorno dopo come ingrediente per questo sugo. Tanto, è così buona che nessuno si lamenterà… Mentre cuociono in abbondante acqua salata 200 grammi di fusilli,…
Ricetta: La caponata napoletana
A Napoli prende il nome di caponata un piatto completamente diverso dalla caponata siciliana di cui abbiamo già parlato. La caponata napoletana è preparata con freselle (una sorta di ciambelle biscottate di pane duro) bagnate condite almeno con aglio, olio, pomodoro, origano e basilico. Volendo, come in questa ricetta, si possono aggiungere altri sapori. Dissalare 40…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Mozzarella di bufala con acciughe
Non mi stancherò mai di esaltare le virtù della mozzarella di bufala DOP; per questo propongo un’altra ricetta di sapore davvero mediterraneo, vista la combinazione con le acciughe. Si fa così: Affettare 1 mozzarella di bufala da 400 grammi e metterla su un piatto da portata. Tagliare a pezzi i filetti di 6 acciughe dissalate…
Ricetta: Tortino di alici e lattuga alla ragusana
Dopo avere scritto un post sulle bellezze di Ragusa e provincia, mi è venuta la voglia di cercare una bella ricetta tipica di quei luoghi. E’ una ricetta tramandata dai tempi delle corti dell’Ottocento in Sicilia e, manco a dirlo, per rendere al meglio, richiede ingredienti freschissimi. Utilizzare una terrina di coccio, ungerla con olio, foderarle con…