Ricetta: Pasta e fagioli
Pasta e fagioli è un piatto che i nutrizionisti consigliano vivamente per l’inverno. Quando il termometro scende, una zuppa calda conforta l’animo e aiuta la digestione. Se poi, come in questo caso, si combinano cereali e legumi, compensando le reciproche carenze, si ottiene una formula perfetta per la nutrizione: carboidrati, proteine e preziosi sali minerali….
Lightwave: i nuovi forni a microonde di LG con prestazioni eccezionali
Chi segue il nostro blog da tempo sa che non abbiamo alcun pregiudizio nei confronti dei forni a microonde che, usati con competenza non sono necessariamente sinonimi di gastronomia sbrigativa costituita principalmente da piatti precotti, ma consentono di cucinare pietanze differenti nel rispetto delle loro caratteristiche organolettiche, con tempi di cottura e temperature opportune. Per…
Altro in: UtensiliRicetta: Crocchette di pollo
Oggi siamo per la cucina degli avanzi, che dopo il weekend non mancano mai. Ma questo non significa che la qualità del piatto sia inferiore: servite con degli spicchi di limone, una salsa di pomodoro o con degli champignons affettati e fatti saltare in burro caldo, questo costituisce un ottimo secondo, dorato e croccante. Preparare…
Erba cipollina: un sapore molto amato nell’Europa del Nord
L’erba cipollina (il cui nome scientifico è allium schoenoprasum) è una pianta appartenente alla stessa famiglia della cipolla, alla quale assomiglia molto nell’aroma, anche se ha un gusto più delicato. Ha foglie lunghe e strette cilindriche e cave. I francesi la chiamano ciboulette, gli anglofoni chives e i tedeschi Schnittlauch (porro da affettare) tutti i…
Ricetta: Le crêpes Suzette
Crêpe è il termine francese per il nostrano crespella, una sorta di frittatina rotonda e sottile che può essere dolce o salata, con farina di frumento o di grano saraceno, estremamente versatile in cucina o in pasticceria. A una condizione: che sia consumata appena pronta. In particolare, le crêpes Suzette sono uno dei vanti della…
Come fare una zuppa con tutti i crismi, rispettando stagionalità e cotture
Le zuppe sono piatti poveri, di cultura contadina. Nella loro forma originale dovevano essere ricche di grassi e carboidrati perché rappresentavano un piatto unico che doveva sostenere nei lavori pesanti dei campi. Spesso recuperavano il pane secco; anzi, la vera “zuppa”, come dice il nome, prescrive proprio l’impiego di pane che si “inzuppa” di brodo….
Ricetta di Anna Moroni: La crema catalana
Per gustare una crema catalana a Barcellona, infilatevi in un ristorante e chiedere una crema quemada (cioè, “bruciata”) o semplicemente una crema. Oppure semplicemente armarsi di pochi ingredienti e un po’ di buona volontà. Noi siamo andati a scovare la ricetta che di questo eccezionale dessert dava la sempreverde Anna Moroni in uno dei suoi primi…
Crescenza o stracchino, due nomi diversi per lo stesso squisito formaggio
Tra i vanti della tradizione casearia lombarda c’è sicuramente la crescenza, anche detta stracchino. Il primo nome deriva dalla forma squadrata e priva di crosta del formaggio, simile a certe focacce dette carsenze. Il secondo invece è dovuto al fatto che originariamente il formaggio era prodotto col latte di mucche stracche, cioè stanche perché dopo…
Ricetta: I crauti
I tedeschi li chiamano Sauerkraut, i francesi choucroute, in ogni caso si tratta di una conserva di origini antichissime, inventata dai contadini dell’Europa centrale e delle Alpi per conservare il cavolo durante l’inverno. Per prepararli si privano i cavoli del torsolo e delle foglie più coriacee, poi si riducono in striscioline e si conservano in…
Ricetta: Crema al cioccolato
Oltre che per farcire sontuosamente e rendere squisite semplici torte, la crema al cioccolato può anche essere servita in coppette, guarnita da biscottini, oppure messa in uno stampo per budino e rovesciata al momento del dessert, guarnita con fiocchi di panna montata. Lavorare in una terrina 200 grammi di zucchero con 5 tuorli d’uovo fino…