Che cos’è il Vino del ghiaccio?
Il vino del ghiaccio (o vino di ghiaccio), chiamato in francese vin de glace, in inglese ice wine e in tedesco Eiswein, è un vino dolce, prodotto da uve che sono ghiacciate sulla vite. L’azione del gelo disidrata il frutto e permette una concentrazione dei succhi, intensificando così gli aromi e i profumi del vino…
Altro in: ViniFrutta secca: perché dovrebbe avere un posto d’onore nella nostra dieta
Da sempre parte integrante della dieta mediterranea (un regime alimentare riconosciuto da tutti come elisir di lunga vita), la frutta secca mette d’accordo tutte le principali concezioni dietetiche: onnivori, vegetariani, vegani, fruttariani e macrobiotici. I consumatori più informati sanno quanto sia errata l’opinione (purtroppo ancora molto diffusa) secondo cui la frutta secca sia eccessivamente calorica….
Come preparare la crema Budwig, per una colazione ultrasalutare
Troppo spesso si sente parlare di grassi come principali responsabili delle patologie del mondo occidentale, tra cui obesità e malattie cardiovascolari. In realtà, nell’alimentazione dell’uomo, sia i grassi di origine vegetale (come olio d’oliva, olio di semi, burro di cocco, olio di palma, burro di cacao) che animale (come burro, formaggio, strutto e lardo) hanno…
Barolo: il vino simbolo dell’unità d’Italia
Il barolo è un vino che si presenta al mondo con una storia importante e che forse più di ogni altro simboleggia la storia dell’Italia Unita: domina infatti sulle colline a sud di Alba, sulle terre che appartennero a Camillo Benso conte di Cavour e alla marchesa Juliette Colbert (alias Giulia Falletti di Barolo), la…
Altro in: Primi piatti, ViniRicetta per preparare i brezel (o bretzel) in casa
Non c’è forse specialità più mitteleuropea dei brezel, che qualcuno chiama con varianti dialettali augenbrezel, bretzel, pretzel o pretzl. Poco importa il nome, tanto avete capito perfettamente di cosa si tratta (e forse avete già l’acquolina in bocca, ma se volete approfondire ecco la storia del bretzel) – oggi ci interessa riuscire a preparare nella…
Altro in: Antipasti, Cucina etnicaImpastatrici a spirale: sempre più diffuse anche per uso domestico
Una impastatrice a spirale è una macchina da cucina utilizzata per mescolare e impastare ingredienti. Ha una grande ciotola rotante con una spirale di impasto all’interno che si muove in senso orario e antiorario, mescolando gli ingredienti in modo efficiente e completo. La velocità e la direzione della spirale possono essere regolate per adattarsi alle…
Altro in: UtensiliRicetta: Brasato al barolo
Oggi presentiamo la ricetta per un piatto regale: sua maestà il brasato al barolo, un secondo un tantino laborioso nella preparazione, ma sublime al palato. Il piatto è un grande classico della cucina piemontese, regione dove non manca mai nelle grandi occasioni e reso ancora più prezioso dall’utilizzo del ricercatissimo vino rosso delle Langhe. Preparare…
Altro in: Carni rosseTorta al cioccolato vegana e senza glutine
Questo dolce è adatto per chi segue un’alimentazione vegana oppure per chi ha intolleranze a lattosio, derivati del latte e glutine. Sostituendo il cacao con della polvere di carrube si otterrà poi un dolce a basso tenore di istamina, con cui molte persone hanno problemi. In un robot da cucina macinare finemente (ma senza polverizzare…
Come fare una squisita bistecca con la friggitrice ad aria
Le lodi della friggitrice ad aria le abbiamo già tessute in questo nostro articolo. Più la usiamo, più ne siamo entusiasti: i piatti preparati sono gustosi e salutari al tempo stesso. Come promesso, vi presentiamo costantemente delle nuove ricette per sfruttare al meglio questo elettrodomestico relativamente nuovo nelle nostre case. Questa volta vogliamo preparare una…
Altro in: Carni rosseCucina degli avanzi: Cotechino in crosta di pane
Come promesso, dopo una ricetta per riciclare le lenticchie proposta ieri, oggi è la volta dell’altro immancabile ingrediente della notte di Capodanno: il cotechino (ma, volendo, anche lo zampone), che potete accompagnare con un’insalata mista. Ecco come si procede: Preparare una pasta per il pane impastando 300 grammi di farina 00, 30 grammi di lievito…