L’autobiografia di Gualtiero Marchesi, una lettura appassionante
Gualtiero Marchesi, 1930-2017, il decano degli chef italiani: considerato uno dei fondatori della cucina moderna in Italia. È stato un innovatore nell’arte culinaria, creando nuove tecniche di cottura e abbinamento di sapori. Marchesi ha anche aperto il suo ristorante a Milano nel 1986, che è diventato uno dei più importanti in Italia. Nella sua autobiografia, dal…
Altro in: Libri, PersonaggiRicetta: Tagliatelle agli asparagi
Volete un primo piatto primaverile, facile e veloce da preparare, vegetariano e soprattutto molto gustoso? Eccolo! Approfittiamo dei mesi di aprile e maggio per fare il piano di asparagi, un ortaggio ricco di proprietà salutari (ne abbiamo parlato qui). Ma non perdiamo tempo e vediamo come procedere. Mondare 1 cipolla di media dimensioni, sbucciarla e…
Altro in: Piatti vegetariani, Sughi per pastaIl lampone: un frutto di bosco dalle mille proprietà, anche dimagranti
Inizia la bella stagione e con essa cresce la voglia di frutta colorata, succosa, dissetante e piena di virtù naturali. Molte persone hanno come noi una predilezione per i lamponi: tra i frutti di bosco, queste straordinarie bacche dal sapore delicatissimo, dalla texture morbida e dal sapore gradevolmente acidulo al palato, sono quelli che godono…
Altro in: SaluteRicetta per dessert primaverile: Zuppa inglese con le fragole
È da mangiare prima di tutto con gli occhi questo favoloso dessert più primaverile che mai. Le dosi sono per 6 persone e si fa tutto nel giro di mezz’oretta – sempre che abbiate già a disposizione la base di pan di spagna. Se invece volete prepararlo voi, le istruzioni sono qui. Preriscaldare il forno…
Altro in: DolciRicetta: Polpettine di riso in brodo
Avete mai sentito parlare di questo primo piatto? È un vero e proprio comfort food, una minestra in cui dell’ottimo brodo (di carne o vegetale) si unisce a delle polpette di riso impanate e fritte in precedenza. Si possono preparare con del risotto bianco avanzato oppure con del riso preparato ad hoc e lasciato riposare…
Altro in: MinestreCome fare i torcetti alla piemontese
I turcèt sono dei bastoncini di pasta dolce ripiegata in forma ovale. Secondo la tradizione sarebbero nati come dolci a base di pasta di pane coperti di zucchero o miele cotti sulla “bocca” del forno in attesa che fosse abbastanza caldo per infornarvi il pane. Oggi le dimensioni dei torcetti sono più ridotte e la…
Altro in: Biscotti, Piatti vegetarianiIl cavolo riccio (o kale) – proprietà e usi in cucina
Il cavolo riccio è un ortaggio prettamente invernale (da ottobre-novembre a marzo-aprile) molto sano e gustoso. Molto amato nel nord Europa, specialmente in Germania, sta iniziando a essere più conosciuto e apprezzato anche da noi (anche con il nome inglese di kale) soprattutto per le sue notevolissime proprietà che ne fanno un vero e proprio…
Ricetta: Vellutata di verdure
Questo passato di verdure molto cremoso ha tutte le carte in regola per risultare interessante: ha uno splendido colore, un sapore piacevolissimo e tante fibre – un toccasana per la salute. Oggi come oggi questo tipo di minestra si trova anche già pronta nei banchi frigo o nei freezer dei supermercati, ma prepararla in casa…
Altro in: MinestreIl farro: un antico cereale salutare e amico dell’ambiente
Il farro è un antico tipo di frumento, mediamente più salutare e meno inquinato del grano. In realtà con la dicitura generica “farro” si intendono tre varietà dalle proprietà leggermente diverse: il farro piccolo o monococco (nome latino: Triticum monococcum), il farro medio o dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum) e il farro grande o…
Altro in: SaluteRicetta: Risotto alla piemontese (con vino rosso)
Tra le mille declinazioni possibili del risotto, una di cui non abbiamo ancora parlato sul nostro blog è il ris a la piemontèisa o risòt al vin russ per il quale è adatto un vino come la Barbera o il Barolo, a seconda delle vostre disponibilità. Lo stesso vino è adatto come bevanda di accompagnamento….
Altro in: Primi piatti