Ostriche: istruzioni per l’uso
L’etimologia del nome “ostrica” è da far risalire al greco òstracon, “conchiglia”. Si tratta infatti di un mollusco che vive in una conchiglia a due valve. In natura le ostriche vivono sui fondali rocciosi, ma da tempi immemorabili vengono allevate dall’uomo in acque il più possibile pulite. Sono celebri quelle della Spagna (soprattutto dei Paesi…
Ricetta: Torta di nocciole
Se siete in vena di prove generali per il pranzo o la cena di Natale, questa torta non vi deluderà. E’ un grande classico della pasticceria piemontese, che attinge alla straordinaria produzione di nocciole di altissima qualità delle Langhe. Per strafare, potete anche farcirla con panna montata o una crema al cioccolato, ma vedrete che…
Pancetta e guanciale: ingredienti indispensabili per la cucina rustica
Quando si parla di pancetta, si indica la parte più magra del tessuto grasso della pancia del maiale, dove si alternano fasce grasse e magre. Il guanciale è invece tratto dal muso del maiale. In entrambi i casi la carne viene trattata con sale, pepe e spezie, poi stagionata e venduta in varie versioni: tesa…
Ricetta: Fusilli panna e zafferano
Oggi andiamo con questa ricetta di una semplicità estrema, ma così ricca di calorie e sapori che, accompagnata con un’insalata, secondo noi può fare anche da eccellente piatto unico. Una pasta quasi fosforescente, grazie alla presenza dello zafferano; che – ricordiamolo sempre – non aggiunge soltanto sapore profumo, ma è ricco di preziosi micronutrienti. Mentre…
Ricetta: Torta di miele e noci
Per portare a termine questa torta avete due scelte: preparare la pastafrolla in casa (non è difficile, ma serve un po’ di tempo e bisogna conoscere bene i trucchi) oppure acquistare la pasta frolla già pronta, che si trova in tutti i banchi frigo dei supermercati. Nel secondo caso la preparazione sarà veramente rapida. Ecco…
Ricetta: Mousse di formaggio e pere
Un antipasto veloce veloce con cui farete un figurone per una cena improvvisata, ma anche per un’occasione più seria. All’insegna del famoso proverbio “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere…” Lavorare insieme con una forchetta 180 grammi di robiola cremosa, 180 grammi di mascarpone e qualche cucchiaio di panna…
Ricetta: Zuppa di zucchine e uova
Ora che le temperature si fanno un po’ più frizzantine, per cena sono più gradite le minestre. Questa poi è un tipico piatto “di conforto”, dai sapori rustici e piena di proteine. Da servire con un vino bianco secco e leggermente aromatico. Spuntare 5 zucchine, ridurle a dadini e farle soffriggere in padella con una…
Decorare i dolci con siringa e mascherine
Alla passione per il cake design nel nostro paese è stato dato un forte impulso dalla messa in onda di serie televisive come Il boss delle torte e anche dalle innumerevoli trasmissioni sul tema “cucina” che vanno per la maggiore tra le massaie e non solo. Tra pasta di zucchero e glasse dai colori talvolta…
Ricetta: Arrosto di vitello con salsa di tonno
A differenza del vitello tonnato, che si basa una carne lessata, qui siamo di fronte a un secondo ancora più appetitoso, perché preparato con un gustoso e tenero arrosto e con una salsa non a base di maionese, ma di tonno cotto nel fondo di cottura. Un piatto sena glutine e senza lattosio, tra l’altro,…
Ricetta: Risotto con funghi e carciofi
Ecco scoperto come coniugare alla grande due dei migliori ingredienti della stagione autunnale in un manicaretto privo di glutine e così ricco di nutrienti da poter costituire anche un piatto unico – ovviamente in porzioni abbondanti… Tagliare a spicchi 2 carciofi, fare appassire 1/2 cipolla tritata in un tegame con 20 grammi di burro a…