Ricetta: Frittelle di formaggio
Oggi cucina degli avanzi e menu molto casalingo, ma con poco da invidiare a quella con tutti i crismi. Queste frittelle sono di facile preparazione, ma molto gustose: l’importante è usare formaggi a pasta molle, come fontina, mozzarella, gouda o chester. Nel caso in cui l’impasto risultasse troppo asciutto, si può aggiungere qualche cucchiaio di…
Ricetta: Insalata di patate con asparagi
Più che un contorno qui abbiamo davanti un piatto unico, che unisce ai carboidrati delle patate le proteine nobili dell’uovo e le fibre delle verdure. Inoltre si tratta di un manicaretto vegetariano, privo di glutine e di lattosio: che cosa volere di più? Lessare 2 grosse patate e lasciarle raffreddare, poi spellarle. Intanto rassodare anche…
Ricetta: Insalata di orzo perlato con zenzero
Questa insalata può essere preparata anche il giorno prima del consumo ed è perciò adatta alle gite fuori porta di questo periodo: tenetela presente per i vostri picnic – ma anche come piatto primaverile o estivo da portare al lavoro per il pranzo invece della solita insalata di riso. Lessare 300 grammi di orzo perlato…
Ricetta: Spezzatino di pollo con asparagi
Se avete la possibilità di aggiungere a questo spezzatino prettamente primaverile mezzo cucchiaino di garam masala (un misto di spezie indiane usate per il curry) avrete come risultato un secondo piatto veramente diverso dal solito e solo leggermente piccante. In caso contrario, sostituitelo con un pizzico di peperoncino e di pepe. Portare a ebollizione una…
Ricetta: Gnocchi di ricotta e ortiche
Potendo andare in una zona di campagna non inquinata e armandoci di guanti, possiamo fare incetta di cime fresche di ortica, una pianta dalle innumerevoli proprietà nutrizionali (come abbiamo spiegato in questo post) e oltretutto… a costo zero! In alternativa, vanno benissimo le bietole – o erbette che dir si voglia- che si comprano senza fatica…
Altro in: Primi piatti, RicetteLa roveja: un legume ritrovato
Roveja, vi dice qualcosa questo nome? Probabilmente no, a meno che non abitiate in Umbria. Si tratta di un legume antichissimo, dal nome scientifico Pisum arvense, coltivato quasi esclusivamente nella piccola frazione di Civita di Cascia, nella Val Nerina e annoverato tra i presidi Slow Food. Un prodotto straordinario di cui si trovano citazioni in…
Ricetta: Coniglio con fave e capperi
Siamo nella stagione d’oro di quei preziosi legumi che sono le fave, e vale assolutamente la pena di consumarle in più modi possibili. Insieme a carne, pesce e uova, oltretutto non creano problemi di acidità di stomaco, a differenza di quanto avviene con l’abbinamento fave-formaggio e fave-carboidrati. Ecco dunque come procedere con questa saporita ricetta….
Ricetta: Frittelle dolci di riso
Vi è avanzato del riso bollito? La torta verde con verdure e formaggio è sempre una soluzione. Ma provate una volta queste frittelle dolci, per la gioia dei vostri figli! Portare a ebollizione 1/2 litro di latte, 2,5 decilitri di acqua, 100 grammi di zucchero, 20 grammi di burro e la scorza grattugiata di 1…
Ricetta: Penne e asparagi
Se riuscite a trovare degli asparagi selvatici per preparare questa pasta, sarà il non plus ultra. Ma anche dei buoni asparagi freschi e croccanti (qui indicazioni su come sceglierli) non saranno da disprezzare. Questa ricetta è vegetariana, qui ne trovate una analoga con l’impiego della pancetta. Scaldare 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva con 1…
Ricetta: Risotto alla contadina
Il risotto mette di buon umore, questo è provato! In questo caso abbiamo un sanissimo riso vegetariano, adatto per disintossicarci dall’eccesso di grassi probabilmente introdotti nelle vacanze di Pasqua. Mondare 300 grammi di verza e ridurla a striscioline. Sbucciare 3 patate di media grandezza e tagliarle a dadini. Tritare 1 cipolla e farla rosolare in…