Consigli

  • Formaggi di capra e caprini: non sempre sono la stessa cosa

    La logica vorrebbe che quando un formaggio viene definito “caprino” fosse prodotto con latte di capra. Invece, sul mercato italiano, specialmente in Lombardia, per caprino si intendo un formaggio freschissimo e spalmabile, prodotto con latte vaccino e avvolto in carta pergamena. Si tratta di solito di formaggi a cui sono stati aggiunti fermenti lattici nella…

  • Riscopriamo le giuggiole, il frutto dolce per antonomasia

    La maggior parte delle persone pensa che le giuggiole siano sono una parola che esiste nell’espressione figurata andare in brodo di giuggiole. Invece esistono veramente: sono un frutto autunnale, dolcissimo, che può essere mangiato fresco, appena raccolto, in confettura, oppure cotto con zucchero e filtrate per preparare il famoso ‘brodo’. In realtà, le giuggiole, che…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Perché non bisogna demonizzare il burro

    Tipico condimento delle cucine nordiche, il burro è un derivato della crema di latte, di antichissime origini. Si ottiene con due tecniche: da affioramento e da centrifuga. Con la prima tecnica, tipica del burro ‘di montagna’, si utilizza la panna che affiora dal latte crudo lasciato a riposare 12-48 ore. Con la centrifuga, invece, la…

    Altro in: Consigli, Salute
  • Ricetta: Ragù di salumi

    Se volete fare un ragù un po’ diverso dal solito, chiedete al vostro salumiere di fiducia dei ritagli di salumi. Lui sarà ben contento di disfarsene, voi farete molto in fretta a preparare il sugo, con cui potrete condire sia la pasta, sia i cannelloni e le lasagne. Tritare 2 coste di sedano, 2 carote…

  • Gli champignon: versatili e coreografici

    Mentre in francese champignon significa semplicemente ‘fungo’, in italiano il termine indica i funghi bianchi coltivati in particolari condizioni ambientali di temperatura, aerazione, umidità e luce. Rispetto ai funghi spontanei hanno meno aroma, però sono ottimi elementi per la decorazione dei piatti, perché possono essere scelti di dimensioni assai simili tra loro, tagliati con precisione…

  • Come cucinare una bistecca alla griglia

    Con l’estate arriva il momento adatto per fare una bella grigliata in giardino o in un parco. Si compra carne di ogni tipo e, se del gruppo fanno parte persone provenienti da più nazioni, non sempre si è d’accordo su come cucinare al meglio le bistecche. A volte, non si è neppure d’accordo sul fatto…

  • Il coriandolo: la più delicata delle spezie

    Se c’è una spezia che meriterebbe di essere maggiormente usata nella nostra cucina, è il coriandolo. L’apprezzano invece al punto giusto gli indiani, che ne fanno grande uso per aromatizzare gli alimenti, sia da sola, che come componente essenziale del curry. Il coriandolo si può acquistare sotto forma di semi (piccoli granelli tondeggianti di colore…

  • Tutte le proprietà dei capperi e come conservarli

    I capperi sono utilizzati nella cucina dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo fin dalla notte dei tempi. Infatti, queste piante perenni crescono spontaneamente, con radici che riescono a insinuarsi nelle spaccature dei terreni aridi, pietrosi e soleggiati e addirittura tra le pietre dei muri a secco. Ovviamente è anche possibile coltivarli. Lo si fa…

  • Ricetta: Melanzane ai quattro sapori

    Un sapore veramente mediterraneo per questo piatto estivo e leggero, il cui colore e aspetto sono assai invitanti, ma vi assicuriamo che il gusto lo è ancora di più. Tagliare 2 melanzane grosse a fette di circa 1 centimetro di spessore e disporle leggermente sovrapposte tra loro in una grossa teglia unta con olio. Poi…

  • Il basilico: come consumarlo e come conservarlo

    Tra tutte le erbe aromatiche, il basilico è quella che più di ogni altra può essere coltivata in casa: basta acquistarne un vasetto al supermercato e curarlo sul terrazzo o sul davanzale della finestra con un minimo di buona volontà. Ne esistono molte varietà, che si differenziano soprattutto per le dimensione delle foglie. Il basilico…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009