Dolci
Ricetta: I cannoli siciliani
I cannoli siciliani sono uno dei vanti della pasticceria italiana nel mondo. E’ essenziale che per prepararli si utilizzi una buona ricotta, fresca e cremosa. Si noti che i cannoli possono anche essere preparati con molto anticipo. Bisogna però evitare di farcirli fino all’ultimo momento, perché la cialda deve rimanere croccante. Molte persone non gradiscono…
Ricetta: I tortelli di Carnevale
Carnevale e Pasqua portano con se dolci sfiziosi. Oggi vediamo come si preparano i tortelli, uno dei dolci più tipici della stagione (almeno in Lombardia), insieme alle frappe e alle frittelle di mele. Con le dosi che vi diamo riuscirete a preparare una quarantina di tortelli (altrove anche noti come castagnole). Mettere in una casseruola…
Ricetta: Fritole alla veneta (dolce tipico di Carnevale)
La fritola xe un dolxe tipico de Carneval, così dice Wikipedia in lingua veneta: un vero spasso da leggere e non difficile da capire! Anche noi vogliamo averle nel nostro database di ricette, tenendo presente che la dimensione di queste frittelle dipende dai gusti e che usando il latte invece dell’acqua si ottiene un gusto…
Altro in: DolciLe chiacchiere al forno: il dolce di Carnevale
Durante le feste di Carnevale, la tradizione italiana è totalmente protagonista e così non possono mancare innumerevoli ricette a tema, specialmente per quanto riguarda i dolci. I dolci tipici di Carnevale sono tantissimi ma il primo posto sul podio va indubbiamente alle chiacchiere di Carnevale fritte, ma realizzabili anche nella versione al forno che vedremo…
Altro in: DolciRicetta: I fricieu (frittelle piemontesi di Carnevale)
Deliziosi, i fricieu, le frittelle tradizionali di cui esistono infinite varianti in tutta Italia. La ricetta che vi proponiamo è tipica della zona delle Langhe e del Monferrato nel basso Piemonte. Da preparare e servire subito, caldissime. In una terrina amalgamare con cura 200 grammi di farina 00, 1 bicchiere scarso di vino bianco secco,…
Ricetta di Anna Moroni: Le frappe (o cenci o chiacchiere o bugie)
Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, sfrappole, galani, fritole, crostoli: sono solo alcuni dei tanti nomi che, nelle varie regioni d’Italia assume questo dolce fritto, tipico di Carnevale, che riconoscerete immediatamente dalla foto. Anche le ricette abbondano, ma noi ci fidiamo di Anna Moroni, che consiglia di procedere in questa maniera e con questi ingredienti. L’unica precauzione…
Ricetta: pere al vino rosso
Questa ricetta delle pere al vino rosso, è per un dolce dai sapori intensi, una versione più elegante delle classiche pere cotte. Le pere (ottime per questa ricetta la varietà Coscia) sono cotte insieme a spezie invernali come cannella, garofano e anice stellato in un paio di bicchieri di vino rosso per renderle ancora più…
Altro in: DolciCome preparare la crema Budwig, per una colazione ultrasalutare
Troppo spesso si sente parlare di grassi come principali responsabili delle patologie del mondo occidentale, tra cui obesità e malattie cardiovascolari. In realtà, nell’alimentazione dell’uomo, sia i grassi di origine vegetale (come olio d’oliva, olio di semi, burro di cocco, olio di palma, burro di cacao) che animale (come burro, formaggio, strutto e lardo) hanno…
Torta allo yogurt: variazioni sul tema
La torta allo yogurt è un dolce molto amato per la sua consistenza morbida e per la sua semplice preparazione. Ottima da proporre ai bambini, con il suo gusto delicato, la morbidezza e la semplicità negli ingredienti conquista il palato anche dei grandi. E’ ideale per una prima colazione ricca di energia, oppure per uno spuntino…
Altro in: DolciTorta al cioccolato vegana e senza glutine
Questo dolce è adatto per chi segue un’alimentazione vegana oppure per chi ha intolleranze a lattosio, derivati del latte e glutine. Sostituendo il cacao con della polvere di carrube si otterrà poi un dolce a basso tenore di istamina, con cui molte persone hanno problemi. In un robot da cucina macinare finemente (ma senza polverizzare…