Minestre
Ricetta: Vellutata di carote e pomodori
Le carote, si sa, sono un ortaggio che si trova in qualsiasi mese dell’anno. Anche i pomodori, a dire il vero, ma secondo noi soltanto l’estate è la stagione giusta per consumare quelli freschi. Durante gli altri mesi, ben vengano le conserve. Tutto questo per dire che il momento più propizio per preparare questa deliziosa…
Ricetta: Minestrone freddo di orzo perlato e verdure
Sono moltissime le proprietà dell’orzo, un cereale che noi italiani dovremmo scoprire o riscoprire. Questa minestra è adatta per l’estate, perché sazia senza appesantire. Il modo migliore per servirla è lasciarla raffreddare finché non risulta appena tiepida. Ecco come procedere: Tritare 80 grammi di cipolla e farla appassire sul fondo di una pentola a pressione…
Ricetta: Stracciatella alla romana (minestra di brodo e uova)
La stracciatella è una minestrina molto semplice ed economica, ma dal sapore raffinato, che va bene anche per l’alimentazione di bambini, anziani e convalescenti. Noi vi presentiamo la versione più classica, quella che si prepara a Roma, se volete potete aggiungere anche 2 cucchiaiate di semolino, per arrotondare il gusto. L’unica accortezza è quella di…
Ricetta: Zuppa di porri e patate
Troverete questa minestra diuretica e rinfrescante e probabilmente apprezzerete queste qualità se come noi avete ancora qualche chilo di troppo come conseguenza dei bagordi delle feste. Al tempo stesso, però, la presenza di burro e formaggio le conferisce un buon apporto proteico, che la rende adatta per una cena sana e leggera. Ecco come si…
Cucina degli avanzi: Zuppa di lenticchie e spinaci
Per Capodanno si cucina sempre in abbondanza, per timore di lasciare qualcuno insoddisfatto e così ci si ritrova con il frigorifero pieno. Con qualche ritocco, però, gli avanzi possono trasformarsi in un piatto appetitoso e totalmente diverso. Oggi vi proponiamo un modo per riciclare le lenticchie, mentre domani sarà la volta del cotechino. Tritare 1…
Ricetta: Minestra di pasta, ceci e rosmarino
Novembre, non c’è mese migliore per gustare i ceci, un cibo prezioso ingiustamente ritenuto “povero”. La presenza del rosmarino conferisce un aroma molto gradito, che sarà esaltato da un “giro” di ottimo olio extravergine d’oliva usato a crudo. Lasciare a bagno in acqua tiepida 200 grammi di ceci in una terrina a bagno per 12…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Minestra di riso con prezzemolo e fegatini
Questa è un’antica ricetta lombarda, di semplicissima preparazione. A patto che si tenga presente una cosa importante: fegatini e prezzemolo devono essere aggiunti soltanto appena prima di terminare la cottura, in modo che i primi non induriscano e che il secondo non perda aroma. Versare in una pentola 1,5 litri di brodo di carne e…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Minestra di riso ed erbette
Semplice ma squisita e rinfrescante, questa zuppa casalinga nella quale l’ingrediente “bietole” può anche essere sostituito con le patate tagliate a pezzetti. Mondare, lavare e tagliare grossolanamente 200 grammi di erbette. Mondare, lavare e affettare sottilmente 300 grammi di porri. In una pentola sciogliere 30 grammi di burro, unire le verdure, un pizzico di sale…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Minestra di pomodoro
Approfittiamo dei pomodori finché li abbiamo di stagione e a chilometri zero: questo è un primo piatto delizioso, leggero e dalle eccellenti proprietà nutritive. Scottare in acqua bollente 700 grammi di pomodori maturi, spellarli e privarli dei semi. Poi tritare 1 cipolla, tagliare a pezzettini 1 costa di sedano e pestare 1 spicchio d’aglio. Soffriggere…
Altro in: Minestre, Primi piattiRicetta: Crema di riso allo zafferano
Se, come noi, siete di quelli che ormai hanno rinunciato al risotto fino al prossimo autunno perché pensano che per l’estate sia un piatto troppo “caldo”, sappiate che è anche possibile preparare piatto a base di risotto, da lasciare molto liquido e poi da passare al frullatore. Se possibile, dovreste servirlo con melanzane o zucchine…