Cucina etnica

  • Ricetta della Capunara

    La Sardegna è una delle mete preferite dagli italiani e dagli europei non solo durante l’estate ma anche tutto l’anno, e Alghero è una delle città più amate dai turisti grazie al suo mare cristallino, alla sua cultura dove il catalano si mischia al sardo, alla bellezza della stessa cittadina e, da non sottovalutare, grazie…

  • Ricetta: Carciofi alla giudia

    carciofi alla giudia

    Si può dire carciofi alla giudìa o carciofi alla giudea, non fa differenza. Si tratta di cibo kosher, cucinato secondo i principi dell’antica legge ebraica così come esposta nell’Antico Testamento. I carciofi preparati in questa maniera sono un vero manicaretto: sembrano dei girasoli dorati e le loro foglie sono deliziosamente croccanti. Per preparare questo piatto,…

  • Ricetta per preparare i brezel (o bretzel) in casa

    Non c’è forse specialità più mitteleuropea dei brezel, che qualcuno chiama con varianti dialettali augenbrezel, bretzel, pretzel o pretzl. Poco importa il nome, tanto avete capito perfettamente di cosa si tratta (e forse avete già l’acquolina in bocca, ma se volete approfondire ecco la storia del bretzel) – oggi ci interessa riuscire a preparare nella…

  • Radice di loto, ecco come si può usare in cucina

    Quando si parla del loto si fa riferimento ad una pianta acquatica, che nel continente asiatico viene usata spesso e volentieri in ambito culinario. Al giorno d’oggi, tale pianta viene coltivata in maniera intensa anche in Italia. Non tutti sono a conoscenza del fatto, però, che i fiori di loto si possono mangiare e sono…

  • Come preparare i murtabak (specialità del sudest asiatico)

    I murtabak (o martabak) sono dei gustosissimi fagottini ripieni, un tipico cibo di strada del sudest asiatico (specialmente in Malesia, Indonesia, India, Singapore, Tailandia). Possono essere dolci o salati. Noi oggi vi presentiamo una ricetta salata con ripieno a base di manzo che potrete preparare in casa. Ci vorrà po’ di tempo e pazienza, ma…

  • Come fare i “citrons confits” (limoni in salamoia)

    Leggendo l’aggettivo confits verrebbe da pensare ai limoni canditi usati in pasticceria e invece non è così: questa è una squisita conserva salata, tipica della cucina nordafricana e mediorientale – la conservazione dei limoni in salamoia. Se non li avete già gustati in una tajine marocchina, dovete provarli in abbinamento a ricette nostrane a base…

  • Cucina medorientale: come fare il Baba ganush (intingolo di melanzane e spezie)

    Avete mai provato il baba ganush? È una delizia tipica della cucina mediorientale (soprattutto libanese e turca) a base di melanzane (grigliate o arrostite), tahina (pasta di sesamo), olio, succo di limone, menta e aglio. Altre versioni aggiungono un po’ di cumino tritato, della paprika affumicata e del prezzemolo fresco. Lasciamo a voi la scelta….

  • Ricetta: Insalata di peperoni verdi alla turca

    Come nelle migliori tradizioni mediorientali questa ricetta fresca e ricchissima di vitamine e minerali mescola sapori dolci e salati, con l’apporto dei semi oleosi a legare meravigliosamente il tutto. Provatela e diteci che cosa ne pensate! Lasciare in ammollo 2 cucchiai di uva passa in una tazza di acqua tiepida per 15 minuti o finché…

  • Cucina indiana: Patate speziate allo yogurt

    Questo piatto, originario del Kashmir e conosciuto nel subcontinente indiano con il nome Dum Aloo o Alu Dum costituisce un ottimo modo per gustare le patate novelle, che vengono prima fritte e poi stufate lentamente a fuoco basso in un sugo molto ricco di di spezie. Ecco come procedere: Tostare 2 cucchiai di anacardi, poi…

  • Come fare l’Irish soda bread, il tipico pane irlandese

    Chi tra i nostri lettori ha già avuto il piacere di visitare l’Irlanda, avrà sicuramente apprezzato i pani artigianali di questa splendida isola, che danno il loro meglio in compagnia di burro e marmellata. Il soda bread irlandese è un pane preparato utilizzando il bicarbonato di sodio (soda) invece del lievito tradizionale (la reazione di…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009