Salute
Ricetta: Baccalà e patate
Che cos’è esattamente il baccalà? Come si prepara per la cottura? Che nutrienti contiene? Avevamo spiegato tutto tempo fa con questo nostro dettagliato post. Rinfrescate le idee a livello teorico, preseguiamo con questa ricetta semplice, ma saporita, dai sapori antichi a cui non siamo più tanto abituati, ma ai quali vale la pena di ritornare…
Ricetta: Carciofi fritti
Se preparate i carciofi in questo modo, forse riuscirete sicuramente a farli mangiare anche ai vostri bambini, che avrebbero tanto bisogno di verdura e dei preziosi nutrienti di questo ortaggio invernale, ma di solito lo snobbano alla grande. Vediamo dunque come procedere: Mondare 8 carciofi di media grandezza, togliendo le foglie esterne più dure ed…
Le bietole: leggere e rinfrescanti
Esistono tante varietà di bietole: quelle a costa larga sono conosciute col nome di coste, mentre quelle più simili agli spinaci si chiamano erbette. Nelle prime la parte migliore è il picciolo bianco, carnoso e tenero, nelle seconde si consumano invece preferibilmente le foglie. Sia le coste sia le erbette vanno mondate eliminando le parti…
Ricetta: Insalata di radicchio e parmigiano
Oggi vi proponiamo un antipasto leggero e veramente sano, che unisce le proprietà disintossicanti del radicchio alle proteine nobili del formaggio parmigiano, che si prepara velocemente e senza difficoltà. Mondare e lavare 5 cespi di radicchio trevigiano, poi tagliarlo nel senso della lunghezza. Grattugiare 100 grammi di parmigiano in grosse scaglie. Ungere il radicchio con…
Soncino, valeriana, dolcetta: tanti nomi per una pianta straordinaria
Il suo nome scientifico è Valerianella olitoria ma, a seconda della regione italiana in cui vivete, la conoscerete con vari altri nomi: valeriana, formentino, songino, soncino, gallinella, dolcetta o valerianella. Dalla foto riconoscerete sicuramente una delle più note piante per insalata, con le foglie di forma allungata e raggruppate in piccoli cespi. È parente della…
Ricetta: Dessert nocciole e cachi
Questo dolce è una sorta di un budino accompagnato da una salsa di cachi, che mancava nella nostra collezione di ricette con il prezioso frutto autunnale. Siamo agli sgoccioli per la stagione dei ‘loti’, ma forse riusciremo a trovarli ancora fino a Natale. E questa ci pare un’idea gradevole per un dessert originale alla fine…
Ricetta: Polenta alla valdostana
Il segreto per preparare una polenta senza fastidiosi grumi? Non portare l’acqua a completa ebollizione, ma iniziare a versare la farina gialla – molto, molto lentamente – appena prima che l’acqua levi il bollore. Il bello della polenta è che non ci si può sbagliare facendola cuocere troppo, anzi: più si cuoce e più risulta…
Ricetta: Anatra all’arancia
Oggi ci cimentiamo in un grande classico della gastronomia, secondo alcuni di origini toscane, secondo altri elaborata dai francesi. Ma poco importa. Sicuramente non si tratta di una ricetta semplice da preparare, ma la soddisfazione che vi darà sarà enorme. Saranno contenti i celiaci di sapere che si tratta di una ricetta senza glutine! Lavare…
Le noci: proprietà e abbinamenti
La noce è uno dei frutti di cui si hanno testimonianze più antiche: probabilmente di origine asiatica, arrivò in Italia grazie alla mediazione commerciale dei greci. Sono un frutto oleoso e sono quindi ricco di nutrienti; il loro valore calorico è altissimo (582 kilocalorie per 100 grammi); contengono inoltre proteine, calcio, fosforo e ferro in…
Ricetta: Ananas alle spezie
Seguendo le istruzioni questa ricetta potete preparare un dessert a base di ananas in appena una decina di minuti. Vi servirà solo una parte dell’ananas, il resto potete utilizzarlo in macedonia. Tra l’altro, sapete come si fa per essere sicuri che un ananas sia maturo al punto giusto? Bisogna tirare una delle foglie centrali del…