Salute

  • Ricetta: Lo zabaione

    Lo zabaione (o zabaglione) ha il raro pregio di essere un dolce squisito privo di glutine e di lattosio! Si può cuocere in due maniere, direttamente sul fuoco o a bagnomaria. La prima è più rischiosa, bisogna prestare molta attenzione ai bordi del pentolino, in modo che l’uovo, attaccandosi, non formi una sorta di frittata. In quel…

  • Ricetta: Tiella pugliese vegetariana

    La tiella è un grosso tegame di coccio da forno, da qui il nome della ricetta che, nella sua variante più classica prevede l’impiego di riso e cozze. Questa che vi propongo io è invece una tiella vegetariana, a base di patate. Sbucciare e tagliare a fette sottili 300 grammi di patate. Pelare e tagliare…

  • Ricetta: Risotto al lardo e rosmarino

    Il lardo non è certo un alimento leggero, essendo composto al 99% da grassi. E’ il cibo ideale per chi lavora sodo tutto il giorno e a basse temperature, per esempio i contadini di montagna. Per una persona che vive una vita più o meno sedentaria è da consumare in quantità moderata e saltuariamente, per…

  • Ricetta: Crespelle di grano saraceno

    Abbiamo già dato la ricetta delle crespelle classiche, ma vogliamo fare un omaggio agli intolleranti al glutine con queste crespelle di grano saraceno, un seme che non contiene glutine, ma è ricchissimo di qualità nutrizionali. Rispetto alle crespelle fatte con la farina normale, quelle di grano saraceno assorbono più liquidi. Se la pastella che vi descriviamo…

  • Ricette di Fabio Picchi con la barbabietola rossa

    La barbabietola – anche detta in alcune regioni d’Italia rapa rossa o barba rossa o carota rossa – di solito si acquista già cotta, in forno o a vapore. In questo caso basta sbucciarla e usarla a piacere, per esempio condita con una vinaigrette aromatizzata oppure accompagnata con patate e cipolle bollite o ancora calda con…

  • Ricetta: Ceci all’orientale

    Per convincervi a consumare molti ceci vi consiglio di rinfrescarvi le idee sulle loro innumerevoli proprietà elencate in questo post. E poi, con questa ricetta vi invito a gustarli con un sapore un po’ nuovo, quello conferito loro dallo zenzero e dal gusto dolciastro dell’uvetta. Poi mi direte se non ne valeva la pena…   Lessare 350 grammi…

  • Quanto cavolo mangi?

    I cavoli sono un dono della natura, un vero carico di salute, di cui le persone intelligenti sanno approfittare, a dispetto delle mode. Ci sono diverse varietà di cavoli: * Il cavolo verza, anche detto “cavolo di Milano”, ha le foglie ricce e carnose, di color verde scuro all’esterno, più chiare e sode all’interno. E’…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Ricetta: Frittelle di spinaci

    Delle frittelle solo apparentemente leggere, queste, vista la presenza di prosciutto, formaggio e uova, nonché della frittura. Ma veramente squisite. Ecco come procedere:   Mondare e lavare accuratamente 1 chilogrammo di spinaci freschi e farli cuocere in una casseruola ancora grondanti senza aggiungere acqua. Unire 1 pizzico di sale grosso. Appena gli spinaci saranno teneri scolarli, passarli…

  • Ricetta di Fabio Picchi: Braciole fritte con acciugata

    Le acciughe un tempo erano ritenute un pesce umile, anche perché costavano molto poco. Oggi sono meno economiche ma, dice giustamente Fabio Picchi, sono meglio di una medicina: mangiare un’acciuga fa “partire” le endorfine e il mondo sembra decisamente più bello. Seguiamo quindi il suo consiglio con questa appetitosa ricetta: Preparare delle braciole fritte in questo…

  • Ricetta: Pasta con rucola e pomodorini

    Lasciamoci andare a quest’ultimo piatto dal sapore estivo, finché si trovano sui banchi del mercato rucola e pomodorini nostrani e non provenienti da altri continenti! Poi dovremo rassegnarci – si fa per dire – ai sapori autunnali! La pasta ideale per questo piatto sono le penne, i fusilli o gli spaghetti. Frullare 100 grammi di rucola…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009