Senza glutine
Ricetta di Anna Moroni: La crema inglese
La crema inglese (in inglese si chiamerebbe egg custard) è una crema base adatta per bavaresi, per farcire tartine (come nella foto) o per accompagnare torte e biscotti, specie se aromatizzata con liquore o cacao. E’ abbastanza simile alla crema pasticcera, ma a differenza di questa non prevede l’utilizzo della farina come addensante. In questo senso è perfetta…
Ricetta: Il biancomangiare
Il biancomangiare (anche detto alla francese blancmanger) ha lontane origini medioevali. Ne esistono varie versioni, dolci o salate, a base di latte vaccino oppure di latte di mandorle. Il comune denominatore di tutte è lo splendido colore bianco, da cui deriva il nome del manicaretto. La versione che vi presento qui è dolce e utilizza come…
Altro in: Ricette, Senza glutineRicetta: Lo zabaione
Lo zabaione (o zabaglione) ha il raro pregio di essere un dolce squisito privo di glutine e di lattosio! Si può cuocere in due maniere, direttamente sul fuoco o a bagnomaria. La prima è più rischiosa, bisogna prestare molta attenzione ai bordi del pentolino, in modo che l’uovo, attaccandosi, non formi una sorta di frittata. In quel…
Ricetta: Risotto al lardo e rosmarino
Il lardo non è certo un alimento leggero, essendo composto al 99% da grassi. E’ il cibo ideale per chi lavora sodo tutto il giorno e a basse temperature, per esempio i contadini di montagna. Per una persona che vive una vita più o meno sedentaria è da consumare in quantità moderata e saltuariamente, per…
Ricetta: Crespelle di grano saraceno
Abbiamo già dato la ricetta delle crespelle classiche, ma vogliamo fare un omaggio agli intolleranti al glutine con queste crespelle di grano saraceno, un seme che non contiene glutine, ma è ricchissimo di qualità nutrizionali. Rispetto alle crespelle fatte con la farina normale, quelle di grano saraceno assorbono più liquidi. Se la pastella che vi descriviamo…
Ricette di Fabio Picchi con la barbabietola rossa
La barbabietola – anche detta in alcune regioni d’Italia rapa rossa o barba rossa o carota rossa – di solito si acquista già cotta, in forno o a vapore. In questo caso basta sbucciarla e usarla a piacere, per esempio condita con una vinaigrette aromatizzata oppure accompagnata con patate e cipolle bollite o ancora calda con…
Altro in: Consigli, Contorni, Ortaggi, Personaggi, Piatti vegetariani, Ricette, Salute, Senza glutineRicetta: Ceci all’orientale
Per convincervi a consumare molti ceci vi consiglio di rinfrescarvi le idee sulle loro innumerevoli proprietà elencate in questo post. E poi, con questa ricetta vi invito a gustarli con un sapore un po’ nuovo, quello conferito loro dallo zenzero e dal gusto dolciastro dell’uvetta. Poi mi direte se non ne valeva la pena… Lessare 350 grammi…
Ricetta di Anna Moroni: La meringa pavlova
Preparare delle meringhe è un ottimo modo per recuperare gli albumi che spesso vengono lasciati da parte in altre preparazioni culinarie. Inoltre, la meringa è uno dei pochi “privilegi dolci” di cui possono godere anche i celiaci e gli intolleranti al lattosio, poiché né latte né farina rientrano nella preparazione. L’importante è che la cottura in…
Ricetta di Guido Martinetti: Gelato al pistacchio
Seguendo i consigli di Guido Martinetti il gelato al pistacchio sarà una vera poesia. L’importante, come al solito, è utilizzare materie prime di ottima qualità e rispettare le dosi indicate, che non sono affatto casuali. I pistacchi più rinomati in Italia sono quelli di Bronte, paesino alle pendici dell’Etna in Sicilia. Tostare 80 grammi di pistacchi…
Ricetta: Risotto con le mele
Certo, è vero che le mele si trovano tutto l’anno, ma non c’è paragone tra il profumo e il sapore che hanno nel periodo “giusto”, ossia questo, quando sono state appena raccolte. Questo risotto è un po’ insolito, con un retrogusto dolce-piccante, ma non mancherà di stupirvi. E poi, adesso che inizia a far freddo,…